Informazioni aggiuntive
Peso | 0,127 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Luoghi sacri tra fede e natura 22 facili escursioni.
In questa pubblicazione s’è voluto descrivere alcuni dei principali percorsi della fede del Verbano e dell’Ossola, proprio partendo dalla storia dei santuari e delle basiliche di questo ameno territorio montano; una descrizione che è da leggersi non solo nella genesi di questi monumenti che raccontano secoli di salda religiosità e devozione ma anche attraverso il collegamento naturale degli stessi edifici di culto con itinerari pedestri ad essi riconducibili; una valorizzazione, insomma, di un “escursionismo religioso”, evocativo della fede ma che sia altresì volto alla (ri)scoperta dei segni della religiosità di queste terre dell’arco alpino attraverso il recupero di quel rapporto con il territorio e la sua cultura identitaria.
Peso | 0,127 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
22 facili escursioni
Scrive l’autore: “Santuari e chiese parrocchiali quali luoghi di fede. Ma anche preziosi scrigni della devozione secolare di un territorio e custodi della sua storia, della sua arte e della sua cultura. Edifici di culto che creano sovente un unicum con le strade della fede, quelle vie dei pellegrini che sono sì cammini spirituali, pensiamo ad esempio alla Via Crucis, ma che rappresentano altresì, permeati come sono di suggestione, un indissolubile punto di convergenza fra “l’andar per monti” dei pellegrini e quello degli escursionisti.
In questa pubblicazione s’è voluto descrivere alcuni dei principali percorsi della fede del Verbano e dell’Ossola, proprio partendo dalla storia dei santuari e delle basiliche di questo ameno territorio montano; una descrizione che è da leggersi non solo nella genesi di questi monumenti che raccontano secoli di salda religiosità e devozione ma anche attraverso il collegamento naturale degli stessi edifici di culto con itinerari pedestri ad essi riconducibili; una valorizzazione, insomma, di un “escursionismo religioso”, evocativo della fede ma che sia altresì volto alla (ri)scoperta dei segni della religiosità di queste terre dell’arco alpino attraverso il recupero di quel rapporto con il territorio e la sua cultura identitaria.
Una catalogazione completa era ovviamente al di sopra delle pretese di una guida, formato tascabile, come questa che vuole essere innanzitutto pratica. La selezione, obbligata, ha infine portato al risultato finale di 22 proposte di itinerari. La scelta è ricaduta innanzitutto sui due Sacri Monti presenti sul territorio provinciale, ovvero il Calvario di Domodossola e quello della Santisima Trinità di Ghiffa (entrambi dal 2003 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco) passando attraverso il Santuario di Re e la chiesa monumentale di Baceno, ma contemplando anche chiese ed oratori forse meno noti ma di indubbio interesse, per un totale di 21 edifici di culto collegati ad altrettanti itinerari pedestri, che ne fanno importanti luoghi di fede. Non poteva poi mancare una trattazione, seppur sintetica, della rinomata Strada Borromea, quel sentiero antichissimo che attraversa la Valle Cannobina, collegando la Valle Vigezzo a Traffiume di Cannobio e che prende il suo nome da San Carlo Borromeo che la percorse nel giugno del 1574, durante una visita pastorale.
Una pubblicazione che vuole essere una sorta di “libro camminato”, ciò grazie alle numerose fotografie di Giancarlo Parazzoli, fotografo dalla passione viva per la natura e meticoloso nel suo operato. Per lui sono le immagini che devono raccontare, anche a costo di tornare più volte nel medesimo posto per provare uno scatto, ricercando una particolare inquadratura e sfruttando una certa luce. Se il libro troverà l’auspicato gradimento del lettore il merito sarà indubbiamente anche grazie al suo lavoro”.
INDICE
La montagna spazio evocativo della fede . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 8
Note tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11
Soccorso Alpino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 13
1. Il Santuario della Madonna del Sangue di Re . . . . . . . . . . . Pag. 15
2. La “Piazza dei Miracoli” di Craveggia
e l’Oratorio della Madonna del Piaggio . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 19
3. Oratorio della Sacra Famiglia – Alpe Blitz (m 1270) . . . . . . . . Pag. 25
4. Chiesa monumentale di Baceno. Oratorio di Santa Lucia (Uriezzo) Pag. 27
5. Chiesa di M.V. Assunta di Salecchio Inferiore (m 1322) . . . . . . Pag. 35
6. Oratorio della Visitazione di Altillone (m 1249) . . . . . . . . . . Pag. 37
7. Chiesetta di Riale (m 1740) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 39
8. Sacro Monte Calvario di Domodossola (m 413) . . . . . . . . . . Pag. 40
9. Santuario della Madonna della Gurva di Calasca Castiglione . . . Pag. 43
10. Chiesa vecchia di Macugnaga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 45
11. Santuario della Madonna del Carmine di Anzola (m 285) . . . . . Pag. 47
12. Santuario della Madonna d’Oropa di Migiandone (m 292) . . . . . Pag. 50
13. Santuario della Madonna del Boden di Ornavasso (m 475) . . . . Pag. 54
14. Chiesetta dell’Alpe Lüt a Colloro . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 60
15. Chiesa romanica del Montorfano . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 63
16. Motto di Unchio (m 396) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 66
17. Santuario Santissima Trinità di Ghiffa (m 375) . . . . . . . . . . . Pag. 69
18. Chiesa di San Gottardo di Carmine Superiore (m 305) . . . . . . . Pag. 72
19. Strada Borromea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 73
20. Oratorio di Sant’Eurosia (m 1055) . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 75
21. Oratorio del Sasso (m 750). Da Orasso (m 703) a Cursolo (m 886) Pag. 78
22. Oratorio della Madonna del Sasso di Finero (m 947) . . . . . . . . Pag. 82
Altre chiese dell’Ossola e del Verbano . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 84
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 89
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it