Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 12 × 18 cm |
---|---|
Anno | |
Collana | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €13,00.€11,00Il prezzo attuale è: €11,00.
Guida al MONTE GRAPPA e ai luoghi della Grande Guerra sul Massiccio. VENTUNO ITINERARI LUNGO IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO 1917-1918 con approfondimenti storici e naturalistici e ventuno percorsi corredati di cartina.
Dimensioni | 12 × 18 cm |
---|---|
Anno | |
Collana | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
GUIDA MONTE GRAPPA. VENTUNO ITINERARI LUNGO IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO 1917-1918
Fabio Donetto firma la nuova guida al Massiccio, con approfondimenti storici e naturalistici e ventuno percorsi corredati di cartina
Raccontare il Monte Grappa attraverso ventuno itinerari: è quanto fa la nuova guida di Fabio Donetto, fresca di stampa per Edizioni DBS. 154 pagine interamente a colori, formato tascabile e copertina a prova di pioggia: il volume vuole essere un compagno di viaggio per chi vuole scoprire uno tra i Massicci più belli e coinvolgenti d’Italia. Le ragioni per innamorarsi del Grappa sono tante: la bellezza degli scenari, la ricchezza naturalistica, la quantità straordinaria di reperti storici legate prevalentemente alla grande guerra, l’unicità di testimonianze antropiche come i fojaroi.
E’ un vero e proprio museo-giardino all’aria aperta in cui immergersi e dare spazio a interessi diversi. Fabio Donetto accompagna con la sua guida alla scoperta di tutto questo, dedicando approfondimenti particolari ad aspetti e curiosità più significativi come le malghe più importanti, il balech, le casette rosse, il Forcelletto.
Un’attenzione particolare è dedicata alle note storiche relative al primo conflitto mondiale, che fece del Grappa il Monte Sacro degli Italiani. Non poteva mancare l’approfondimento sulla zona dell’Ossario, con la guida al sacrario, al museo e alle gallerie.
Ogni itinerario è introdotto da cartina storica e vengono riportate le indicazioni relative a accessi, gradi di difficoltà, dislivelli, lunghezza, tempi di percorrenza, punti di appoggio, riferimenti cartografici.
INDICE
TURISMO, STORIA E NATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
LE BATTAGLIE DEL GRAPPA . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
NOTE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21
1 – L’ALTA VIA DEGLI EROI . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
2 – IL GIRO DELLE MALGHE . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 39
3 – MALGA PAODA DA CILLADON . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47
4 – MONTE SANTO E CIMA SASSUMÀ DA CILLADON . . . . . . . . . pag. 53
5 – FORCELLA ALTA E FORCELLA BASSA DA SCHIEVENIN . . . . . . . pag. 57
6 – VAL DUMELA DA SCHIEVENIN . . . . . . . . . . . . . . . pag. 63
7 – FORCELLA D’AVIEN DA SCHIEVENIN . . . . . . . . . . . . . pag. 69
8 – MONTE CORNELLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 73
9 – MONTE TOMATICO DA PORCÈN . . . . . . . . . . . . . . . pag. 79
10 – SENTIERO NATURA DEI “FOJAROI” . . . . . . . . . . . . . . pag. 83
11 – MONTE TOMBA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 89
12 – MONTE PALON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 93
13 – VAL DEI LEBI E VAL DELLE BOCCHETTE . . . . . . . . . . . . pag. 97
14 – COL CAMPEGGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 103
15 – STRADA DELLE PENISE . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 107
16 – MONTE ASOLONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 113
17 – PERCORSO STORICO MERLO – CARPANÈ . . . . . . . . . . . pag. 119
18 – COL DEI PRAI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 125
19 – L’ANELLO DEL LASTEGO . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 133
20 – MULATTIERA DEL BOCCAOR . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 139
21 – LA CONCA DELL’ARDOSETTA DAL COVOLO . . . . . . . . . . . pag. 143
MUSEI, TESTIMONIANZE E CAMPI DI BATTAGLIA DELLA GRANDE GUERRA . . pag. 147
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 149
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.