Informazioni aggiuntive
Peso | 0,271 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €8,00.€6,80Il prezzo attuale è: €6,80.
Questa pubblicazione, dedicata a tutti i buongustai, vuole incentivare la degustazione del fagiolo per dodici mesi all’anno, nei caldi minestroni invernali come nelle fresche insalate estive, dove la consistenza inconfondibile del fagiolo si sposa con il colore e la croccantezza delle fresche verdure estive, come accompagnamento di piatti a base di carne (selvaggina in particolare) e di pesce.
Peso | 0,271 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
A tavola con il Borlotto Nano Levada e il Fasôl de Lago. Ricette fagioli.
Gustare e a assaporare il fagiolo è una delizia del palato che non ha confronti. La sua polpa compatta e soda, poi morbida e cedevole in bocca, rivestita da una buccia sottile e liscia, immerge in un’esperienza sensoriale genuina e preziosa. Ed è proprio questa sensazione che vorremmo suscitare con la presentazione di alcune ricette legate al mondo fragrante dei fagioli. Fagioli che hanno una stagione breve, pochi mesi all’anno, ma che possono essere conservati per diversi mesi con le stesse qualità nel freezer. La loro vita si prolunga nell’essicazione, cambiando d’aspetto ma non di sostanza, sempre pronti a dare consistenza a zuppe e minestroni, a incontrare pasta e riso, a vellutare brodi e creme.
Il prodotto fresco si ha da luglio a ottobre. Si presenta sano, colorato, screziato di rosso, esente da qualunque danno, perciò un prodotto raccomandabile sotto tutti i punti di vista, anche perché coltivato senza l’ausilio di prodotti chimici. Questa pubblicazione, dedicata a tutti i buongustai, vuole incentivare la degustazione del fagiolo per dodici mesi all’anno, nei caldi minestroni invernali come nelle fresche insalate estive, dove la consistenza inconfondibile del fagiolo si sposa con il colore e la croccantezza delle fresche verdure estive, come accompagnamento di piatti a base di carne (selvaggina in particolare) e di pesce. Se è vero che il sapore dei cibi conserva il profumo e l’aroma della terra dove si è nati, tanto più il fagiolo diventa quella “memoria” familiare che ci lega al mondo contadino che ci ha generati.”
Indice
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
El fasol de Lago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
Il fagiolo dall’occhio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
Risotto con fagioli e porri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17
Minestra di fagioli all’emiliana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18
Risotto rustico al vino rosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19
Lasagne e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20
Zuppa di pane e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21
Fasoi e fioi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23
Minestra di fagioli e vongole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25
Minestra di borlotti alla marchigiana . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26
Farfalle con pesto di rucola e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
Pasta e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28
Ribollita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29
Tutto cominciò con Pietro Valeriano . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
Fagioli all’uccelletto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33
Mesciua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 34
Fagioli borlotti al vino rosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 35
Minestra di spaghetti e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36
Tagliatelle alla crema rossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 37
La Singolare dottrina di Domenico Romoli, detto Panunto . . . . . . pag. 39
L’ Opera di Bartolomeo Scappi, cuoco secreto di papa Pio V . . . . pag. 39
Il breve racconto di tutte le erbe di Giacomo Castelvetro . . . . . . . pag. 40
Minestra di riso e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 41
Minestra di fagioli alla contadina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42
Zuppa di fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 43
Zuppa di polenta e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44
Mezze penne con lonza e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 45
Fagioli borlotti alla vignaiola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 46
Fagioli deliziosi all’orientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47
Il mondo salvato dai fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 49
Borlotti in salsa di radicchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 51
Fagioli e patate all’indiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 52
Fagioli tonno e cipolline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53
Fagioli in purea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53
Fagioli in salsa alla veneta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54
Fagioli in umido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 55
Fagioli con le uova alla sbiraglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 56
Fagioli dall’occhio alla veneta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 56
Sopa dei amighi (zuppa degli amici) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 57
Il fagiolo magico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 59
Fagioli con pancetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 62
Fagioli all’americana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 63
Crocchette di fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 64
Fagioli sotto olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 65
Crema di prosciutto e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 66
Fagioli alla cow-boy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 67
Purea di zucca con fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 68
Fasoi sofegadi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 69
La carne dei poveri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 71
Il cibo di Venere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 72
Fagioli al burro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 73
Calamaretti e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 74
Omelette di maiale e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 75
Hamburger di fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 76
Polenta fagioli e zampone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 77
Fagioli con le cotiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 78
Tagliatelle con sugo di fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 79
Il fagiolo secondo i bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 81
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 83
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
L’autore ci illumina su come la sinistra democratica italiana si sia distinta per la sua straordinaria capacità di manipolare la storia con una furbizia degna dei migliori illusionisti, il tutto condito con un buonismo onirico e irreale che fa sembrare le favole dei racconti realistici. Ma non è tutto: con la sua manifesta incapacità di affrontare i problemi reali del nostro tempo e la sua presunzione di essere il “modello umano superiore”, la sinistra si sta allontanando sempre di più dal sentire comune della gente, rischiando di rimanere isolata nella sua torre d’avorio. Inoltre l’autore, evidenzia la sconfitta economica, militare e ideologica dell’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale all’interno della scacchiera internazionale delle grandi potenze.
