Informazioni aggiuntive
Peso | 0,298 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Formato | |
Autore | |
Anno | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €10,00.€8,50Il prezzo attuale è: €8,50.
Ricette liquore – grappe e liquori da fare in casa: 111 ricette per farli in casa . Sono delizie di cui l’autrice racconta le procedure di realizzazione, a volte così semplici da essere provate anche da chi non ha familiarità con l’arte della distillazione.
Peso | 0,298 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Formato | |
Autore | |
Anno | |
Pagine | |
EAN |
Grappe e liquori con foglie cortecce radici: le ricette per farli in casa sono state raccolte da Serena Turrin in questo libro. 111 delizie di cui l’autrice racconta le procedure di realizzazione, a volte così semplici da essere provate anche da chi non ha familiarità con l’arte della distillazione.
Alle ricette si accompagnano schede di approfondimento dedicate alle piante, alle loro caratteristiche e ai modi in cui venivano utilizzate nella tradizione. Difficile oggi affermare, come facevano i nostri nonni e come ricorda l’autrice, che esse abbiano poteri curativi: di certo, gustate lentamente e con misura, potranno accompagnare momenti in compagnia o serate di riposo. Gli elementi per realizzarle appartengono a boschi, prati e all’orto o alla dispensa di casa: acetosella, assenzio, bardana, basilico, betulla, salvia, cumino, genziana, nocciole, ginepro, timo, ruta, verbena, tarassaco e l’elenco potrebbe continuare.
Seguendo le indicazioni di Serena, diventeranno preziosi componenti aromatici di delicati distillati dal profilo olfattivo ampio, intenso, complesso e persistente. Scrive nella presentazione all’opera Franco Maria Zambotto, Delegato Accademia Italiana della Cucina: “Degustare prodotti artigianali come questi richiede l’impegno delle mani, della mente, degli occhi e del naso prima ancora che della bocca”.
I prodotti che si ottengono con le ricette liquore di Serena appartengono a due categorie: distillati secchi (grappe aromatizzate) addizionati di pochissimo zucchero o miele e distillati dolcificati in vario modo detti per questo liquori. In entrambi i casi – conclude Zambotto – “nelle loro bottiglie si ritroveranno il sole, il vento, i profumi ed i colori delle Dolomiti. Per i più curiosi ed attenti un elemento di stimolo dunque a scoprire o riscoprire le naturali ricchezze di questa terra”.
Guarda anche l’intervista all’autrice. Clicca qui.
SOMMARIO
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
LIQUORE ACETOSELLA . . . . . . . . . . . . . pag. 8
LIQUORE DEI SOLAROLI . . . . . . . . . . . . . pag. 9
LIQUORE ALL’ANGELICA . . . . . . . . . . . . . pag. 10
DIGESTIVO ALLA RADICE DI ANGELICA . . . . . . pag. 11
GRAPPA ALLE FOGLIE E SEMI DI ANGELICA . . . . pag. 11
ANICINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12
LIQUORE ALL’ASSENZIO . . . . . . . . . . . . pag. 13
GRAPPA ALL’ASSENZIO . . . . . . . . . . . . . pag. 14
AMARO ALL’ASSENZIO . . . . . . . . . . . . . pag. 15
GRAPPA ALL’ASPERULA . . . . . . . . . . . . . . pag. 16
LIQUORE ALL’ASPERULA . . . . . . . . . . . . . pag. 16
VERMUTH CON BARDANA . . . . . . . . . . . . pag. 17
DIGESTIVO ALLA BARDANA E SALVIA . . . . . . . pag. 18
GRAPPA AL BASILICO . . . . . . . . . . . . . . pag. 19
DELIZIA AL BASILICO . . . . . . . . . . . . . . pag. 19
GRAPPA CON BETULLA BIANCA . . . . . . . . . . pag. 20
GRAPPA “BETULA” . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20
LIQUORE SEMPLICE ALLA BETULLA . . . . . . . . pag. 21
GRAPPA DIURETICA . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21
LIQUORE DOLCE AL CAFFÈ . . . . . . . . . . . . pag. 22
LIQUORE MOKA . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22
LIQUORE QUARANTAQUATTRO . . . . . . . . . pag. 23
CAFFETTINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23
LIQUORE D’ORIENTE . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
LIQUORE MISTICO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25
ROSOLIO ALLA CANNELLA . . . . . . . . . . . . pag. 26
DELIZIA ALLA CANNELLA . . . . . . . . . . . . pag. 26
LIQUORE DI CARRUBE . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
CENTERBE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28
CENTERBE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29
CHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30
LIQUORE CON CHINA . . . . . . . . . . . . . . pag. 30
LIQUORE CON CIRRI . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
