Informazioni aggiuntive
Peso | 0,2 kg |
---|---|
Dimensioni | 13 × 20 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
Il prezzo originale era: €9,00.€8,00Il prezzo attuale è: €8,00.
Racconti di un artigiano diventato imprenditore. In questo periodo di rivalutazione delle abilità manuali come antidoto al declino è significativo il recupero di una storia come questa di Luciano della Toffola. Questo imprenditore veneto può a buon diritto ritenersi uno degli artefici di quel “miracolo” che nel trentennio 1960 – 1990 trasformò la regione veneta in una delle “locomotive d’Italia”.
Peso | 0,2 kg |
---|---|
Dimensioni | 13 × 20 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
In questo periodo di rivalutazione delle abilità manuali come antidoto al declino è significativo il recupero di una storia come questa di Luciano Della Toffola. Questo imprenditore veneto può a buon diritto ritenersi uno degli artefici di quel “miracolo” che nel trentennio 1960 – 1990 trasformò la regione veneta in una delle “locomotive d’Italia”. Erano anni in cui, come scrive Valentina Durante nella prefazione, la capacità di sognare era ancora intatta così come la possibilità di tradurre quei sogni in marchi, capannoni, dipendenti e fatturati. Anni felici – racconta lo stesso Luciano – perchè ci si accontentava di poco e non si aveva paura del futuro. Ogni sfida, anzi, triplicava le energie: affascinava il dover combattere per raggiungere una meta. “Credevo in me stesso – dice Luciano – e guardavo avanti senza timore degli ostacoli che avrei potuto incontrare”.
Attraverso i sui racconti, trascritti dalla Durante, si rivive la crescita economica del Veneto. Il padre di Luciano, Giacomo, si licenzia dalle Manifatture Monti di cui è dipendente per aprire un’attività in proprio. Luciano fin da giovanissimo lo affianca assieme ai fratelli Vittorio e Francesco: non può vantare un curriculum studiorum degno di rilievo ma l’ingegno è grande e il desiderio di mettersi alla prova pure. L’officina meccanica fondata dai Della Toffola diventerà una Spa che produce attrezzature enologiche e che inizia a servire il mercato domestico, poi quello europeo ed infine il mondo intero. Oggi Della Toffola Group è una realtà multinazionale con stabilimenti in Italia, Francia, Spagna, Argentina, Cile, Australia e Stati Uniti per un totale di centonovantamila metri quadrati e quattrocento dipendenti.
“Ho visto così lontano perchè sono salito sulle spalle dei giganti” dice Luciano. I giganti sono il padre, da cui ha imparato che nulla è impossibile se non si temono la fatica e il duro lavoro, e i fratelli che gli hanno fatto capire cosa significhi lavorare insieme per un progetto comune. Le donne della famiglia, che gli hanno trasmesso l’etica del sacrificio e il valore del buonsenso. I dipendenti dell’azienda, che gli hanno mostrato la ricchezza delle competenze apprese sul campo. E amici, colleghi, fornitori… persone che l’hanno accompagnato per un lungo tratto del suo cammino.
Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto all’associazione Famiglie Sma – genitori per la ricerca sull’atrofia muscolare spinale.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.