Additional information
Weight | 0,135 kg |
---|---|
Dimensions | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€5,10
Escursioni e itinerari per tutti.
Escursioni e passeggiate adatte alle famiglie che su percorsi non troppo impegnativi, ma ricchi di stimoli, condividono l’amore per la natura e la montagna. Gite “ad hoc” anche per i gruppi di alpinismo giovanile del Cai e le scuole, il cui scopo è portare anche i più giovani a conoscere ed apprezzare, senza rischi, un ambiente per molti altrimenti difficile da vivere. E in ogni caso, percorsi gratificanti e davvero alla portata di tutti coloro che fanno della montagna non una sfida, ma un genuino piacere da assaporare con calma, passo dopo passo.
Weight | 0,135 kg |
---|---|
Dimensions | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Escursioni e itinerari per tutti.
“Cultura Walser, impianti idroelettrici, alpeggi, formaggi e tanta, veramente tanta montagna, in tutte le sue espressioni.
Prati ancora ben curati intorno ai caratteristici paesini, fitti ed estesiboschi di conifere, ampi e rinomati pascoli estivi, numerosi laghi naturali ed artificiali, cascate e, ancora più su, ghiacciai con numerose cime sin oltre i tremila metri. Ecco in poche parole una descrizione e un’immaginaria fotografia della Val Formazza per chi ancora non la conoscesse. La popolazione di origine Walser continua a protrarre nel tempo la testimonianza delle origini di questa valle con il mantenimento e l’edificazione delle caratteristiche e belle abitazioni in legno e pietra, con la manutenzione e il rispetto del territorio e con la continuazione di antiche consuetudini, in primis la lingua, e numerose ricorrenze civili e religiose.
Una cultura rimasta pressoché immutata per molti secoli fino a quando, negli anni ’20 del secolo scorso, comparvero in valle le prime società idroelettriche, che influenzarono e modificarono radicalmente la vita dei valligiani. Si arrestò l’emigrazione e la forza lavoro venne impiegata quasi in toto nella realizzazione di impianti idroelettrici e relative infrastrutture. Fu così che altre attività, nonché l’iniziativa privata, divennero marginali o complementari a quello che risultava essere a tutti gli effetti un ottimo impiego. Di conseguenza, mentre numerose località montane dagli anni ’60 ebbero un notevole quanto a volte incontrollato sviluppo turistico, la Val Formazza non seguì in modo marcato questa tendenza.
E proprio questa connotazione sembra essere stata la fortuna e la ricchezza insperata di questa vallata ossolana. : un piccolo mondo in cui la fanno fortunatamente da padrone le cose semplici e importanti della vita, a partire da un rapporto umano, naturale e sincero (quante volte il consiglio di chi vive sul posto ci fa scoprire qualcosa che mai avremmo immaginato!).
Pur arrivando in auto fino ai 1800 metri di quota del lago di Morasco, incastonato in un ameno paesaggio naturale, si può dire di aver avuto una conoscenza solo parziale della valle. La maggior parte di questo meraviglioso territorio, la cui peculiarità è quella di avere un’orografia d’alta montagna ma essere al contempo accessibile al medio escursionista, la possiamo infatti gustare e scoprire solamente con calma e un po’ di sano movimento. Con un buon paio di scarponi, un minimo di vestiario adeguato e un pizzico di sana voglia di muoversi, si possono scoprire luoghi di incomparabile bellezza e di notevole valore storico, posando lo sguardo su una fauna sempre più abituata alla presenza dell’uomo e lasciandosi rapire dal fascino discreto delle vaste estensioni floreali montane di molteplici varietà di cui la Formazza è ricca.
Escursioni e passeggiate adatte alle famiglie che su percorsi non troppo impegnativi, ma ricchi di stimoli, condividono l’amore per la natura e la montagna. Gite “ad hoc” anche per i gruppi di alpinismo giovanile del Cai e le scuole, il cui scopo è portare anche i più giovani a conoscere ed apprezzare, senza rischi, un ambiente per molti altrimenti difficile da vivere. E in ogni caso, percorsi gratificanti e davvero alla portata di tutti coloro che fanno della montagna non una sfida, ma un genuino piacere da assaporare con calma, passo dopo passo.
Questa guida, attraverso la descrizione di itinerari escursionistici, vuole accompagnarvi alla scoperta della Val Formazza nel migliore dei modi: muovendosi a piedi.”
