Informazioni aggiuntive
Peso | 0,271 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €8,00.€6,80Il prezzo attuale è: €6,80.
Questa pubblicazione, dedicata a tutti i buongustai, vuole incentivare la degustazione del fagiolo per dodici mesi all’anno, nei caldi minestroni invernali come nelle fresche insalate estive, dove la consistenza inconfondibile del fagiolo si sposa con il colore e la croccantezza delle fresche verdure estive, come accompagnamento di piatti a base di carne (selvaggina in particolare) e di pesce.
Peso | 0,271 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
A tavola con il Borlotto Nano Levada e il Fasôl de Lago. Ricette fagioli.
Gustare e a assaporare il fagiolo è una delizia del palato che non ha confronti. La sua polpa compatta e soda, poi morbida e cedevole in bocca, rivestita da una buccia sottile e liscia, immerge in un’esperienza sensoriale genuina e preziosa. Ed è proprio questa sensazione che vorremmo suscitare con la presentazione di alcune ricette legate al mondo fragrante dei fagioli. Fagioli che hanno una stagione breve, pochi mesi all’anno, ma che possono essere conservati per diversi mesi con le stesse qualità nel freezer. La loro vita si prolunga nell’essicazione, cambiando d’aspetto ma non di sostanza, sempre pronti a dare consistenza a zuppe e minestroni, a incontrare pasta e riso, a vellutare brodi e creme.
Il prodotto fresco si ha da luglio a ottobre. Si presenta sano, colorato, screziato di rosso, esente da qualunque danno, perciò un prodotto raccomandabile sotto tutti i punti di vista, anche perché coltivato senza l’ausilio di prodotti chimici. Questa pubblicazione, dedicata a tutti i buongustai, vuole incentivare la degustazione del fagiolo per dodici mesi all’anno, nei caldi minestroni invernali come nelle fresche insalate estive, dove la consistenza inconfondibile del fagiolo si sposa con il colore e la croccantezza delle fresche verdure estive, come accompagnamento di piatti a base di carne (selvaggina in particolare) e di pesce. Se è vero che il sapore dei cibi conserva il profumo e l’aroma della terra dove si è nati, tanto più il fagiolo diventa quella “memoria” familiare che ci lega al mondo contadino che ci ha generati.”
Indice
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
El fasol de Lago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
Il fagiolo dall’occhio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
Risotto con fagioli e porri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17
Minestra di fagioli all’emiliana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18
Risotto rustico al vino rosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19
Lasagne e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20
Zuppa di pane e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21
Fasoi e fioi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23
Minestra di fagioli e vongole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25
Minestra di borlotti alla marchigiana . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26
Farfalle con pesto di rucola e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
Pasta e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28
Ribollita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29
Tutto cominciò con Pietro Valeriano . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
Fagioli all’uccelletto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33
Mesciua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 34
Fagioli borlotti al vino rosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 35
Minestra di spaghetti e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36
Tagliatelle alla crema rossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 37
La Singolare dottrina di Domenico Romoli, detto Panunto . . . . . . pag. 39
L’ Opera di Bartolomeo Scappi, cuoco secreto di papa Pio V . . . . pag. 39
Il breve racconto di tutte le erbe di Giacomo Castelvetro . . . . . . . pag. 40
Minestra di riso e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 41
Minestra di fagioli alla contadina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42
Zuppa di fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 43
Zuppa di polenta e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44
Mezze penne con lonza e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 45
Fagioli borlotti alla vignaiola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 46
Fagioli deliziosi all’orientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47
Il mondo salvato dai fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 49
Borlotti in salsa di radicchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 51
Fagioli e patate all’indiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 52
Fagioli tonno e cipolline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53
Fagioli in purea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53
Fagioli in salsa alla veneta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54
Fagioli in umido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 55
Fagioli con le uova alla sbiraglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 56
Fagioli dall’occhio alla veneta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 56
Sopa dei amighi (zuppa degli amici) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 57
Il fagiolo magico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 59
Fagioli con pancetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 62
Fagioli all’americana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 63
Crocchette di fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 64
Fagioli sotto olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 65
Crema di prosciutto e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 66
Fagioli alla cow-boy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 67
Purea di zucca con fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 68
Fasoi sofegadi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 69
La carne dei poveri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 71
Il cibo di Venere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 72
Fagioli al burro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 73
Calamaretti e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 74
Omelette di maiale e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 75
Hamburger di fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 76
Polenta fagioli e zampone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 77
Fagioli con le cotiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 78
Tagliatelle con sugo di fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 79
Il fagiolo secondo i bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 81
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 83
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.