Additional information
Dimensions | 14 × 21 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€12,75
Montello: da un reale fatto di cronaca un avvincente legal thriller di Giandomenico Mazzocato sul delitto che insanguinò il Veneto ad inizio Novecento. Punto di partenza è la morte di un bambino, Américo Gaigher, che viene trovato impiccato ai margini del bosco dove si era recato a rubare un po’ di legna. Delitto davvero o suicidio? Oppure morte accidentale?
Dimensions | 14 × 21 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
A quasi vent’anni dal suo fortunato romanzo di esordio, Il delitto della contessa Onigo, lo scrittore trevigiano Gian Domenico Mazzocato propone una vicenda accaduta su una collina trevigiana agli albori del secolo, nel profondo e miserabile Veneto che di lì a qualche anno sarebbe stato teatro del primo conflitto mondiale.
DELITTO SULLA COLLINA PROIBITA, rievoca un brutale episodio di cronaca nera: la morte di un bambino, Américo Gaigher, che viene trovato impiccato ai margini del bosco dove si era recato a rubare un po’ di legna. Delitto davvero o suicidio? Oppure morte accidentale?
L’inchiesta è difficile e si dipana tra l’omertà che scatta in un borgo di poche anime perduto nella foresta collinare e l’onestà di qualche testimone che vorrebbe raccontare quanto ha effettivamente visto.
Tra l’evento e il processo trascorrono parecchi mesi. Alla fine prevalgono i “non so” e i “non ricordo”. In effetti c’è un colpevole, indicato da mille indizi e anche da qualche testimonianza che si fa largo tra le tante, troppe reticenze. Si tratta di Santo Carlassara, un uomo violento e rozzo.
I tempi fisici del romanzo sono quelli del processo. Mazzocato, come è nella sigla della sua scrittura, procede ad un racconto rapido e serrato che si fa attraverso le cronache dei giornali e il diario di don Fervido, il parroco del piccolo borgo del Santo Angelo Custode dove è avvenuto il fatto.
Don Fervido, vera voce narrante dell’evento, ha un passato avventuroso alle spalle. Ha partecipato ai moti milanesi del 1898 e ha corso gli oceani a caccia di balene. La balena, il mostro, il leviatano che lo tormenta ogni notte in sogno. È lui il tormentato ago della bilancia di questa intricata condizione.
“Non si tratta solo di fare giustizia per la morte di Abele, ma anche di capire le ragioni di Caino. Perché il giorno dopo la sentenza si torna a vivere e nella vita paesana un equilibrio di convivenza bisogna pur trovarlo”, dice Mazzocato che contestualizza l’evento facendo respirare l’atmosfera di quell’epoca.
E nel contempo, come è tipico dei suoi modi narrativi, l’autore viaggia nei miti e nelle fole della terra veneta. Glielo consente soprattutto uno straordinario personaggio, la misteriosa Maria Ultima, un po’ strega, un po’ guaritrice e soprattutto la donna che aiuta le persone in agonia a morire.
Insomma quella che i sardi chiamano accabadora, colei che fornisce l’eutanasia a chi non ha più nulla da chiedere alla vita. E un po’ tutto il romanzo si pone come riflessione sui temi della vita, della morte, della giustizia, delle pulsioni profonde dell’animo umano. Con qualche sorpresa nel finale.
L’AUTORE
Gian Domenico Mazzocato (Treviso, 1946) ha iniziato a raccontare il profondo Veneto dei miti popolari, della miseria, dell’emigrazione, dello sfruttamento, venti anni fa con Il delitto della contessa Onigo (Premio Gambrinus Mazzotti). La sua narrativa si nutre della storia della sua terra e fa di lui uno degli indagatori e dei “contafole” più autentici e acuti di quello che è diventato il NordEst. I suoi libri “veneti”: Il bosco veneziano, Gli ospiti notturni, Il caso Pavan (finalista premio Chianti), Veneto oscuro, Le colline incantate, Il vino e il miele. Mazzocato racconta poi il Veneto del primo conflitto mondiale in una sua fortunata opera teatrale, Mato de guera che in questo 2014, anno centenario, conosce repliche in tutta Italia, dopo aver rappresentato, qualche mese fa, il nostro paese al festival internazione del teatro in Iraq. Proprio in questi giorni Mazzocato è stato premiato come miglior autore contemporaneo alla rassegna di prosa di Pesaro.