LIQUORE AL CUMINO DEI PRATI . . . . . . . . . pag. 32
LIQUORINO AL KÜMMEL . . . . . . . . . . . . . pag. 33
ANISETTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33
LIQUORE ALL’EQUISETO . . . . . . . . . . . . pag. 34
LIQUORE CON LA CODA CAVALLINA . . . . . . . . pag. 34
GRAPPA ALL’EUCALIPTO . . . . . . . . . . . . . pag. 35
LIQUORE ALL’EUCALIPTO . . . . . . . . . . . . pag. 35
GRAPPA ALL’EUFRASIA . . . . . . . . . . . . . . pag. 36
LIQUORE DELLA LUCE . . . . . . . . . . . . . . pag. 36
GIN CON FOGLIE DI FAGGIO . . . . . . . . . . . pag. 37
LIQUORE CON FOGLIE DI FAGGIO E GINEPRO . . . pag. 38
GRAPPA ALLA GENZIANA . . . . . . . . . . . . . pag. 39
AMARO DELLA CASA . . . . . . . . . . . . . . . pag. 39
LIQUORE ALLA GENZIANA . . . . . . . . . . . . pag. 40
AMARICANTE ALLA GENZIANA . . . . . . . . . . pag. 40
GENZIANEPRO . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 41
GRAPPA AMABILE CON GENZIANA . . . . . . . . pag. 41
GRAPPA CON GENZIANA E ARANCIA . . . . . . . . pag. 42
LIQUORE GENZIANELLA . . . . . . . . . . . . . pag. 42
LIQUORE DEI PRATI MONTANI . . . . . . . . . . pag. 43
ELISIR DI GENZIANA . . . . . . . . . . . . . . pag. 44
GRAPPA AMBRATA . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 45
GRAPPA DELL’ALPINO . . . . . . . . . . . . . . pag. 46
AMARO DIGESTIVO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 46
SPEZIALE ALLA GENZIANA . . . . . . . . . . . pag. 47
AMARO DI GENZIANA . . . . . . . . . . . . . . pag. 48
LIQUORE DI GINEPRO . . . . . . . . . . . . . . pag. 49
GRAPPA AL GINKGO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50
LIQUORE DI SAN GIOVANNI . . . . . . . . . . pag. 51
GRAPPA AROMATIZZATA ALLA LIQUIRIZIA . . . . pag. 52
L.A.M. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53
LIQUORE ALLA LIQUIRIZIA . . . . . . . . . . . pag. 54
ANIMA NERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54
GARTEN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 55
LIQUORE ALLA LINFA VEGETALE . . . . . . . . . pag. 55
MIELINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 56
GRAPPA AL PROFUMO DI FAVO . . . . . . . . . . pag. 57
LIQUORE NETTARIFERO . . . . . . . . . . . . . pag. 57
LIQUORE DI ZAGARA . . . . . . . . . . . . . . pag. 58
LIQUORE MIELVINOSO . . . . . . . . . . . . . pag. 58
MIELOSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 59
GRAPPA PROFUMATA AL MIELE DI EUCALIPTO . . . pag. 60
RATAFIÀ ALLE NOCCIOLE . . . . . . . . . . . . pag. 61
LIQUORE CON FOGLIE DI OLIVO . . . . . . . . . pag. 62
LIQUORE DELL’OLIVICOLTORE . . . . . . . . . . pag. 63
LIQUORE CON ORTICHE . . . . . . . . . . . . . pag. 64
LIQUORE SMERALDO . . . . . . . . . . . . . . pag. 64
LIQUORE ALLE FOGLIE DI PESCO . . . . . . . . . pag. 65
PESCHELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 65
LIQUORE ALLA PIANTAGGINE . . . . . . . . . . pag. 66
LIQUORE AL PINO CEMBRO . . . . . . . . . . . pag. 67
LIQUORE AL PINO MUGO . . . . . . . . . . . . pag. 67
LIQUORE AL PROFUMO DI PORCINI . . . . . . . . pag. 68
PORCINELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 69
LIQUORE ALLA PORTULACA . . . . . . . . . . . pag. 70
LIQUORE ALL’ERBA BRUSCA . . . . . . . . . . . pag. 71
GRAPPA AROMATICA CON RUTA . . . . . . . . . . pag. 72
GRAPPA ALLA RUTA . . . . . . . . . . . . . . . pag. 72
BRANDY CASALINGO . . . . . . . . . . . . . . pag. 73
LIQUORE ALLA CORTECCIA DI SALICE . . . . . . . pag. 73
LIQUORE CON L’ERBA SACRA . . . . . . . . . . . pag. 74
GRAPPA CON RADICE DI RADICCHIO . . . . . . . . pag. 75
LIQUORE AL SUCCO DI RADICE DI TARASSACO . . . pag. 75
GRAPPA TARTUFATA . . . . . . . . . . . . . . pag. 76
LIQUORE al TÈ VERDE . . . . . . . . . . . . . . pag. 77
LIQUORE AL TIMO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 78
LIQUORE AI TOPINAMBUR . . . . . . . . . . . . pag. 79
GRAPPA AL VERBASCO . . . . . . . . . . . . . . pag. 80
LIQUORE DI VERBENA . . . . . . . . . . . . . . pag. 81
LIQUORE CEDRINO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 81
LIQUORE LUIGINA . . . . . . . . . . . . . . . pag. 82
LIQUORE ODOROSO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 83
VERBENELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 83
GIALLO ZAFFERANO . . . . . . . . . . . . . . pag. 84
LIQUORE ALLO ZAFFERANO . . . . . . . . . . . pag. 85
LIQUORE ALLO ZENZERO . . . . . . . . . . . . pag. 86
GINGER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 87
Per saperne di più . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 88
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.