Informazioni aggiuntive
Peso | 0,137 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Esaurito
13 itinerari alla scoperta della Valle Antrona.
Gli itinerari proposti sono programmati in modo di poter fare una visita completa della Valle Antrona utilizzando tutto il potenziale ricettivo e programmando gli spostamenti con i mezzi pubblici. Gli itinerari fino a Seppiana si possono fare in stagioni come la primavera e l’autunno, in questa località non è ancora pronta la struttura ricettiva comunale, quindi si è indicato di scendere a Villadossola con il bus. Ogni itinerario riporta le seguenti indicazioni: Una breve descrizione delle evidenze storiche e naturalistiche più significative sul percorso.
Peso | 0,137 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
13 itinerari alla scoperta della Valle Antrona.
Gli itinerari proposti sono programmati in modo di poter fare una visita completa della Valle Antrona utilizzando tutto il potenziale ricettivo e programmando gli spostamenti con i mezzi pubblici. Gli itinerari fino a Seppiana si possono fare in stagioni come la primavera e l’autunno, in questa località non è ancora pronta la struttura ricettiva comunale, quindi si è indicato di scendere a Villadossola con il bus. Ogni itinerario riporta le seguenti indicazioni: Una breve descrizione delle evidenze storiche e naturalistiche più significative sul percorso.
Note tecniche del percorso come il dislivello in salita, il tempo totale dell’itinerario, la lunghezza, attrezzatura consigliata, il grado di difficoltà (viene anche espresso la scala di difficoltà del CAI che identifica con:
T – percorso turistico,
E – percorso escursionistico,
EE – percorso escursionistico per esperti. Per questo consultare il sito www.caiestmonterosa.it/itinerari), i percorsi numerati incontrati, il periodo consigliato per la percorrenza.
Una cartina identificativa per individuare il percorso su una carta in scala (vedi Cartine Zanetti n. 62).
Una breve descrizione del percorso con i tempi di percorrenza parziali in modo di programmare le soste.
Informazioni circa le possibilità di utilizzo dei mezzi pubblici sono disponibili consultando il sito www.vcoinbus.it oppure l’Orario Unico dei trasporti nel VCO .
Posti di ristoro e le strutture ricettive per programmare le soste.
La bibliografia per informarsi sulla storia, natura e tradizione di questa valle.
Le varie cartografie in scala.
Le manifestazioni della valle.
INDICE
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7
Luoghi lungo l’antica via della “Strada Antronesca” . . . . . . . Pag. 8
Le manifestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 12
Programma di accesso al territorio . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14
1. D a Gabi Valle al Boschetto (le frazioni alte di Villadossola) . pag. 21
2. D al boschetto al sito megalitico di Varchignoli . . . . . . . . pag. 27
3. Montescheno, Aulamia, Cava di Mondei, Vallemiola . . . . pag. 31
4. Montescheno, Barboniga, Valleggia, Zonca,
Seppiana (la Via della Segale) . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 35
5. Seppiana, Alpe Zii, Pizzo Castello, Colma (rifugio) . . . . . pag. 40
6. C olma (rifugio), Croce del Cavallo, Alpe Prei, Viganella . . pag. 44
7. Viganella, Rivera, Bordo, Cheggio, Ruginenta, San Pietro . pag. 48
8. San Pietro, Madonna, Prabernardo, Miniera di Trivera,
Locasca, Antronapiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 52
9. A ntronapiana, Campliccioli, Alpe Larecchio, Antrona Lago . pag. 56
10. A ntrona Lago, Cingino, Camposecco . . . . . . . . . . . . . pag. 60
11. A ntrona Lago, Forcola, Cheggio . . . . . . . . . . . . . . . pag. 64
12. C heggio, Rifugio Andolla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 68
13. Cheggio, Cama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 72
Percorsi numerati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 78
Cartografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 79
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 80
Recapiti utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81
Informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.