Informazioni aggiuntive
Anno | |
---|---|
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
Il prezzo originale era: €15,00.€14,00Il prezzo attuale è: €14,00.
Un modello oncologico all’avanguardia che nella cura mette al centro la persona e l’equilibrio tra corpo e mente. A raccontarlo sono le pagine di un nuovo libro, forse unico nel suo genere, nato in reparto, presso l’UOA di oncologia degli ospedali di Camposampiero e Cittadella, i cui autori sono i componenti di un gruppo terapeutico che ha dato vita ad una vera e propria fiaba di guarigione. Anzi, il libro racconta un modello di Guarigione attraverso, una visione olistica, che appartiene all’Ulss 15 Alta Padovana. Il libro si intitola La tredicesima Luna ed ha come unicità il fatto che è stato scritto da un gruppo di persone impegnate a condividere un percorso di ricerca interiore capace di far esprimere gli autori all’unisono.
Il libro, curato dall’associazione Altre parole, si dipana in quattro parti: la descrizione dei viaggiatori, la fiaba di guarigione, le storie personali e le conclusioni: il tutto impreziosito da una serie di disegni che compongono un altro significativo percorso espressivo. Ad impreziosire il volume ci sono gli interventi del Direttore generale dell’Ulss 15 Alta Padovana, Francesco Benazzi, del primario direttore di dipartimento dell’Uoa oncologia di Camposampiero e Cittadella, Fernando Gaion e dello psicologo psicoterapeuta Dr. Luca Riccardi.
I proventi ricavati dalla diffusione del libro saranno devoluti a sostegno delle attività dell’Associazione Altre Parole.
Anno | |
---|---|
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
1915-1918, Piccole storie della grande guerra vuole essere un omaggio alla gente e alla storia di tanti uomini e donne che sulle Dolomiti fecero “Grande” quella guerra. Lo raccontano in questo libro Giovanni De Donà e Giuseppe Teza,. La loro attenzione si è concentrata sul Cadore, Ampezzano e Comeclico (BL), emblematico per la profondità delle trasformazioni indotte dal conflitto sul tessuto sociale e culturale locale.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.