Informazioni aggiuntive
Peso | 0,144 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €10,00.€8,50Il prezzo attuale è: €8,50.
Paolo è un ragazzo che voleva solo giocare a pallone e che, invece, si è ritrovato vittima di un sistema in cui il risultato finale della partita è la cosa più significativa; dove la vittoria è più importante della persona. Queste pagine formano una storia di strettissima attualità affrontando un tema che riguarda i giovani, la loro educazione, il loro rapporto con gli adulti e con lo sport. “Un calcio all’Amore” racconta di come la violenza psicologica sia troppe volte lasciata impunita e senza risposta o ancor peggio perpetrata senza nemmeno rendersene conto.
Peso | 0,144 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Paolo è un ragazzo che voleva solo giocare a calcio e che, invece, si è ritrovato vittima di un sistema in cui il risultato finale della partita è la cosa più significativa; dove la vittoria è più importante della persona. Queste pagine formano una storia di strettissima attualità affrontando un tema che riguarda i giovani, la loro educazione, il loro rapporto con gli adulti e con lo sport. “Un calcio all’Amore” racconta di come la violenza psicologica sia troppe volte lasciata impunita e senza risposta o ancor peggio perpetrata senza nemmeno rendersene conto.
Il romanzo, dedicato a quei ragazzi che per il momento soffrono in panchina, è introdotto da Paolo Crepet che ha definito illuminante e paradigmatica la storia di Paolo. Scrive lo psichiatra: “Se lo sport deve essere utile alla crescita, perchè un genitore fa così tanta fatica a far affrontare al figlio le dovute difficoltà che gli si prospettano e vuole sempre fare ciò che non gli compete, ovvero il “pompiere”, il mediatore? Non parlo del caso di Paolo, ma di tanti comportamenti genitoriali che conosco fin troppo bene e che non aiutano i figli a crescere e a maturarsi in modo forte e autentico. A volte un genitore dovrebbe imparare a fare un passo indietro e dire che la vita per un ragazzo è fatta anche di frustrazioni, difficoltà oltre alle soddisfazioni e alle gioie. Un ragazzo non deve abituarsi ad avere il paracadute, altrimenti correrà il rischio di crescere infelice perchè debole”.
Illustrazioni: Claudio Rèpaci
Nero e Bianco Edizioni.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.