Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 23 × 24 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €13,00.€11,00Il prezzo attuale è: €11,00.
Questa volta volta Tigrotto è davvero nei pasticci. Mentre sta giocando con gli amici un rumore squarcia il silenzio. Inizia così una storia dal divertimento assicurato, popolata da nuovi compagni di gioco e con uno scoppiettante finale. Adatto anche a lettori con problemi di dislessia.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 23 × 24 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Libri per bambini – Oh-Oh! Tigrotto! Questa volta il gattone rosso, protagonista dei racconti delle bellunesi Cristina Pocchiesa Cnò e Sandra Bortot, è davvero nei pasticci. Proprio mentre sta giocando a pallone con i suoi amici infatti un terribile rumore squarcia il silenzio. Inizia così una storia dal divertimento assicurato, popolata da tanti nuovi compagni di gioco e con uno scoppiettante finale a sorpresa.
Scritto con caratteri in maiuscolo e pensato anche per i lettori con problemi di dislessia, Oh Oh! Tigrotto è un libro gioco che racconta, in un linguaggio divertente e adatto ai bambini dai 3 anni, l’importanza di valori quali l’amicizia nonostante le diversità. Non a caso, spiegano Cristina e Sandra, Tigrotto è un micio ma i suoi amici appartengono a generi tutti diversi: ci sono il ragno, la lucciola, la libellula, la coccinella, il bruco, il moscerino e molti altri. Una vera e propria storia multiculturale, in cui ogni animale ha anche un carattere diverso, come diverse sono le persone. Soprattutto però è un racconto per insegnare ai bambini a non aver paura della paura.
L’avventura che Tigrotto vive parte infatti da un buco che inghiotte tutto: i suoi amici ma anche le parole del libro. Che fifa, e che coraggio servirà per svelare il mistero! Ma alla fine… 56 pagine tutte da giocare, guardare e cantare, per scoprire che leggere può essere anche una fantastica avventura.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Nel 1987 Aldo Villabruna, in un cantiere nel comune di Sovramonte, rinvenne una sepoltura con i resti di ossa umane e una punta di freccia risalenti all’ultima fase del periodo Paleozoico, 14.000 anni fa appunto. Da allora il Cacciatore o Uomo della Val Rosna ha fornito e continua a fornire preziosissime informazioni sui primi abitanti delle Alpi occidentali: si tratta di una delle più antiche sepolture di area alpina, ma rappresenta anche un esempio straordinario di arte funeraria paleolitica, nonché il primo caso di intervento odontoiatrico della storia!
Il volume dedicato ai ragazzi, ma ricco di informazioni specifiche di sicuro interesse anche per gli adulti, è diviso in due parti. La prima, di carattere narrativo, racconta la storia di un gruppo di cacciatori e raccoglitori nomadi, che seguendo le migrazioni degli animali, giunge dalla pianura ai piedi delle Alpi. Chiara Villabruna, grazie a una narrazione incalzante e ricca di dettagli, ci restituisce un racconto coinvolgente e appassionante, capace di immergere grandi e bambini nello stile di vita di coloro che hanno abitato quel riparo nella valle tra i torrenti Rosna e Cismon. Nella seconda parte, di carattere divulgativo, Aldo Villabruna espone con precisione e con il supporto di numerose immagini, i reperti rinvenuti nella sepoltura e le loro funzioni, aggiungendo al libro un irresistibile valore didattico. A impreziosire la storia ci sono le delicate e suggestive illustrazioni di Marisa Viezzoli.
Il libro, ultimo nato delle Edizioni DBS, rappresenta un ulteriore tassello nella missione della casa editrice: raccogliere, preservare e divulgare la storia e il vasto patrimonio culturale del territorio, soprattutto ai giovani, così da evitarne la dispersione. Una storia, come quella dell’Uomo della Val Rosna, che anche a distanza di 14.000 anni continua a sorprendere ed emozionare.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.