Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 13 × 22 cm |
---|---|
A cura di | |
Anno | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €14,00.€11,90Il prezzo attuale è: €11,90.
Il vocabolario dei bambini. I bambini spiegano la vita agli adulti: valori, sentimenti, emozioni, oggetti e comportamenti quotidiani. Tutti descritti in un vero e proprio vocabolario attraverso cui – lemma per lemma – i più grandi possono scoprire che la realtà, guardata con gli occhi dei più piccoli, diventa più semplice. Più bella.
Dimensioni | 13 × 22 cm |
---|---|
A cura di | |
Anno | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Il vocabolario dei bambini
I bambini spiegano la vita agli adulti: valori, sentimenti, emozioni, oggetti e comportamenti quotidiani. Tutti descritti in un vero e proprio vocabolario attraverso cui – lemma per lemma – i più grandi possono imparare il linguaggio dei bambini e scoprire che la realtà, guardata con gli occhi dei più piccoli, diventa più semplice. Più bella.
La vita spiegata agli adulti nasce grazie all’Associazione Pomi d’Ottone di Belluno. Per oltre un anno, in collaborazione con l’attrice Cristina Gianni, i volontari sono entrati nelle classi elementari di tutta la provincia di Belluno chiedendo ad oltre 500 bambini di aiutarli a scrivere un vocabolario e ricevendo da ciascuno definizioni di parole.
Racconta Cristina: “ Al termine di ogni sessione di definizioni, che solitamente durava trenta minuti, ci si sedava in cerchio e si condividevano le idee più interessanti ed originali. Questi momenti di scambio sono particolarmente importanti, perché emergeva chiaramente come ogni vocabolo fosse ricco di suggestioni e di immagini e come due pensieri che apparivano opposti fossero in realtà entrambi accettabili. Per esempio, arrivati alla parola ombra, un bambino l’ha descritta come “qualcosa che viene di notte e che all’alba sparisce”, un altro invece ha commentato che “l’ombra c’è solo di giorno perché è il nostro riflesso quando il sole ci viene addosso”. Chi ha ragione? Potremmo dire entrambi”.
I lemmi considerati sono presentati in ordine alfabetico e con impaginazione a più colonne come in tutti i vocabolari. Ogni definizione, riportata con indicazione di nome e provenienza del suo autore, racconta il mondo in cui i bambini vivono regalando a volte un sorriso e rivelando a volte insospettabili prospettive da cui guardare il reale. Così, il castigo è “un piccolo angolo dove c’è un lupo che ti fa ragionare per quello che hai fatto”, crescere è il “momento della vita dove il tuo futuro si allarga”, disoccupato è la “persona occupata a cercarsi un lavoro”, la droga è un “modo di uccidersi senza armi”, la favola è una ”cosa inventata per diffondere magia nei cuori dei bambini”; ovvio è la “certezza della mente”, papà è un “uomo talmente innamorato di una donna che quando nasce un bambino diventa papà”, il pianto sono gli occhi che “usano le lacrime per pulire il viso”, la vena è un “piccolo tubicino dove ci scorrono gli anni della vecchiaia”, la violenza è “una sabbia bruciante”, il vino “il sentiero degli ubriachi”.
“Descrizioni di parole, ma anche punzecchiature al mondo di noi grandi – spiega Francesco Da Ponte, Presidente di Pomi d’Ottone – Chissà che la parola spiegata possa diventare per noi grandi lo strumento per riscoprire quel mondo che ci è appartenuto, il mezzo per scuotere l’universo adulto, per stupirlo e farlo sobbalzare. La speranza è che, in cima alla Babele che tutti assieme potremo scalare, il grande dono sia ritrovare un’unica meravigliosa lingua comune”.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.