Additional information
Weight | 0,367 kg |
---|---|
Dimensions | 16,5 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€10,20
17 in stock
Ricette per antipasti, primi piatti, secondi contorni e dolci tutto a base di castagne e marroni. Non un semplice ricettario ma un vero e proprio viaggio tra i sapori, i profumi, i colori di questo frutto che è tra le tipicità del Veneto e di tanti altri territori. Le ricette, pensate anche per chi non ha grande pratica con la cucina, sono accompagnate da note di carattere storico, da aneddoti e da leggende relative alla castagna.
Weight | 0,367 kg |
---|---|
Dimensions | 16,5 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Ricette per antipasti, primi piatti, secondi contorni e dolci tutto a base di castagne e marroni. Non un semplice ricettario di cucina tipica ma un vero e proprio viaggio tra i sapori, i profumi, i colori di questo frutto che è tra le tipicità del Veneto e di tanti altri territori. Le ricette, pensate anche per chi non ha grande pratica con la cucina, sono accompagnate da note di carattere storico, da aneddoti e da leggende relative alla castagna.
INDICE
Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
GianAntonio Cecchin . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
Leggenda: “Il Castagno dei cento cavalli” . . . . . . . . . . . pag. 11
Caldarroste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12
Testimonianza storica del 1578 . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
Castagne alla piastra, al forno e bollite . . . . . . . . . . . . pag. 14
Polenta dolce o “Pattona” . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
Leggenda: “Gli animali del bosco, il mostro e la corazza di aghi” . . . pag. 16
Aperitivo dell’amicizia e testimonianza storica del 1800 . . . . . . pag. 19
Aperitivo alle arance . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20
Sciroppo di marroni . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21
Leggenda: “Il mugnaio e la vigilia di Natale” . . . . . . . . . . pag. 22
Carta d’identità del Castagno europeo (Castanea sativa Mill.) . . . . . pag. 23
Punch dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26
Vin brûlé . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
Leggenda: “Il padrone avaro” . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28
Antipasti: Marroni alla tedesca . . . . . . . . . . . . . . pag. 29
Foglie dorate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30
Frittatona di montagne e “I bambini del Castagno hanno scritto…” . . . pag. 32
Ricotta, sopressa e marroni su letto di radicchio rosso . . . . . . . pag. 33
Spiedini di patate al rosmarino e castagne . . . . . . . . . . . pag. 34
Stuzzichini al tartufo e marroni . . . . . . . . . . . . . . pag. 35
Bocconcini con ricotta e frutta secca e indovinello . . . . . . . . pag. 36
Leggenda: “Il Castagno della Madonna, il pastorello, il gregge e il lupo” . pag. 37
Primi piatti: Minestrone di Maria . . . . . . . . . . . . . pag. 38
Minestra feltrina e “I bambini del Castagno hanno scritto…” . . . . . pag. 40
Minestra di riso e castagne . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 41
Zuppa toscana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42
Zuppa valdostana e “I bambini del Castagno hanno scritto…” . . . . pag. 43
Fusilli con salsa di porri, castagne e lardo d’Arnad serviti con fonduta . . pag. 44
Pennette ai marroni e porcini . . . . . . . . . . . . . . . pag. 46
Trofie di castagne alla genovese . . . . . . . . . . . . . . pag. 47
Tagliatelle con crema di marroni . . . . . . . . . . . . . . pag. 48
Cappellacci ripieni . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50
Lasagne pasticciate . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 52
Spätzle al profumo di castagne . . . . . . . . . . . . . . pag. 54
Canederli di pane e “maroni” della Casina . . . . . . . . . . . pag. 55
Risotto alla montanara e “I bambini del Castagno hanno scritto…” . . . pag. 56
Risotto alla zucca, radicchio rosso e castagne . . . . . . . . . pag. 58
Gnocchi in festa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 60
Polenta con farine di mais e castagne . . . . . . . . . . . . pag. 61
Metodi “casalinghi” per la conservazione di castagne e marroni . . . . pag. 62
Leggenda: “Il diavolo e le castagne” . . . . . . . . . . . . pag. 63
Secondi piatti: Trote alle mandorle e castagne . . . . . . . . . pag. 64
Arrosto di maiale saporito . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 65
Salsicce alla cacciatora . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 66
Vitello alla tunisina . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 67
Stufato di manzo con castagne . . . . . . . . . . . . . . pag. 68
Quaglie imbottite . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 69
Oca sforzesca e indovinello . . . . . . . . . . . . . . . pag. 70
Pollo farcito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 72
Rotolo di tacchino ai marroni . . . . . . . . . . . . . . pag. 73
Coniglio marinato alle castagne . . . . . . . . . . . . . . pag. 74
Costolette di agnello al cavolo rosso e testimonianza storica del 1945 . . pag. 76
Medaglioni di cervo speziati . . . . . . . . . . . . . . . pag. 78
Leggenda: “Il Castagno, un tempo era … l’albero del pane” . . . . . pag. 80
Contorni: Castagne e cavoletti . . . . . . . . . . . . . . pag. 82
Purè di castagne e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 83
Cipolle farcite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 84
Soufflé elevato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 85
Leggenda: “Nel bosco il riccio è rispettato da tutti” . . . . . . . . pag. 86
Dolci: Crostata ai marroni . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 88
Castagnaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 90
Ciambella campagnola . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 91