Il libro è stato auto prodotto dall’autore Gianni Sagrillo di 67 anni, bibliotecario presso la Comunità Montana Feltrina per quattro anni. Ha ideato trasmissioni musicali (sulla storia del blues e del jazz) per varie radio private, oltre ad essere un appassionato di storia, l’autore ama la musica e suona il pianoforte. Vive a Feltre, in provincia di Belluno.
Fino alla metà del secolo scorso, nella società italiana le donne furono considerate inferiori all’uomo non solo per forza fisica, ma anche per capacità intellettuali e per doti artistiche; furono pagate, pure a parità di occupazione, meno dell’uomo e per lo più relegate a compiere i lavori domestici; furono impossibilitate ad intervenire nella gestione della cosa pubblica, non godendo di diritti elettorali attivi, né tanto meno passivi.
Forse una delle più significative tappe verso l’emancipazione fu l’accurata e approfondita ricerca sulla situazione femminile nei vari Paesi occidentali e nelle diverse epoche storiche, compiuta e diretta dagli studiosi francesi Georges Duby e Michelle Perrot. La storia delle donne, edita nell’ultimo decennio del secolo scorso da Giuseppe Laterza, fu un’opera pioneristica che suscitò un enorme interesse in Italia e nel mondo.
Dall’intendimento di proporre una riflessione sulla specifica situazione della donna bellunese nelle epoche passate nasce il libro Donne bellunesi dal secolo XV al 1950, dove, oltre ad analizzare leggi e norme legislative, si descrivono costumi, vicende e condizioni di vita di nobili e di popolane, di mogli e di vedove, di figlie e di madri, di streghe e di prostitute, di emigranti e di viaggiatrici, di benefattrici e di anfitrioni, di artiste e di letterate, di massere e di docenti, di suore e di imprenditrici, di levatrici e di alpiniste, di donne oggetto di violenza e di omicide, di sante e di contrabbandiere. Mentre per alcune persone l’autrice ha riportato il puro e semplice nome, per altre ha tracciato dei ritratti a tutto tondo in cui ha evidenziato vicende, caratteristiche, capacità, aspirazioni e doti.
Per la stesura di questo libro, riguardante l’intera provincia di Belluno, sono state consultate molte opere edite, ma anche numerosi documenti d’archivio ancora inediti, privilegiando soprattutto l’Archivio di Stato di Belluno e, a titolo esemplificativo, alcuni archivi parrocchiali o comunali
Miriam Curti ha sempre avuto un occhio di riguardo per le problematiche locali e ha pubblicato numerosi articoli e saggi su giornali e riviste. Alcuni dei suoi libri più significativi , scritti in collaborazione con altri studiosi o frutto solo del suo lavoro sono “Stemmi e antiche famiglie di Mel (2012)”, “Famiglie nobili di Belluno (2015)”, “Notizie da Mel 1919-1963 (2018)”, “Famiglie cittadinesche di Belluno (2020)”, “Notizie da Borgo Valbelluna (2022)”.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.