Informazioni aggiuntive
Peso | 0,298 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €10,00.€8,50Il prezzo attuale è: €8,50.
Grappe e liquori. Con frutti e infruttescenze. Ricette liquori. Ieri la solitaria bottiglietta della grappa “alla ruta” o “alla genziana” era gelosamente custodita come panacea nella credenza di casa, da aprirsi solo per contrastare una cattiva digestione o un malessere qualunque. Oggi un mazzo fiorito di grappe al crespino, al ginepro, al lampone, alle marasche, un insieme di liquori rigorosamente fatti in casa con le arance, le albicocche, le fragole, le mele, possono diventare l’arredo più bello del carrello di casa, un’offerta generosa di genuinità, qualità e personalità, capace ancora di donare quelle piccole gioie che la vita ogni tanto concede agli uomini (e alle donne) di buona volontà… e di buon gusto.
Peso | 0,298 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Grappe e liquori fatti in casa. Con frutti e infruttescenze. Ricette liquori.
“Con un tocco squisitamente femminile questo simpatico compendio ci illustra e ci insegna con competenza e passione come frutti e infruttescenze possono ammorbidire, addolcire ed aromatizzare la vecchia rustica “sgnapa” in un caleidoscopio di gusti, di aromi, di sfumature colorate che sembrano non aver mai fine, creando liquori e liquorini che diventano l’orgoglio del padrone o della padrona di casa quando con celataconnivenza vengono offerti agli ospiti a fine cena.
Ieri la solitaria bottiglietta della grappa “alla ruta” o “alla genziana” era gelosamente custodita come panacea nella credenza di casa, da aprirsi solo per contrastare una cattiva digestione o un malessere qualunque. Oggi un mazzo fiorito di grappe al crespino, al ginepro, al lampone, alle marasche, un insieme di liquori rigorosamente fatti in casa con le arance, le albicocche, le fragole, le mele, possono diventare l’arredo più bello del carrello di casa, un’offerta generosa di genuinità, qualità e personalità, capace ancora di donare quelle piccole gioie che la vita ogni tanto concede agli uomini (e alle donne) di buona volontà… e di buon gusto.”
Guarda anche l’intervista all’autrice. Clicca qui.
Indice
Presentaz ione Pag. 5
Grappa con Pigne di Abete Rosso Pag. 6
Liquore di Albicocche Essiccate Pag. 7
Distillato di Albicocche Pag. 8
Liquore di Alb icocche Pag. 9
Liquore Vinoso Di Albicocche Pag. 9
Liquore Con Gli Alcheche ngi Pag. 10
Liquore Alle Bacche Di Alloro . . . . . . . . . . . . Pag. 10
Liquoroso Alle Amarene . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11
Cherry Casalingo Pag. 12
Amarenino Pag. 12
Liquore All ’ananas . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 13
Liquore All ’anguria Pag. 14
Liquore Est ivo Pag. 14
Liquore D’arancia Al Caffè Pag. 15
Aurum Pag. 16
Liquore Arancia E Zafferano . . . . . . . . . . . . Pag. 16
Liquore Di Arance Rosse . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 17
Liquore Con Le Arance A Fette . . . . . . . . . . . . Pag. 18
Liquore Alle Bacche Di Bagolaro Pag. 18
Grappa Alla Banana . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 19
Liquore Di Biancospino Pag. 19
Grappa Ai Caki Pag. 20
Liquore Al Carrubo . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 21
Grappa Al Carrubo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 21
Liquore Di Castagne Pag. 22
Liquore Al Cedro Pag. 23
Rosol io Di Cedro Pag. 23
Liquore Di Ciliege Selvat iche . . . . . . . . . . . . Pag. 24
Liquore Prunus Pag. 24
Cilieg ino Pag. 25
Liquore Di Cocco Pag. 26
Grappa al Corbezzolo . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 26
Corniolina (corniolo ) Pag. 27
Liquore di Cotog ne Pag. 28
Grappa Cotogna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 28
“Codognin” Pag. 29
Grappa Al Crespino Pag. 30
Liquore Ai Datteri Pag. 31
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.