Informazioni aggiuntive
Peso | 0,521 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €15,00.€12,75Il prezzo attuale è: €12,75.
95 disponibili
Il mistero raddoppia in terra trevigiana con questa nuova guida agli itinerari e ai segreti della terra veneta. Il volume si concentra ora su Valdobbiadene Vittorio Veneto Quartier del Piave Conegliano ed Opitergino. E’ un viaggio tra monumenti tesori artistici ed eventi storici che svela al lettore la magia di luoghi in cui la realtà si confonde con la leggenda.
Peso | 0,521 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Dopo la prima fortunata pubblicazione, questo secondo volume si concentra su Valdobbiadene Vittorio Veneto Quartier del Piave Conegliano ed Opitergino. E’ un viaggio tra monumenti tesori artistici ed eventi storici che svela al lettore la magia di luoghi in cui la realtà si confonde con la leggenda. E talvolta regala il brivido di scoperte inaspettate quanto sorprendenti. Piccole perle da gustare grazie anche ad un apparato fotografico ricchissimo, dedicato a chi ama i testi veloci e ricchi di immagini.
Qualcuno ritroverà tra le pagine curiosità note a qualche residente e non reperibili nelle tradizionali guide. Qualche esempio? L’osteria senza oste di Valdobbiadene, dove ciascuno può liberamente servirsi di golosità dagli scaffali lasciando poi un contributo nell’apposita cassettina; il colle di Attila fra Col San Martino e Farra di Soligo, dove secondo una leggenda sarebbe sepolto il re degli Unni con il suo favoloso tesoro; l’affresco quattrocentesco dell’ultima cena con gamberi e vino Raboso di San Polo di Piave, il castello di Collalto e la leggenda della bella Bianca murata viva, le curiosità letterarie e artistiche legate a Italo Svevo, Andrea Zanzotto e fra’ Claudio Granzotto.
E’ una vera e propria immersione in una storia diversa, che sfugge ai testi più consueti e che si avventura nei luoghi più curiosi o meno noti della provincia trevigiana. “Impossibile riportare tutti gli itinerari” – spiega l’editore nella presentazione. Ed annuncia: faremo una terza guida ai misteri interattiva: chiedendo cioè ai lettori di segnalarci i luoghi magici che conoscono. “Sarà un modo – conclude – per essere per una volta un po’ autori di questa nuova avventura”.
INDICE
Prefazione
Introduzione
Itinerario n. 1
DA VALDOBBIADENE A VITTORIO VENETO
Itinerario n. 2
IL QUARTIER DEL PIAVE
Itinerario n. 3
CONEGLIANO E DINTORNI
Itinerario n. 4
L’OPITERGINO
Appendice I – I MUSEI DELLA PROVINCIA DI TREVISO
Appendice II – PERSONAGGI CITATI
BIBLIOGRAFIA
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.