Informazioni aggiuntive
Peso | 0,136 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Vigezzo – Centovalli – Onsernone Cannobina – Val Grande.
“In questa guida sono descritte dieci proposte escursionistiche relative ad altrettante cime fra alcune delle più rappresentative delle valli Vigezzo, Cannobina, Onsernone e Centovalli.
Una selezione di itinerari che è stata redatta non senza difficoltà. Ogni scelta deve infatti necessariamente sottostare a delle regole. E anche in questo caso non si poteva che rifarsi a questo principio. Una scelta che ha avuto più natura soggettiva che oggettiva. Ogni montagna ha infatti il suo perché. Ma una cernita era necessaria. Il risultato è questo: dieci vette descritte tra quelle più interessanti di quest’area alpina. Ve n’erano ovviamente altre, ma sono state escluse poiché già trattate dal sottoscritto in precedenti libri di questa collana.
Peso | 0,136 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Vigezzo – Centovalli – Onsernone Cannobina – Val Grande.
“In questa guida sono descritte dieci proposte escursionistiche relative ad altrettante cime fra alcune delle più rappresentative delle valli Vigezzo, Cannobina, Onsernone e Centovalli.
Una selezione di itinerari che è stata redatta non senza difficoltà. Ogni scelta deve infatti necessariamente sottostare a delle regole. E anche in questo caso non si poteva che rifarsi a questo principio. Una scelta che ha avuto più natura soggettiva che oggettiva. Ogni montagna ha infatti il suo perché. Ma una cernita era necessaria. Il risultato è questo: dieci vette descritte tra quelle più interessanti di quest’area alpina. Ve n’erano ovviamente altre, ma sono state escluse poiché già trattate dal sottoscritto in precedenti libri di questa collana.
Una delle dieci proposte “sconfina” direttamente nella selvaggia Val Grande: la scelta è ricaduta sulla Cima Sasso, uno spettacolare balcone naturale nel cuore della wilderness.”
INDICE
Introduzione Pag. 9
Note tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11
Valli e territori tra Ossola, Ticino e Verbano . . . . . . . Pag. 21
Pizzo Medaro (m 2551) . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 25
Monte Ziccher (m 1967) . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 34
Pizzo Ruscada (m 2004) . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 38
Monte Limidario (m 2188) . . . . . . . . . . . . . . Pag. 44
Monte Torriggia (m 1703) . . . . . . . . . . . . . . Pag. 52
Monte Giove (m 1298) Pag. 56
La Piota (m 1925) . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 63
Cimone di Cortechiuso (m 2183) Pag. 67
Cimone di Straolgio (m 2151) e Pizzo Stagno (m 2183) Pag. 72
Cima Sasso (m 1916) . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 76
Bibliografia Utile Pag. 84
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.