Informazioni aggiuntive
Peso | 0,158 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Itinerari e percorsi alla scoperta delle Dolomiti. Dal Trentino Alto Adige al Veneto, dodici escursioni facili per scoprire le Dolomiti più belle: dalla Val di Fiemme al Cadore passando per l’Alta Badia, il Primiero, la Valle del Mis e la Val di Zoldo. Adatti anche agli escursionisti meno esperti e a chi ama il nordic walking, gli itinerari si caratterizzano per i modesti dislivelli e per la percorribilità in mezza giornata.
Peso | 0,158 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Dal Trentino Alto Adige al Veneto, dodici escursioni facili per scoprire le Dolomiti più belle: dalla Val di Fiemme al Cadore passando per l’Alta Badia, il Primiero, la Valle del Mis e la Val di Zoldo. Adatti anche agli escursionisti meno esperti e a chi ama il nordic walking, gli itinerari si caratterizzano per i modesti dislivelli e per la percorribilità in mezza giornata. Non per questo però – avvisa l’autore – si tratta di percorsi minori. Tutt’altro. “Guglie mozzafiato, fragorose cascate, placidi laghetti, vasti panorami, vecchie architetture rurali, vie di comunicazione secolari, chiesette solitarie, antiche pitture murali, animali in libertà, variopinte fioriture spontanee sono solo alcuni degli ingredienti che concorrono a rendere attraenti le escursioni qui riportate – scrive nell’introduzione Poletti – per godere del fascino emanato da un siffatto ambiente montano l’unica cosa che ci è richiesta è lo sforzo di mettere da parte per un attimo la pigrizia e calzare un paio di scarponi. Tutto il resto viene offerto gratuitamente”.
La guida è impreziosita da foto a colori. Per ogni itinerario l’autore indica dislivello, quota massima raggiunta, durata del percorso, difficoltà, lunghezza e riferimento alla cartografia.
SOMMARIO
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 8
Itinerario n. 1
MALGA RODENA E PRA’ CIMERLO (Primiero) . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 12
Itinerario n. 2
CRISTO PENSANTE (Passo Rolle) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 18
Itinerario n. 3
CADINI DEL BRENTON, CASCATA DELLA SOFFIA
E GENA ALTA (Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi) . . . . . . . . . . . Pag. 28
Itinerario n. 4
LE CASCATE DI GARES (Pale di San Martino) . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 39
Itinerario n. 5
I CASONI DI VALFREDDA (Passo San Pellegrino) . . . . . . . . . . . . . . Pag. 46
Itinerario n. 6
MALGA JURIBELLO (Passo Rolle) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 55
Itinerario n. 7
PRATI DI SAN GIOVANNI E CIMA CORDOGNÈ (Primiero) . . . . . . . . . Pag. 62
Itinerario n. 8
EREMO DI JORE E CASCATA DELLE BAREZZE (Agordino) . . . . . . . . Pag. 71
Itinerario n. 9
PANORAMI, PITTURE MURALI E TABIÀ
NELL’AGORDINO (Agordino) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 79
Itinerario n. 10
LAGHETTO “AL VACH” E VILLAGGIO
DI COLCERVER (Val di Zoldo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 84
Itinerario n. 11
DAL PASSO GARDENA A FORCELES E COLFOSCO (Alta Badia) . . . . . Pag. 91
Itinerario n. 12
LA STRADA DEL “FORMAI” (Cadore, alle falde del Monte Pelmo) . . . . . Pag. 96
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.