Informazioni aggiuntive
Peso | 0,141 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Passeggiate ed escursioni a piedi.
Scrive l’autore nell’introduzione: scopo di questa guida è “illustrare una serie di itinerari che racchiuda in sé un po’ tutti i variegati aspetti dell’offerta sentieristica valligiana.
Peso | 0,141 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Passeggiate ed escursioni a piedi.
Scrive l’autore nell’introduzione: scopo di questa guida è “illustrare una serie di itinerari che racchiuda in sé un po’ tutti i variegati aspetti dell’offerta sentieristica valligiana.
Lasciando da parte predilezioni e propensioni personali (quale escursionista non ne ha?) per la tal cima piuttosto che per il tal alpeggio, s’è qui cercato, in questo invito all’escursionismo, di illustrare una serie di itinerari che connotassero, il più possibile, la montagna vigezzina in generale. A fianco ad escursioni classiche che conducono ad alpeggi, laghi alpini e cime rinomate, che non potevano ovviamente mancare nella trattazione, s’è voluto pertanto scientemente inserire una serie di percorsi meno noti (ma che si snodano sempre su sentieri sicuri e ben segnalati).
Facendo inoltre tesoro delle richieste che con sempre maggior frequenza vengono avanzate da parte dei gitanti alla ricerca di una fruizione delle “terre alte”, attraverso gite semplici e di breve durata (e, perché no, più “vicine” alle aspettative delle famiglie con bambini), non s’è mancato quindi, accanto a qualche sgambata, di individuare itinerari “ad hoc” che si sviluppino su sentieri e vie alpine che non rimandino, pertanto, che a un minimo livello di allenamento alla camminata.”
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9
Vie d’accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11
Aspetti geografici, economici e culturali . . . . . . . Pag. 12
Note tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 19
Itine rari escursioni stici
1 Acqua Ferruginosa di Craveggia e Piano dei Lavonchi . . Pag. 23
2 L a Strada delle bore . . . . . . . . . . . . . . Pag. 26
3 Alpe Cailina . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 29
4 Alpe Cortino . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 31
5 L aghetti di Muino . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 33
6 Alpe Campra . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 36
7 Monte di Dissimo . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 38
8 L a Cima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 40
9 L ago Panelatte . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 42
10 Bocchetta di Sant’Antonio e Alpe Caneto . . . . . . Pag. 45
11 C ima del Sassone . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 51
12 C ima della Laurasca . . . . . . . . . . . . . . Pag. 54
13 P izzo Ragno . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 61
14 P izzo della Scheggia . . . . . . . . . . . . . . Pag. 65
15 P ioda di Crana . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 69
“Vis sana”, aree verdi e percorsi storici e culturali . . . Pag. 73
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 82
Recapiti Utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 86
Cartografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 87
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it