Informazioni aggiuntive
Peso | 0,139 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Sentieri facili per camminare in montagna: ventotto itinerari pensati per famiglie, bambini e disabili ma adatti anche a mountain bike, ciaspole e nordic walking. I percorsi uniscono alla facilità del tracciato la ricchezza naturalistica storica ed antropica dei luoghi attraversati: massiccio del Grappa, colli asolani, valle del Brenta, Rubbio, vallata feltrina, Cima Lan, Cima Campo, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Val Canzoi, Lago del Mis, Agordino, passo San Pellegrino.
Peso | 0,139 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Sentieri facili per camminare in montagna: ventotto itinerari pensati per famiglie, bambini e disabili ma adatti anche a mountain bike, ciaspole e nordic walking. Li propone DBS Zanetti nel libro “Sentieri Facili”, fresco di stampa nella collana Centopiedi a firma di Fabio Donetto.
L’autore propone una selezione di percorsi che uniscono alla facilità del tracciato la ricchezza naturalistica storica ed antropica dei luoghi attraversati: massiccio del Grappa, colli asolani, valle del Brenta, Rubbio, vallata feltrina, Cima Lan, Cima Campo, Parco nazionale Dolomiti Bellunesi, Val Canzoi, Lago del Mis, agordino, passo San Pellegrino.
Per ogni percorso Donetto offre una sintesi dettagliata delle caratteristiche tecniche (accesso, difficoltà, dislivello, lunghezza, tempo di percorrenza, punti di appoggio, sentieri, cartografia) ed una descrizione impreziosita da tante foto a colori.
Non mancano le note storiche, sintetiche ma puntuali, per avere a portata di mano dati utili a leggere meglio gli ambienti attraversati. Numerosissimi sono i riferimenti alla grande guerra, ma non mancano note relative a flora, fauna e tradizioni.
Per ogni itinerario infine è proposta una legenda che permette di visualizzare in modo immediato la tipologia di escursionisti cui si rivolge. Molte delle proposte contenute nella guida sono infatti accessibili anche da passeggini e carrozzelle, per una montagna davvero senza barriere ed alla portata di tutti.
INDICE
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
1. SENTIERO DEGLI SCALPELLINI . . . . . . . . . . . . pag. 11
2. STRADA DELLE PENISE . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
3. COL MOSCHIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
4. COL CAMPEGGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17
5. MULATTIERA DEL BOCCAOR . . . . . . . . . . . . . pag. 21
6. MONTE TOMBA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
7. MONTE PALON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
8. FORTE COLDARCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29
9. FORTE DI CIMA LAN . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
10. FORTE DI CIMA CAMPO (FORTE LEONE) . . . . . . . . pag. 34
11. COVOLO DI SANT’ANTONIO . . . . . . . . . . . . . . pag. 37
12. TRINCERONI DI MONTE CAMPOLONGO . . . . . . . . pag. 39
13. MONTE CAINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42
14. ROCCA DI CORNUDA PER LA VALLE DI SAN LORENZO . pag. 43
15. SENTIERO DELLE TRINCEE DA FORCELLA MOSTACIN . . pag. 46
16. SENTIERO DELLE TRINCEE DAL BIANCOSPINO . . . . . pag. 50
17. COLLE DI SAN GIORGIO DA LE CAVE . . . . . . . . . . pag. 53
18. BOSCO DELLE FONTANE . . . . . . . . . . . . . . . pag. 56
19. LA CICLOPISTA DEL BRENTA . . . . . . . . . . . . . pag. 58
20. SENTIERO FAUNISTICO SALET . . . . . . . . . . . . pag. 60
21. VINCHETO DI CELARDA . . . . . . . . . . . . . . . pag. 62
22. SENTIERO NATURA DELLA VAL FALCINA . . . . . . . . pag. 64
23. CADINI DEL BRENTON – CASCATA DELLA SOFFIA . . . . pag. 67
24. VAL CANZOI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 69
25. VALLE DI SAN MARTINO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 72
26. FORTE DI SAN MARTINO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 77
27. RIFUGIO FUCIADE . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 82
28. RIFUGIO CARESTIATO . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 84
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.