Torta alle castagne . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 92
Crema vellutata e indovinello . . . . . . . . . . . . . . pag. 94
Marronata cremosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 95
Semifreddo artistico . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 96
Semifreddo finta castagna . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 98
Bignè ripieni ai marroni canditi . . . . . . . . . . . . . . pag. 99
Biscotti reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 100
Spirali dolci con uva sultanina . . . . . . . . . . . . . . pag. 101
Tronco di castagne e indovinello . . . . . . . . . . . . . . pag. 102
Rotolo per le grandi occasioni . . . . . . . . . . . . . . pag. 104
Crema (marmellata) di castagne o marroni . . . . . . . . . . . pag. 106
Marroni in conserva per gli amici . . . . . . . . . . . . . pag. 108
Monte Bianco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 109
Palline di colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 110
Frappè del golosone . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 111
Mousse di marroni al croccante e Strega . . . . . . . . . . . pag. 112
Panna cotta ai marroni con salsa all’uva fragola . . . . . . . . . pag. 114
Modi di dire … . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 115
Leggenda: “Il miracolo di S. Ubaldo” . . . . . . . . . . . . pag. 116
Alcuni appuntamenti autunnali con il Castagno in Veneto . . . . . . pag. 118
In Italia oltre mille gli appuntamenti con le Castagne e i Marroni … . . pag. 120
Bibliografia essenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 125
Disegni di GianAntonio Cecchin
L’autore ci illumina su come la sinistra democratica italiana si sia distinta per la sua straordinaria capacità di manipolare la storia con una furbizia degna dei migliori illusionisti, il tutto condito con un buonismo onirico e irreale che fa sembrare le favole dei racconti realistici. Ma non è tutto: con la sua manifesta incapacità di affrontare i problemi reali del nostro tempo e la sua presunzione di essere il “modello umano superiore”, la sinistra si sta allontanando sempre di più dal sentire comune della gente, rischiando di rimanere isolata nella sua torre d’avorio. Inoltre l’autore, evidenzia la sconfitta economica, militare e ideologica dell’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale all’interno della scacchiera internazionale delle grandi potenze.
Il libro è stato auto prodotto dall’autore Gianni Sagrillo di 67 anni, bibliotecario presso la Comunità Montana Feltrina per quattro anni. Ha ideato trasmissioni musicali (sulla storia del blues e del jazz) per varie radio private, oltre ad essere un appassionato di storia, l’autore ama la musica e suona il pianoforte. Vive a Feltre, in provincia di Belluno.
Dai 25 anni di vita condivisa tra Nadia e Casimiro, nasce questa raccolta di ricette che percorre la storia e la strada battuta in questi anni di lavoro e condivisione. Ricette scritte con passione e speranza che qualcuno voglia cimentarsi nella sperimentazione. Nella raccolta ci sono spunti e proposte che toccano la stagionalità dei prodotti e la gratinatura dei piatti; si passa dai classici risotti, alle zuppe e ai sughi e alle rivisitazioni di alcuni piatti di ispirazione etnica.
Ricette, ricordi, memorie e narrazioni. Perchè nulla vada perduto.
Fino alla metà del secolo scorso, nella società italiana le donne furono considerate inferiori all’uomo non solo per forza fisica, ma anche per capacità intellettuali e per doti artistiche; furono pagate, pure a parità di occupazione, meno dell’uomo e per lo più relegate a compiere i lavori domestici; furono impossibilitate ad intervenire nella gestione della cosa pubblica, non godendo di diritti elettorali attivi, né tanto meno passivi.
Forse una delle più significative tappe verso l’emancipazione fu l’accurata e approfondita ricerca sulla situazione femminile nei vari Paesi occidentali e nelle diverse epoche storiche, compiuta e diretta dagli studiosi francesi Georges Duby e Michelle Perrot. La storia delle donne, edita nell’ultimo decennio del secolo scorso da Giuseppe Laterza, fu un’opera pioneristica che suscitò un enorme interesse in Italia e nel mondo.
Dall’intendimento di proporre una riflessione sulla specifica situazione della donna bellunese nelle epoche passate nasce il libro Donne bellunesi dal secolo XV al 1950, dove, oltre ad analizzare leggi e norme legislative, si descrivono costumi, vicende e condizioni di vita di nobili e di popolane, di mogli e di vedove, di figlie e di madri, di streghe e di prostitute, di emigranti e di viaggiatrici, di benefattrici e di anfitrioni, di artiste e di letterate, di massere e di docenti, di suore e di imprenditrici, di levatrici e di alpiniste, di donne oggetto di violenza e di omicide, di sante e di contrabbandiere. Mentre per alcune persone l’autrice ha riportato il puro e semplice nome, per altre ha tracciato dei ritratti a tutto tondo in cui ha evidenziato vicende, caratteristiche, capacità, aspirazioni e doti.
Per la stesura di questo libro, riguardante l’intera provincia di Belluno, sono state consultate molte opere edite, ma anche numerosi documenti d’archivio ancora inediti, privilegiando soprattutto l’Archivio di Stato di Belluno e, a titolo esemplificativo, alcuni archivi parrocchiali o comunali
Miriam Curti ha sempre avuto un occhio di riguardo per le problematiche locali e ha pubblicato numerosi articoli e saggi su giornali e riviste. Alcuni dei suoi libri più significativi , scritti in collaborazione con altri studiosi o frutto solo del suo lavoro sono “Stemmi e antiche famiglie di Mel (2012)”, “Famiglie nobili di Belluno (2015)”, “Notizie da Mel 1919-1963 (2018)”, “Famiglie cittadinesche di Belluno (2020)”, “Notizie da Borgo Valbelluna (2022)”.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Reviews
There are no reviews yet.