Informazioni aggiuntive
Peso | 0,503 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €15,00.€12,75Il prezzo attuale è: €12,75.
95 disponibili
Il libro propone un viaggio per parole e immagini nelle località magiche, misteriose e insolite della Marca Trevigiana.
Tra le zone interessate ci sono Treviso, Castellana, Asolano, Montebellunese, Montello e Sile; di ognuna l’autore Loris Curto racconta segreti e curiosità in note agili e discorsive, dedicate a un lettore curioso che non ama i testi troppo lunghi, gusta le foto e non si accontenta degli itinerari proposti nelle guide più tradizionali.
Spiega infatti l’autore a proposito di questi itinerari: “Non si troveranno qui le mete turistiche di maggior richiamo o i monumenti storici più conosciuti. Per questo ci sono già numerose altre guide. Molte delle località citate in questo libro sono conosciute solo da chi ci abita oppure dagli studiosi di storia locale. Si è pensato che darne una panoramica, seppur succinta, possa essere di interesse per una cerchia più ampia di persone”.
L’opera, impreziosita dall’introduzione di Fulvio Ervas, è corredata da appendici dedicate ai terremoti nel trevigiano, ai film girati in provincia di Treviso e ai riferimenti su Treviso in Boccaccio.
Peso | 0,503 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Tra le zone interessate ci sono Treviso, Castellana, Asolano, Montebellunese, Montello e Sile; di ognuna l’autore Loris Curto racconta segreti e curiosità in note agili e discorsive, dedicate a un lettore curioso che non ama i testi troppo lunghi, gusta le foto e non si accontenta degli itinerari proposti nelle guide più tradizionali.
Spiega infatti l’autore a proposito di questi itinerari: “Non si troveranno qui le mete turistiche di maggior richiamo o i monumenti storici più conosciuti. Per questo ci sono già numerose altre guide. Molte delle località citate in questo libro sono conosciute solo da chi ci abita oppure dagli studiosi di storia locale. Si è pensato che darne una panoramica, seppur succinta, possa essere di interesse per una cerchia più ampia di persone”.
L’opera, impreziosita dall’introduzione di Fulvio Ervas, è corredata da appendici dedicate ai terremoti nel trevigiano, ai film girati in provincia di Treviso e ai riferimenti su Treviso in Boccaccio.
INDICE
“BEA TERA, BEA VITA” . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
ANGOLI INSOLITI, CURIOSI E MISTERIOSI . . . . . . . . . . pag. 9
NOI CI SIAMO DIVERTITI SPERIAMO ANCHE VOI . . . . . . . . pag. 11
Itinerario n. 1
TREVISO E DINTORNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
Itinerario n. 2
IL SILE E DINTORNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 55
Itinerario n. 3
LA ZONA DELLA CASTELLANA . . . . . . . . . . . . . . . pag. 79
Itinerario n. 4
L’ASOLANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 101
Itinerario n. 5
MONTEBELLUNA E DINTORNI . . . . . . . . . . . . . . . pag. 137
Itinerario n. 6
IL MONTELLO ED I LUOGHI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE . . pag. 155
Appendice I – I TERREMOTI NEL TREVIGIANO . . . . . . . . . pag. 175
Appendice II – FILM GIRATI IN PROVINCIA DI TREVISO . . . . . pag. 177
Appendice III – PERSONAGGI CITATI . . . . . . . . . . . . pag. 179
Appendice IV – BOCCACCIO e TREVISO . . . . . . . . . . . pag. 181
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 182
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.