Informazioni aggiuntive
Peso | 1,17 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | |
Collana |
Il prezzo originale era: €20,00.€15,00Il prezzo attuale è: €15,00.
Il libro raccoglie le storie, raccontate in prima persona e senza enfasi o retorica, di militari italiani – in gran parte originari delle zone alpine – che sopravvissero alla Campagna di Russia.
A settant’anni dal dramma dell’inferno bianco l’eco di queste “voci dalla steppa” costituisce una testimonianza scarna, chiara, attendibile e terribile di quel che fu la ritirata di Russia.
Il libro ha un orizzonte vasto, fatto di singoli episodi che come tante tessere costituiscono un mosaico in cui la guerra è qualcosa di diverso da quanto raccontato nei libri di storia. E’ piuttosto l’esperienza quotidiana e unica degli uomini che la combatterono giorno dopo giorno, con le loro ansie emozioni fatiche paure crudeltà ma anche con eroismi piccoli e grandi di cui ognuno fu testimone e protagonista.
Peso | 1,17 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | |
Collana |
Il libro raccoglie le storie, raccontate in prima persona e senza enfasi o retorica, di militari italiani – in gran parte originari delle zone alpine – che sopravvissero alla Campagna di Russia.
A settant’anni dal dramma dell’inferno bianco l’eco di queste “voci dalla steppa” costituisce una testimonianza scarna, chiara, attendibile e terribile di quel che fu la ritirata di Russia.
Il libro ha un orizzonte vasto, fatto di singoli episodi che come tante tessere costituiscono un mosaico in cui la guerra è qualcosa di diverso da quanto raccontato nei libri di storia. E’ piuttosto l’esperienza quotidiana e unica degli uomini che la combatterono giorno dopo giorno, con le loro ansie emozioni fatiche paure crudeltà ma anche con eroismi piccoli e grandi di cui ognuno fu testimone e protagonista.
Un aviere autista racconta d’una giovane ebrea allo scalo di Cracovia uccisa a bruciapelo da un’S.S. per essere arrivata in ritardo al lavoro forzato, un altro ricorda un capannone sorvegliato dai tedeschi, a Vorosìlovgrad occupata, pieno di uomini, donne e bambini che giorno dopo giorno si svuotava e poi tornava a riempirsi. Un milite forestale ricorda il deposito di autocarri italiani nuovi di zecca, a Kantemirovka, nella zona di Rossoš, che sarebbero stati la salvezza nei concitati momenti della ritirata sotto il tiro dei terribili carri T-34, ma non avevano le batterie … Poi magazzini incendiati, ospedali evacuati, feriti che fuggivano con la sola coperta a 40 gradi sottozero. Ma anche esempi di sovrumani episodi e di splendidi combattenti, il coraggio degli ufficiali nell’affrontare il nemico e rifiutare la resa, il sacrificio di tanti alpini dell’Aquila e del Val Cismon a Selenyi Jar e tanto, tanto ancora, compresa una parentesi rosa: l’alpino che, congelato e sfinito, termina la sua fuga nell’isba e ci resta per gli occhi dolci d’una ragazza. E poi, fra i tanti racconti, anche quello di un internato negli allucinanti campi sovietici.
Scrive nell’introduzione Emanuele Principi: “Questo libro è prezioso, per la ‘normalità’ delle storie che racconta, per l’affresco grandioso e commovente, ma anche austero e dignitoso, che dipinge quell’umanità ai confini della vita, umanità di cui l’Italia non può e non deve dimenticarsi”.
Da qui la scelta dei due autori di rispettare in modo rigoroso le testimonianze rese dai reduci, limitandosi solamente a tradurre il dialetto in italiano e sottoponendo loro la redazione finale per definitiva approvazione.
Il volume è impreziosito da un ricco apparato iconografico raccolto dagli autori durante le interviste ai reduci e che introducono in modo impressionante i singoli racconti.
1915-1918, Piccole storie della grande guerra vuole essere un omaggio alla gente e alla storia di tanti uomini e donne che sulle Dolomiti fecero “Grande” quella guerra. Lo raccontano in questo libro Giovanni De Donà e Giuseppe Teza,. La loro attenzione si è concentrata sul Cadore, Ampezzano e Comeclico (BL), emblematico per la profondità delle trasformazioni indotte dal conflitto sul tessuto sociale e culturale locale.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.