Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 29 × 21 cm |
---|---|
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €13,00.€11,05Il prezzo attuale è: €11,05.
Direttamente dalla preistoria una coloratissima storia di mammut per bambini, per accompagnare con le rime alla scoperta del passato più lontano
Dimensioni | 29 × 21 cm |
---|---|
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
STORIE DI MAMMUT PER BAMBINI: LA PREISTORIA RACCONTATA AI PIU’ PICCOLI
Una coloratissima storia di mammut per bambini, tutta in rima per accompagnare i lettori dai 4 anni alla scoperta del passato più lontano
In un tempo molto molto lontano viveva un cucciolo di nome Gaetano. Inizia così la storia de “Il mammut Gaetano”, racconto illustrato dedicato ai lettori dai 4 anni di età fresco di stampa per Ishtar Editrice-Edizioni DBS.
La storia è inventata, ma non del tutto: Gaetano è infatti realmente esistito, e lo si può oggi incontrare nelle sale del Museo di Crocetta del Montello, in provincia di Treviso.
Realistica è anche la ricostruzione che viene fatta dei mammut: come vivevano, come e cosa mangiavano, come erano fatti. Il racconto – scritto da Ilaria Antoniutti e Daniela Paolillo ed illustrato dalla giovane e bravissima Priscilla Grasso – è stato infatti realizzato sotto la direzione del dott. Antonio Paolillo, direttore del Museo di Scienze Naturali di Crocetta del Montello che negli anni Settanta faceva parte del gruppo di scavo che portò alla luce i resti del Mammut Gaetano, oggi esposti al Museo di Crocetta.
“L’obiettivo – spiegano le autrici – era di raccontare la preistoria ai bambini in modo divertente e accessibile ma scientificamente e storicamente corretto. Da qui la storia di Gaetano, che spalanca ai più piccoli l’esplorazione di quel periodo così lontano. Il testo è tutto in rima, i disegni a piena pagina e coloratissimi, e per chi vuole approfondire il racconto ci sono alla fine le schede tecniche sui mammut, con ricostruzioni, foto e tante informazioni su quel che oggi sappiamo di questi incredibili giganti pelosi”.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.