Informazioni aggiuntive
Peso | 0,135 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Passeggiate ed escursioni a piedi.
Peso | 0,135 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Passeggiate ed escursioni a piedi.
Racconta l’autore: “Con questa guida abbiamo voluto far conoscere alcuni sentieri ed itinerari della nostra zona per mostrarne la straordinaria bellezza che ha da sempre legato le rive del Lago Maggiore alle sue montagne, un tempo per la sopravvivenza della sua gente, ora per il turismo.
Essendo noi un gruppo di volontari del Soccorso Alpino, non ci possiamo esimere dal ricordare a tutti coloro che frequentano la montagna per passione di usare nei suoi confronti grande umiltà e rispetto, di non sottovalutare mai le difficoltà, le condizioni meteo e le proprie attrezzature; non basta mettere gli scarponi, bisogna pianificare la gita secondo le proprie capacità fisiche, fare un’attenta valutazione del proprio materiale, anche se la gita dura poche ore e non si spinge in alta quota, abbiamo utilizzato per ricavare i percorsi una cartina di Cannobio di Danilo Zanetti Editore sulla quale sono ben riportati tutti i sentieri che ci possono interessare, e che sono ben identificabili sul terreno con segnavia bianco-rosso e cartelli; ma soprattutto in caso di pericolo bisogna mantenere la calma e allertare subito il 118 che metterà immediatamente in moto i soccorsi.
E’ importante, in caso di smarrimento del sentiero, o di infortunio di un compagno di gita, fermarsi dove ci si trova e dare l’allarme cercando di fornire più dati possibili sulla vostra gita in modo che noi (Soccorso Alpino) possiamo raggiungervi nel minor tempo possibile.”
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9
Vie d’accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
1. Cannobio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
2. Cannobio – Carmine Superiore – Cannero . . . . . . . pag. 32
3. Cannobio – Alpe Pianoni (m 620) . . . . . . . . . . . pag. 40
4. Bagnara – Acqua Minerale – Cannobio . . . . . . . . . pag. 42
5. Cannobio – Viggiona – Acqua Minerale – Cannobio . . . . pag. 45
6. Cannobio – Formine – Ronco – (San Bartolomeo)
Cannobio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 51
7. C inzago – Agher – Monte Faierone . . . . . . . . . . pag. 53
Monte Limidario m 2189 – Da Sant’Agata (fraz. di Cannobio)
Da Gurrone (fraz. di Cavaglio-Spoccia) . . . . . . . . . . pag. 56
8. Sant’Agata – Monte Limidario
(Monte Giove m 1298 – Monte Faierone m 1715
Monte Limidario m 2189) . . . . . . . . . . . . . . pag. 60
9. Cavaglio – Gurrone – Monte Limidario – Alta Via della
Valle di Cavaglio – Tracciato percorso: Gurrone – Olzeno
Le Biuse – Tre Confini – Alpe di Spoccia – Sorgente
del Fornale – Limidario . . . . . . . . . . . . . . . pag. 66
10. Cannobio – Cavaglio . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 70
Numeri utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 76
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.