Informazioni aggiuntive
Peso | 0,289 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Esaurito
Le mie ricette veneziane. La cucina tipica di Venezia e i numeri del lotto associati ad ogni ricetta.
Peso | 0,289 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
Le mie ricette veneziane. La cucina tipica di Venezia e i numeri del lotto associati ad ogni ricetta.
Il libro, voluto da ECOMAP, propone una selezione di ricette veneziane interpretate e smorfiate da Mario “Barba”, al secolo Mario Cestaro. Ex maestro vetraio di Murano, il “Barba” – come viene affettuosamente chiamato – è personaggio molto noto, visto che da anni è il curatore di un’intera pagina dedicata ai giochi, ed in particolare il lotto, sul quotidiano del Nordest “Il Gazzettino”. Lo abbiamo visto più volte, inoltre, ospite di importanti trasmissioni televisive sulle principali reti nazionali. Oltre alle sue ricette, il libro racconta le origini del lotto, grazie al prezioso contributo di Stefano Bartoli, e non mancano curiosità legate al teatro di Carlo Goldoni.
” Ecco, quel che d’istinto mi viene da dire, leggendo queste ricette, che questo libro, al di là degli utili consigli per chi ama il gioco, rappresenta anche una vera e propria vetrina sulla cucina famigliare – e dunque tradizionale – di Venezia. Perchè, nella maggior parte, qui sono davvero raccontati i piatti che Mario ha prima consumato durante la sua infanzia, e poi, con quelle novità introdotte dalla cucina della moglie, cuoca raffinatissima, di rara passione, negli anni successivi. I piatti veri, insomma, quelli delle case e delle trattorie. La stessa formula, discorsiva e non didascalica, magari in qualche momento un po’ approssimativa, ma simpatica e vivace, mette la voglia di andare alla scoperta degli antichi piatti veneziani e di quelli più moderni, dalle specialità dell’isola di Murano a quelle invece legate alla cacciagione di laguna, fino alla ricchissima e straordinaria sezione dedicata ai dolci. Senza contare che le ricette scelte sono mediamente prive di difficoltà, e dunque davvero alla portata di tutti.”
Indice
ECOMAP Un ente da sempre vicino ai tabaccai
di Giovanni Risso .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 7
LA VERA SCOP ERTA È LA CUCINA DI CASA
di Giovanni Chiades .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 11
lotto e gastronomia passioni popolari
di Roberto Papetti .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 15
l’amore per le vere tradizioni
di Arrigo Cipriani .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 17
chi trova un amico trova un tesoro
di Lino Toffolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 19
I MIEI GRANDI AMORI: LOTTO E BUONA CUCINA
di Mario “Barba” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 20
UNA BREVE STORIA DELLA CUCINA VENEZIANA .. . . . . . . . . . . . . .Pag. 23
L’ORIGINE DEL GIOCO del lotto
di Stefano Bartoli .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 27
AN TIPASTI E “CICHETI” .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 37
PRIMI PIATTI .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 57
SECONDI PIATTI .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 85
DOLCI E GOLOSESSI .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 121
I PIATTI E LA CUCINA DI CARLO GOLDON I .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 149
LE “MADONE” .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 160
I terni popolari di Mario “Barba” .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 162
Gioco del calcolo alfabetico
Come ricavare dal proprio nome i numeri per il gioco del lotto .. . . . . . . .Pag. 163
Piramide fuori nove .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 164
Le cadenze .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 165
Le figure .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 166
Le controfigure .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 167
I gemelli – I vertibili .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 168
Prontuari o delle vincite .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 169
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.