Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Esaurito
22 itinerari tra natura e storia. Dalle tracce della Grande Guerra alla foresta dei violini amata da Stradivari, percorsi a piedi e in moutain bike alla scoperta dei tesori più o meno celati tra le montagne.
Autore | |
---|---|
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
22 itinerari tra natura e storia. Dalle tracce della Grande Guerra alla foresta dei violini amata da Stradivari, percorsi a piedi e in moutain bike alla scoperta dei tesori più o meno celati tra le montagne.
In questa piccola guida sono proposti alcuni itinerari circolari e non che per zona, interesse e difficoltà sono in gran parte adatti a tutti. Con la dovuta prudenza, con l’opportuno abbigliamento e sempre nel rispetto dei propri limiti e delle più fondamentali norme di sicurezza, saranno itinerari senz’altro entusiasmanti ed istruttivi, ideali per un significativo incontro con la natura e la storia. Gli itinerari proposti pur non essendo esaustivi di tutte le escursioni che possono essere pianificate nell’ambito delle zone trattate, ne costituiscono senz’altro un buon approccio per una conoscenza storica e naturalistica. I vari percorsi opportunamente valutati consentono inoltre di effettuare numerose e personali varianti nell’ambito della vasta rete sentieristica presente nei luoghi trattati.
Tutti gli itinerari descritti si completano con un massimo di 6-8 ore, non sono generalmente molto impegnativi e non richiedono particolari attrezzature se non nei casi eventualmente segnalati; ovviamente data l’altitudine sono realizzabili indicativamente da giugno ad ottobre e sempre con appropriata preparazione, prudenza ed abbigliamento. Come già accennato sono proposte soltanto escursioni giornaliere che contemplano un percorso ad anello oppure, qualora questo non sia possibile, l’andata ed il ritorno per la stessa via.
Per facilitare la lettura d’ogni itinerario, lo stesso è preceduto da una serie d’informazioni tecniche che, opportunamente valutate consentono all’escursionista di scegliere il tipo d’itinerario più adatto alle sue capacità ed esigenze.
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9
1. Calàita: il giro dei laghi . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 17
Il Lago delle Streghe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 19
2. Forcella Scanaiol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 22
3. La Chiesetta di San Silvestro . . . . . . . . . . . . . . Pag. 24
4. Rifugio Vederna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 26
5. Monte Vederna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 28
6. Passo Palughet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 30
7. Val Giasinozza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 33
8. Rifugio Treviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 37
9. Malga Canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 39
10. Rifugio Pradidali . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 41
11. Rifugio Rosetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 43
12 Monte Castellaz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 45
La presa del Castellazzo (Grande Guerra). . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 47
13 Val Venegia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 49
14 Rifugio Volpi di Misurata al Mulaz . . . . . . . . . . . Pag. 52
15 Laghi del Colbricon . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 54
16 Cima Cavallazza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 56
La conquista della Cavallazza (Grande Guerra). . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 58
17 L’anello di Cima Cavallazza da Malga Ces . . . . . . . Pag. 60
18 Forcella Ceremana . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 64
Guerra di mine sul Colbricon occidentale (Grande Guerra). . . . . . . . . . . . Pag. 67
19 Cima di Valcigolera e Buse Malacarne . . . . . . . . . Pag. 70
20 Buse dell’Oro, Cima Stradon e Colbricon Piccolo . . . . Pag. 74
Gli attacchi italiani al caposaldo austriaco di quota 2185 (Grande Guerra). . . . . Pag. 77
21 Forte Dossaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 80
I forti austriaci di Buso e Dossaccio(Grande Guerra) . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81
22 Lago di Paneveggio e i Sentieri Naturalistici . . . . . . Pag. 82
La Foresta dei Violini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 83
Itinerari in mountain bike . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 86
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it