Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato |
€10,00
Giovannina Pasqualotto ritorna ai lettori con un nuovo romanzo. Trattasi di una lunga storia di famiglia che inizia a Sappada ai piedi del monte Peralba e continua a Cavallino Treporti, dove la famiglia Boschiero giunge diverse volte all’anno per vendere legna pregiata ai Veneziani. Un discendente dei Boschiero diventa pescatore e si stabilisce al mare. Dante junior, ultimo del ramo dei pescatori della famiglia Boschiero, conosce una ragazza sua vicina di casa e entrambi si innamorano. La giovane, però è di origine nobile – casata dei Visconti – e per lei è pronto un matrimonio combinato con un ricco professore milanese: le umili origini del ragazzo nulla possono contro il titolo nobiliare. Tuttavia un finale a sorpresa attende i lettori.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato |
Giovannina Pasqualotto ritorna ai lettori con un nuovo romanzo. Trattasi di una lunga storia di famiglia che inizia a Sappada ai piedi del monte Peralba e continua a Cavallino Treporti, dove la famiglia Boschiero giunge diverse volte all’anno per vendere legna pregiata ai Veneziani. Un discendente dei Boschiero diventa pescatore e si stabilisce la mare. Dante junior, ultimo del ramo dei pescatori della famiglia Boschiero, conosce una ragazza sua vicina di casa e entrambi si innamorano. La giovane, però è di origine nobile – casata dei Visconti – e per lei è pronto un matrimonio combinato con un ricco professore milanese e le umili origini del ragazzo nulla possono contro il titolo nobiliare. Tuttavia un finale a sorpresa attende i lettori.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Giacomo –
Vivo a Cavallino Treporti, la nonna veniva dalla montagna e ha sposato un pescatore. Mia cugina è venuta a trovarmi e mi ha regalato il libro. Leggendolo ricordavo i racconti della nonna, la sua vita, il lavoro del nonno, emozionandomi tanto. Ringrazio mia cugina Lina e complimenti all’autrice perché è riuscita a scrivere una storia coinvolgente che tocca i sentimenti più nascosti dell’animo umano.
Antonia –
Ho letto il libro con piacere, la storia raccontata é veramente coinvolgente.
Elena –
Un libro che sa di montagna, di mare, di fatiche, di lavoro, di amori, di sogni.
Per me è stato come un colpo di vento, che ha fatto emergere tanti ricordi della mia gioventù.
Fitore –
Ero al mare, e fatalità ho voluto leggere questo meraviglioso libro regalatomi dalla scrittrice stessa ! Delicato, sognatore, romantico!
Per tutto il tempo della lettura mi ha catturato e trasportato a Cavallino Treporti…mi sono immersa li e goduto la dolcissima storia ! Consigliatissimo, anche perchè i libri fanno sognare, e questo ci riesce benissimo!
Ora leggerò anche gli altri sicuramente !
Pietro –
Nel libro si ritorna alla nostra gioventù anni 60, quando eravamo capaci di amare una donna per tutta la vita
Gino –
Sono anziano, non pensavo leggendo il libro, di emozionarmi tanto!
Luigi –
Ho letto il libro in spiaggia, ascoltando il rumore delle onde, pensando a Dante e Beatrice, protagonisti di una storia d’amore singolare. Il libro mi invoglia a leggerlo per sapere il finale. Terminato, guardo il mare con il libro in mano. Osservo la copertina con la barchetta di carta. Nel romanzo, la barchetta costruita da Dante, ritorna al vecchio pescatore che da piccolo l’aveva regalata ad una bambina. Storia bellissima! Invito a leggerlo e a portarlo in vacanza, perché ognuno di noi tiene nel cuore ricordi ed esperienze indimenticabili di quando eravamo giovani.