Informazioni aggiuntive
Peso | 0,465 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 23,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €14,00.€11,90Il prezzo attuale è: €11,90.
Nascita e vita di una comunità in Valle di Seren del Grappa.
Il libro è un omaggio alla storia e alle genti della Valle di Seren, nel comune di Seren del Grappa. L’autore, basandosi sui documenti e le testimonianze rintracciate negli archivi di tutta Italia, racconta la storia della Chiesa di San Luigi simbolo della Valle. Ne esce un affresco a 360 gradi fatto di tradizioni e vicende che sono le vere protagoniste di questo volume.
Peso | 0,465 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 23,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Nascita e vita di una comunità in Valle di Seren del Grappa.
Il libro è un omaggio alla storia e alle genti della Valle di Seren, nel comune di Seren del Grappa. L’autore, basandosi sui documenti e le testimonianze rintracciate negli archivi di tutta Italia, racconta la storia della Chiesa di San Luigi simbolo della Valle. Ne esce un affresco a 360 gradi fatto di tradizioni e vicende che sono le vere protagoniste di questo volume.
Racconta l’autore: “Sono ormai veramente poche le persone che oggi risiedono in modo stabile nella frazione di Valle. Con loro sta scomparendo anche una cultura basata sulla collaborazione, a volte sofferta, tra uomo e natura. Quello che ancora rimane di particolare interesse, oltre ai piccoli borghi quasi completamente disabitati e ai numerosi capitelli presenti sul territorio, è la chiesa parrocchiale, vera icona della religiosità dei valligiani. Questa importante opera mi ha stimolato ad approfondire alcuni aspetti della storia della Valle di Seren e il frutto di queste ricerche ora lo propongo al pubblico nella speranza che possa contribuire a far conoscere le nostre radici e aiutare a valorizzare ciò che i nostri avi costruirono in quei luoghi. In particolare ho rivolto le mie attenzioni alla parrocchia di San Luigi: alla costruzione della chiesa, all’erezione della nuova parrocchia e alle esigenze di autonomia e di indipendenza civile della popolazione. Nella convinzione di far cosa gradita ai numerosi emigranti e ai loro discendenti, sparsi in Italia e nel mondo, ho riportato le foto dell’interno della chiesa. Chi è lontano può così, almeno in parte, rivivere gli anni vissuti in Valle e ricordarsi degli antenati, del luogo dove essi deposero preoccupazioni e ritrovarono energie per affrontare le sfide presentate dalla vita. Il libro si conclude con l’elenco dei soprannomi e con alcuni dei miei versi in dialetto, così da mantenere ancora vivi quel linguaggio e quei suoni caratteristici che stanno pian piano scomparendo al contatto con dialetti e lingue diverse.
Questo nuovo libro vuole essere anche l’occasione per ricordare i 150 anni trascorsi dalla posa della prima pietra della chiesa e per riflettere sul come una popolazione in periodi difficili con scarse risorse economiche sia riuscita prima a costruire una chiesa di queste dimensioni e poi ad abbellirla al suo interno. Forse 150 anni non sono molti nella storia di una comunità; sono anni però da ricordare, se non altro per i sacrifici sostenuti dagli abitanti per la costruzione della chiesa, per le sofferenze patite durante le due guerre mondiali che hanno segnato profondamente la loro vita e per le avversità della natura incontrate nel vivere in quel luogo disagiato. Tutto ciò dà una precisa peculiarità alla frazione di Valle che l’ha resa nel tempo distinta dalle altre frazioni del Comune. Oggi frammenti vivi di vita e di cultura di questa comunità, che si va sempre più assottigliando, sono sparsi in varie parti del mondo e sopravvivono nel ricordo degli anziani. È quindi un preciso dovere di ognuno far conoscere la vita e la storia dei propri antenati e trasmettere i valori che li hanno sostenuti nel loro cammino, per dare alle future generazioni l’opportunità di coglierne gli aspetti più preziosi.”
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it