Informazioni aggiuntive
Peso | 0,245 kg |
---|---|
Dimensioni | 12,5 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €13,00.€11,05Il prezzo attuale è: €11,05.
Quattordici escursioni nelle montagne di Lentiai, Mel, Trichiana e Limana raccontate con il supporto di un ricchissimo apparato fotografico. Ciascuno dei percorsi, adatti anche per nordic walking, è introdotto da alcune note pratiche (dislivello, quota massima, tempo di percorrenza, difficoltà, lunghezza, riferimenti cartografici) e da una sintetica mappa.
Peso | 0,245 kg |
---|---|
Dimensioni | 12,5 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Guida ”Valbelluna. Sinistra Piave”: quattordici escursioni nelle montagne di Lentiai, Mel, Trichiana e Limana raccontate con il supporto di un ricchissimo apparato fotografico. Il risultato sono 154 pagine tutte da sfogliare e da provare sul campo, alla scoperta di veri e propri tesori d’arte, natura e storia.
Ciascuno dei percorsi di questa guida, adatti anche per nordic walking, è introdotto da alcune note pratiche (dislivello, quota massima, tempo di percorrenza, difficoltà, lunghezza, riferimenti cartografici) e da una sintetica mappa utile per una immediata comprensione dell’itinerario e dei suoi principali punti di interesse. Segue la descrizione del percorso, con approfondimenti sulle particolarità ambientali, artistiche e antropiche più significative. Il tutto in un formato tascabile (12,5 x 18 cm, legatura olandese, copertina plastificata), indispensabile con una pubblicazione concepita per accompagnare l’escursionista nelle sue camminate.
Tra le località che l’autore invita a scoprire Stabie, Malga Garda, il sentiero dei capitelli, San Gervasio, Pian di Coltura, Portico, la Cascata della Pisota, rifugio Pilon, Val Fontane, Rifugio Beta, Monte Canidi, Pont De Val D’Arc, Zelant, Vallon Scur, Costa Curta, Brent de l’Art, Signa Bassa, bivacco Col dei Gai, Monte Cimone, cascata del Bognon, Monte Boral, Valmorel e il sentiero Buzzati, Manga Van, Monte Agnellezze.
INDICE
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
NOTE RELATIVE A DIFFICOLTÀ E TEMPI . . . . . . pag. 13
1 – DA STABIE A MALGA GARDA . . . . . . . . . . . pag. 17
2 – IL SENTIERO DEI CAPITELLI . . . . . . . . . . . pag. 27
3 – DA SAN GERVASIO A PIAN DI COLTURA . . . . pag. 37
4 – DA SAN GERVASIO A PORTICO . . . . . . . . . pag. 45
5 – CASCATA DELLA PISOTA E RIFUGIO PILON . . pag. 55
6 – VAL FONTANE E RIFUGIO BETA . . . . . . . . . pag. 65
7 – MONTE CANIDI E PONT DE VAL D’ARC . . . . . pag. 75
8 – DA ZELANT A VALLON SCUR E COSTA CURTA . pag. 85
9 – BRENT DE L’ART, ZELANT E SIGNA BASSA . . . pag. 95
10 – BIVACCO COL DEI GAI E MONTE CIMONE . . pag. 105
11 – CASCATA DEL BOGNON E MONTE BORAL . . pag. 115
12 – PANORAMI E MALGHE DI VALMOREL . . . . . pag. 125
13 – SENTIERO BUZZATI . . . . . . . . . . . . . . . pag. 135
14 – DA MALGA VAN A MONTE AGNELLEZZE . . . . pag. 143
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.