Informazioni aggiuntive
Peso | 0,137 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
12 itinerari alle falde del Monte Coppolo alla scoperta di bellezze naturali, percorsi storici e vecchi insediamenti.
La presente guida suggerisce alcuni itinerari che si sviluppano lungo sentieri privi di segnaletica cai, ma numerati localmente su sfondo giallo e dotati di apposite tabelle che aiutano nell’orientamento. ciascuna proposta è descritta nel dettaglio e contiene uno schema del percorso che, così, può essere facilmente ritrovato sulla cartina. Molto utile, per tutti gli itinerari, si è rivelata la mappa in scala 1:20000 della pro loco di lamon, che riporta, in evidenza, i sentieri numerati della zona.
Peso | 0,137 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
12 itinerari alle falde del Monte Coppolo alla scoperta di bellezze naturali, percorsi storici e vecchi insediamenti.
“Il comune di Lamon si estende per più di cinquanta chilometri quadrati nell’estremo lembo sud-occidentale della provincia di Belluno, al confi ne col trentino. del territorio fa parte anche il Monte coppolo, semplicemente “la Montagna” per gli abitanti del posto, che da nord offre protezione al capoluogo e alle sue numerose frazioni. Si erge isolato e maestoso tra la Valsugana e la Valle del cismon, a sud del Gruppo dei Lagorai, ma diverso da queste montagne per dimensioni e formazione geologica. Come il coppolo, la gente del lamonese si trova nel mezzo. da una parte il resto del Veneto, industrializzato e dotato di moderne infrastrutture; dall’altra le montagne del trentino, più famose e attrezzate, in grado di soddisfare in ogni momento dell’anno qualsiasi richiesta turistica. la particolare posizione geografica, però, non deve far pensare a un mondo chiuso in se stesso e diffi dente verso l’esterno. Tutt’altro. La gente del posto è ospitale e desiderosa di confrontarsi con chi arriva da fuori. Nei villaggi sperduti fra i monti, poi, si riscopre una dimensione nei rapporti con le persone che in pianura abbiamo perso da tempo. È capitato a noi, estranei di passaggio, di essere stati invitati in casa da un anziano signore per bere un bicchiere di vino e sentire parlare di vecchi sentieri.
Chi cerca nell’escursionismo non solo il miglioramento della propria forma fisica, ma anche motivi di arricchimento culturale, troverà da queste parti un’accoglienza cordiale e innumerevoli spunti interessanti. raggiungere solo per sentieri un remoto villaggio, aggirarsi fra vecchie case disabitate dai caratteristici poggioli di legno, vedere un’aula scolastica dove nei decenni passati pochi bambini guidati dalla loro maestra lottavano contro l’analfabetismo, entrare in una chiesetta deserta e sentire risuonare l’eco delle passate invocazioni o, ancora, ammirare un crocifisso di legno intagliato che mani sconosciute hanno modellato, sono esperienze che non lasciano indifferenti. Ma accanto alle atmosfere rarefatte delle antiche borgate, i sentieri di questo territorio offrono molti 10 altri motivi d’interesse. le vecchie calcare (fornaci) per ricavare la calce dalla roccia, le sapienti mulattiere che rendono facili anche i terreni più impervi, le storiche vie di comunicazione vecchie di due millenni, le affascinanti caverne frequentate dall’orso ancor prima che l’uomo colonizzasse quest’area, unite alle bellezze paesaggistiche dei posti, rendono questo territorio ulteriormente meritevole di essere visitato. e anche se le cartine topografi che più diffuse confi nano questi luoghi ai loro margini, quasi fosse meno interessante camminare da queste parti, l’escursionista appassionato avrà modo di scoprire, invece, che questa non è solo la terra dei fagioli per eccellenza, ma molto di più.
La presente guida suggerisce alcuni itinerari che si sviluppano lungo sentieri privi di segnaletica cai, ma numerati localmente su sfondo giallo e dotati di apposite tabelle che aiutano nell’orientamento. ciascuna proposta è descritta nel dettaglio e contiene uno schema del percorso che, così, può essere facilmente ritrovato sulla cartina. Molto utile, per tutti gli itinerari, si è rivelata la mappa in scala 1:20000 della pro loco di lamon, che riporta, in evidenza, i sentieri numerati della zona.”
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9
Itinerari
1. Arina e i suoi antichi borghi . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11
2. Contrada Pugnai e Oasi del Conserlo . . . . . . . . . . . . Pag. 17
3. Colle di Cee, Gial e la Via Claudia Augusta . . . . . . . . . Pag. 24
4. Da Lamon a Le Ej per la Val Maggiore . . . . . . . . . . . Pag. 32
5. D a Le Ej alla “Medaluna” del Coppolo . . . . . . . . . . . Pag. 39
6. Maschi, la Lobia e Sass de Falares . . . . . . . . . . . . . Pag. 46
7. Pugnai, Marsanghi, Bellotti e Rifugio Croset . . . . . . . . Pag. 53
8. Valnuvola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 59
9. L a Cascata del Salton e la Grotta dell’Orso . . . . . . . . . Pag. 65
10. Contrade d’altri tempi attorno al Senaiga . . . . . . . . . . Pag. 72
11. Il Sentiero delle Fornaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 77
12. Valdalanga e prati Scheid . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.