INDICE
Introduzione
Note tecniche
Aspetti storici e geografici
Vie d’accesso
Le Terme di Premia
La Casa Forte
Itinerari
1. Traversata Fondovalle – Salecchio
2. Fondovalle – Guriner Furka – Bosco Gurin
3. Sentiero del Gries (tratto Ponte – Riale)
4. Traversata Alpe Tamia – Alpe Bedriola
5. Cascata del Toce (o Riale) – Lago Nero
6. Giro del Passo Nefelgiù
7. I passi storici
8. Giro del lago dei Sabbioni
9. Giro dei Quattro Rifugi
10. Tour escursionistico della Val Formazza
Principali eventi in Val Formazza
Sci estivo – Sommer Ski-schule
Recapiti utili
Rifugi – Berghütten
Bed and Breakfast e Campeggi
Alberghi – Ristoranti – Bar
Negozi – Geschäst
Bibliografia
L’autore ci illumina su come la sinistra democratica italiana si sia distinta per la sua straordinaria capacità di manipolare la storia con una furbizia degna dei migliori illusionisti, il tutto condito con un buonismo onirico e irreale che fa sembrare le favole dei racconti realistici. Ma non è tutto: con la sua manifesta incapacità di affrontare i problemi reali del nostro tempo e la sua presunzione di essere il “modello umano superiore”, la sinistra si sta allontanando sempre di più dal sentire comune della gente, rischiando di rimanere isolata nella sua torre d’avorio. Inoltre l’autore, evidenzia la sconfitta economica, militare e ideologica dell’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale all’interno della scacchiera internazionale delle grandi potenze.
Il libro è stato auto prodotto dall’autore Gianni Sagrillo di 67 anni, bibliotecario presso la Comunità Montana Feltrina per quattro anni. Ha ideato trasmissioni musicali (sulla storia del blues e del jazz) per varie radio private, oltre ad essere un appassionato di storia, l’autore ama la musica e suona il pianoforte. Vive a Feltre, in provincia di Belluno.
Dai 25 anni di vita condivisa tra Nadia e Casimiro, nasce questa raccolta di ricette che percorre la storia e la strada battuta in questi anni di lavoro e condivisione. Ricette scritte con passione e speranza che qualcuno voglia cimentarsi nella sperimentazione. Nella raccolta ci sono spunti e proposte che toccano la stagionalità dei prodotti e la gratinatura dei piatti; si passa dai classici risotti, alle zuppe e ai sughi e alle rivisitazioni di alcuni piatti di ispirazione etnica.
Ricette, ricordi, memorie e narrazioni. Perchè nulla vada perduto.
Fino alla metà del secolo scorso, nella società italiana le donne furono considerate inferiori all’uomo non solo per forza fisica, ma anche per capacità intellettuali e per doti artistiche; furono pagate, pure a parità di occupazione, meno dell’uomo e per lo più relegate a compiere i lavori domestici; furono impossibilitate ad intervenire nella gestione della cosa pubblica, non godendo di diritti elettorali attivi, né tanto meno passivi.
Forse una delle più significative tappe verso l’emancipazione fu l’accurata e approfondita ricerca sulla situazione femminile nei vari Paesi occidentali e nelle diverse epoche storiche, compiuta e diretta dagli studiosi francesi Georges Duby e Michelle Perrot. La storia delle donne, edita nell’ultimo decennio del secolo scorso da Giuseppe Laterza, fu un’opera pioneristica che suscitò un enorme interesse in Italia e nel mondo.
Dall’intendimento di proporre una riflessione sulla specifica situazione della donna bellunese nelle epoche passate nasce il libro Donne bellunesi dal secolo XV al 1950, dove, oltre ad analizzare leggi e norme legislative, si descrivono costumi, vicende e condizioni di vita di nobili e di popolane, di mogli e di vedove, di figlie e di madri, di streghe e di prostitute, di emigranti e di viaggiatrici, di benefattrici e di anfitrioni, di artiste e di letterate, di massere e di docenti, di suore e di imprenditrici, di levatrici e di alpiniste, di donne oggetto di violenza e di omicide, di sante e di contrabbandiere. Mentre per alcune persone l’autrice ha riportato il puro e semplice nome, per altre ha tracciato dei ritratti a tutto tondo in cui ha evidenziato vicende, caratteristiche, capacità, aspirazioni e doti.
Per la stesura di questo libro, riguardante l’intera provincia di Belluno, sono state consultate molte opere edite, ma anche numerosi documenti d’archivio ancora inediti, privilegiando soprattutto l’Archivio di Stato di Belluno e, a titolo esemplificativo, alcuni archivi parrocchiali o comunali
Miriam Curti ha sempre avuto un occhio di riguardo per le problematiche locali e ha pubblicato numerosi articoli e saggi su giornali e riviste. Alcuni dei suoi libri più significativi , scritti in collaborazione con altri studiosi o frutto solo del suo lavoro sono “Stemmi e antiche famiglie di Mel (2012)”, “Famiglie nobili di Belluno (2015)”, “Notizie da Mel 1919-1963 (2018)”, “Famiglie cittadinesche di Belluno (2020)”, “Notizie da Borgo Valbelluna (2022)”.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Reviews
There are no reviews yet.