Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 23 × 30 cm |
---|---|
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €25,00.€21,25Il prezzo attuale è: €21,25.
La storia di San Martino di Castrozza raccontata attraverso le vecchie cartoline e le pubblicità di un tempo: un viaggio dall’Ottocento ad oggi reso possibile anche grazie a piccoli capolavori firmati da maestri italiani della grafica quali Depero, Lehnart, Berann Raimondi, De Zulian.
Dimensioni | 23 × 30 cm |
---|---|
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
La storia di San Martino di Castrozza raccontata attraverso le vecchie cartoline e le pubblicità di un tempo: un viaggio dall’Ottocento ad oggi che prende vita scorrendo le pagine di “San Martino di Castrozza – la storia”. Il libro è opera di Marco Toffol, architetto e discendente di due dei pionieri dell’industria turistica trentina. Pubblicato in tiratura limitata nel 2011, il volume è ora proposto in una nuova edizione impreziosita da immagini e contenuti relativi ai depliant turistici.
Piccoli capolavori a firma di maestri italiani della grafica quali Depero, Lehnart, Berann Raimondi, De Zulian. “Le loro opere, così come le antiche cartoline – spiega l’autore – spalancano le porte su un mondo di cui la San Martino contemporanea è erede, pervaso di un fascino e di una bellezza difficilmente raccontabili a parole”. I tratti sottili di questi artisti hanno fermato nel tempo paesaggi, strutture alberghiere, uomini e montagne. Talvolta disegnando, altre volte fotografando o intervenendo con il colore su vecchi scatti, ci regalano l’incanto di quel “Paradiso delle Dolomiti” che conquistò teste coronate e artisti di tutta Europa: Strauss, che qui compose la “Sinfonia delle Alpi”; Schnitzler che vi ambientò “Signorina Else”, Loss, che citò le Pale nel suo “Parole nel vuoto”, Dino Buzzati che tra queste montagne ambientò suoi racconti.
Le cartoline sono divise per argomenti. Solo per citarne alcuni: arrivare a San Martino, Paneveggio Primiero Passo Rolle, le Pale, i dintorni, la grande guerra, il primo dopoguerra, le mappe, gli alberghi. 132 pagine a colori in formato album con copertina cartonata, oltre 150 immagini e testi introduttivi ai capitoli per aiutare il lettore a leggere e comprendere l’evoluzione che San Martino ha avuto in oltre un secolo. E’ un’escursione nel passato che coinvolge l’intero territorio: non solo la valle di Primiero ma anche Passo Rolle, Paneveggio, Predazzo.
Uno spazio particolare è dedicato agli alberghi: le varie strutture, il personale, gli interni: un valzer di suggestioni perché osservando le immagini sarà impossibile per il lettore non pensare alle villeggiature di un tempo e ai riti che la accompagnavano.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Edizioni DBS –
Recensione su Viaggi&Gusti, 31 luglio 2016 http://www.viaggiegusti.it/libri-guide/san-martino-di-castrozza-un-secolo-di-cartoline-e-manifesti/
San Martino di Castrozza: un secolo di cartoline e manifesti
La storia di San Martino di Castrozza raccontata attraverso le vecchie cartoline e le pubblicità di un tempo: un viaggio dall’Ottocento ad oggi che prende vita scorrendo le pagine di San Martino di Castrozza. La storia, fresco di stampa per le Edizioni DBS di Seren del Grappa. Il libro è opera di Marco Toffol, architetto e discendente di due dei pionieri dell’industria turistica trentina. Pubblicato in tiratura limitata nel 2011, il volume è ora proposto in una nuova edizione impreziosita da immagini e contenuti relativi ai depliant turistici.
San Martino di CastrozzaSono, questi ultimi, piccoli capolavori a firma di maestri italiani della grafica quali Depero, Lehnart, Berann, Raimondi, De Zulian: “Le loro opere, così come le antiche cartoline – spiega l’autore – spalancano le porte su un mondo di cui la San Martino contemporanea è erede, pervaso di un fascino e di una bellezza difficilmente raccontabili a parole”. I tratti sottili di questi artisti hanno fermato nel tempo paesaggi, strutture alberghiere, uomini e montagne. Talvolta disegnando, altre volte fotografando o intervenendo con il colore su vecchi scatti, ci regalano l’incanto di quel Paradiso delle Dolomiti che conquistò teste coronate e artisti di tutta Europa: Strauss che qui compose la “Sinfonia delle Alpi”; Schnitzler che vi ambientò “Signorina Else”, Loss che citò le Pale nel suo “Parole nel vuoto”, Dino Buzzati che tra queste montagne ambientò racconti. Uno spazio particolare è dedicato agli alberghi: le varie strutture, il personale, gli interni: un valzer di suggestioni perché osservando le immagini sarà impossibile per il lettore non pensare alle villeggiature di un tempo e ai riti che la accompagnavano.DBS San Martino
Le cartoline sono divise per argomenti. Solo per citarne alcuni: arrivare a San Martino, Paneveggio Primiero Passo Rolle, le Pale, i dintorni, la grande guerra, il primo dopoguerra, le mappe, gli alberghi. Sono 132 pagine a colori in formato album con copertina cartonata, con oltre 150 immagini e testi introduttivi ai capitoli per aiutare il lettore a leggere e comprendere l’evoluzione che San Martino ha avuto in oltre un secolo.
Il libro sarà presentato il 18 agosto nell’auditorium di San Martino.
Marco Toffol, San Martino di Castrozza. La storia, Edizioni DBS, 132 pagine, € 25.