Informazioni aggiuntive
Peso | 2,5 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
A cura di |
€12,75
La prima parte del libro si snoda in tre capitoli. Il primo descrive gli aspetti naturalistici della montagna, la storia dell’alpeggio e delle sue strutture, i contratti di affittanza, la storia delle malghe dei Comuni di Alano di Piave e Quero. Il secondo, storie di vita di malgari, raccoglie interviste ricognizioni e fotografie. Il terzo capitolo illustra la lavorazione del latte ed è frutto di un lavoro di studio raccolto tra i malgari, veri protagonisti di questo scritto.
La seconda parte del libro è frutto di un lavoro collettivo condotto durante l’estate del 1997 e conclusosi con una mostra sull’alpeggio. A concludere il libro una terza parte dedicata a leggende e storie su esseri fantastici che accompagnavano la vita degli uomini e degli animali di montagna.
Peso | 2,5 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
A cura di |
La prima parte del libro si snoda in tre capitoli. Il primo descrive gli aspetti naturalistici della montagna, la storia dell’alpeggio e delle sue strutture, i contratti di affittanza, la storia delle malghe dei Comuni di Alano di Piave e Quero. Il secondo, storie di vita di malgari, raccoglie interviste ricognizioni e fotografie. Il terzo capitolo illustra la lavorazione del latte ed è frutto di un lavoro di studio raccolto tra i malgari, veri protagonisti di questo scritto.
La seconda parte del libro è frutto di un lavoro collettivo condotto durante l’estate del 1997 e conclusosi con una mostra sull’alpeggio. A concludere il libro una terza parte dedicata a leggende e storie su esseri fantastici che accompagnavano la vita degli uomini e degli animali di montagna.
Indice
Avvertenza VII
Genesi di un libro IX
Trascrizione dei termini dialettali XIII
I ALANO DI PIAVE E QUERO
1. Le malghe dei Comuni di Alano di Piave e Quero di Luigi Codemo 3
Cenni storici 6
Aspetti naturalistici 17
Le malghe di Alano di Piave 22
Le malghe di Quero 40
L’affittanza delle malghe comunali di Alano di Piave 52
2. Storie di vita di malgari di Alberto Coppe 58
Attilio Mondin: una vita da malgaro 60
Angelo Marcello Mondin: la mia vita di pastore 72
Abramo Specia: storia di un malgaro 82
Antonia Spada: una malgara a malga Camparonétta e Camparóna 89
Federico Curto: malgaro a Pradalón, alle pendici del Tomatico 95
Dionisio Codemo: i Miét de Lan, quattro generazioni a Dóc-Roncàde 102
Una vecchia malga dimenticata ai piedi del monte Peùrna 110
Carlo Simioni: il formaggio Morlàc di malga Piz 112
Dario Schievenin: dieci anni in malga Barbeghèra 120
Aldo Zatta da Le Cros: i ricordi di malga Costón 123
3. Strumenti e tecniche di lavorazione del latte di Sara Dal Canton 125
Il latte 125
Il formaggio 128
Il formaggio Morlàc 132
Il Bastardello del Grappa 134
La Casata 136
Il formaggio caprino 137
Il formaggio pecorino 137
Il burro 138
La ricotta 142
La ricotta pecorina 143
II RASAI E PORCEN DI SEREN DEL GRAPPA
1. Sul Grappa, in malga e in casèra di Daniele Gazzi 147
Introduzione 147
La fame di fieno 151
L’alpeggio in malga 157
Verso le grandi malghe 163
L’alpeggio familiare con forme di organizzazione collettiva: su dai Mistrói 213
L’alpeggio a dimensione familiare: la Val de Resèi e Valórna 227
Il monte Tomatico 254
I cazaròi 286
Alla fine 291
III LEGGENDE ED ESSERI FANTASTICI DEL GRAPPA ORIENTALE
1. Storie e leggende del versante meridionale di Alessandro Bagatella 297
La leggenda della malga Col Spadaròt 298
La scrofa 300
Il Mazaról 300
Il castegnèr del Baléch 301
Preghiera Padre Nostro 303
Maria Crik e Rajco il mago 304
La storiella del cuc 307
I can sboldrìc 307
2. Storie e leggende del versante settentrionale di Matteo Melchiorre 309
Il Mazaròl 309
La bracarìa del diàol 314
Le streghe e le Anguane 316
Il badalìs 319
Il lascito della regina Amalasunta 322
I dèmoni 322
La strada de Atila 324
La Val dell’Avién 325
La resa del Mazaròl 326
appendice
Porcen e il monte Tomatico 329
La strada de àtila 337
La strada bassa 338
La strada alta 341
Bibliografia 349
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.