Informazioni aggiuntive
Peso | 0,136 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Itinerari alla scoperta della Valle Bognanco.
Bognanco oggi ospita turisti, non solo nel periodo estivo, ma durante tutto l’anno. Ogni cittadino del mondo può arrivare in Valle Bognanco, utilizzando solo i mezzi pubblici; aereo, treni, bus. Può soggiornare nelle strutture turistico-ricettive della valle, effettuare escursioni, godere di trattamenti curativi grazie alle acque benefiche e ritornare a casa senza utilizzare l’automobile. Un esempio vero di paradiso senza benzina.
Peso | 0,136 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Itinerari alla scoperta della Valle Bognanco.
“La Valle Bognanco, conosciuta anche con il nome: “Il paese delle cento cascate” o “La valle della salute”, negli ultimi due secoli ha subito forti trasformazioni: da una Bognanco agricola, fino alla fine del 1800, si è passati ad una Bognanco legata prevalentemente alle acque minerali e poi alla attuale Bognanco turistica e naturale. Per molti decenni del secolo scorso, Bognanco ha vissuto una realtà economica e sociale unica ed irripetibile. A Bognanco Fonti crescevano la ricchezza ed il lusso, mentre la valle continuava parallelamente la sua vita semplice di montagna, nelle numerose frazioni, sparse su tutto il territorio. Il boom degli anni sessanta portò a Bognanco il turismo di massa e furono proposte nuove strutture ricettive, specialmente in alta valle. Vennero adeguati molti alberghi e realizzate tantissime seconde case. I turisti scoprirono che in Valle Bognanco, oltre alle acque minerali, c’era una natura incontaminata ed un ambiente naturale e straordinario. Tanto straordinario che da tutto il mondo giungono appassionati di canyoning o torrentismo per discendere alcuni dei più interessanti torrenti d’Europa. Bognanco quindi oggi ospita turisti, non solo nel periodo estivo, ma durante tutto l’anno. Ogni cittadino del mondo può arrivare in Valle Bognanco, utilizzando solo i mezzi pubblici; aereo, treni, bus. Può soggiornare nelle strutture turistico-ricettive della valle, effettuare escursioni, godere di trattamenti curativi grazie alle acque benefiche e ritornare a casa senza utilizzare l’automobile. Un esempio vero di paradiso senza benzina.”
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7
Le Acque Minerali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7
Le Frazioni e l’Alta Valle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 8
Programma di accesso al territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 10
Alcuni consigli durante il percorso . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 12
1. Mocogna e il collegamento con la Valle Bognanco . . . . . . . Pag. 15
2. Le frazioni basse della Valle Bognanco . . . . . . . . . . . . . Pag. 18
3. Dalle frazioni basse a Bognanco Fonti . . . . . . . . . . . . . . Pag. 21
4. Bognanco Fonti, Salera, Ca’ del Piano, Bosco . . . . . . . . . . Pag. 26
5. Bognanco Fonti e San Lorenzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 30
6. San Lorenzo, Torre di Rambolone, Pizzanco,
Casa natale G.G. Galletti, Gomba . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 36
7. Gomba, Mulera, Vercengio, Rosalpe, Gallinera, San Bernardo . Pag. 39
8. San Bernardo, il Passo Monscera, i Laghi, Rifugio il Dosso . . . Pag. 43
9. Rifugio Il Dosso, Laghi dei Paioni, Laghi di Variola,
San Bernardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 48
Il giro del Verosso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 52
L’itinerario storico della “Via Stockalper” . . . . . . . . . . . . . Pag. 61
1a tappa – Briga, Passo del Sempione . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 62
2a tappa – Passo del Sempione, Simplon Dorf, Gabi, Gondo . . . Pag. 66
3a tappa – Gondo, Passo Monscera, Graniga . . . . . . . . . . . Pag. 71
4a tappa – Graniga, Bognanco, Monteossolano, Domodossola . . Pag. 75
Percorsi numerati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 80
Manifestazioni ed eventi principali . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 82
Cartografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 82
Recapiti utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 83
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.