Mazzocato traduttore della grande storiografia latina di Tito Livio e Tacito oltre che dell’opera di Venanzio Fortunato.
È presidente emerito dell’Ateneo di Treviso, la più antica istituzione culturale della sua città essendo stata fondata da Napoleone 205 anni fa.
La sua opera è in www.giandomenicomazzocato.it.
L’autore ci illumina su come la sinistra democratica italiana si sia distinta per la sua straordinaria capacità di manipolare la storia con una furbizia degna dei migliori illusionisti, il tutto condito con un buonismo onirico e irreale che fa sembrare le favole dei racconti realistici. Ma non è tutto: con la sua manifesta incapacità di affrontare i problemi reali del nostro tempo e la sua presunzione di essere il “modello umano superiore”, la sinistra si sta allontanando sempre di più dal sentire comune della gente, rischiando di rimanere isolata nella sua torre d’avorio. Inoltre l’autore, evidenzia la sconfitta economica, militare e ideologica dell’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale all’interno della scacchiera internazionale delle grandi potenze.
Il libro è stato auto prodotto dall’autore Gianni Sagrillo di 67 anni, bibliotecario presso la Comunità Montana Feltrina per quattro anni. Ha ideato trasmissioni musicali (sulla storia del blues e del jazz) per varie radio private, oltre ad essere un appassionato di storia, l’autore ama la musica e suona il pianoforte. Vive a Feltre, in provincia di Belluno.
Dai 25 anni di vita condivisa tra Nadia e Casimiro, nasce questa raccolta di ricette che percorre la storia e la strada battuta in questi anni di lavoro e condivisione. Ricette scritte con passione e speranza che qualcuno voglia cimentarsi nella sperimentazione. Nella raccolta ci sono spunti e proposte che toccano la stagionalità dei prodotti e la gratinatura dei piatti; si passa dai classici risotti, alle zuppe e ai sughi e alle rivisitazioni di alcuni piatti di ispirazione etnica.
Ricette, ricordi, memorie e narrazioni. Perchè nulla vada perduto.
Fino alla metà del secolo scorso, nella società italiana le donne furono considerate inferiori all’uomo non solo per forza fisica, ma anche per capacità intellettuali e per doti artistiche; furono pagate, pure a parità di occupazione, meno dell’uomo e per lo più relegate a compiere i lavori domestici; furono impossibilitate ad intervenire nella gestione della cosa pubblica, non godendo di diritti elettorali attivi, né tanto meno passivi.
Forse una delle più significative tappe verso l’emancipazione fu l’accurata e approfondita ricerca sulla situazione femminile nei vari Paesi occidentali e nelle diverse epoche storiche, compiuta e diretta dagli studiosi francesi Georges Duby e Michelle Perrot. La storia delle donne, edita nell’ultimo decennio del secolo scorso da Giuseppe Laterza, fu un’opera pioneristica che suscitò un enorme interesse in Italia e nel mondo.
Dall’intendimento di proporre una riflessione sulla specifica situazione della donna bellunese nelle epoche passate nasce il libro Donne bellunesi dal secolo XV al 1950, dove, oltre ad analizzare leggi e norme legislative, si descrivono costumi, vicende e condizioni di vita di nobili e di popolane, di mogli e di vedove, di figlie e di madri, di streghe e di prostitute, di emigranti e di viaggiatrici, di benefattrici e di anfitrioni, di artiste e di letterate, di massere e di docenti, di suore e di imprenditrici, di levatrici e di alpiniste, di donne oggetto di violenza e di omicide, di sante e di contrabbandiere. Mentre per alcune persone l’autrice ha riportato il puro e semplice nome, per altre ha tracciato dei ritratti a tutto tondo in cui ha evidenziato vicende, caratteristiche, capacità, aspirazioni e doti.
Per la stesura di questo libro, riguardante l’intera provincia di Belluno, sono state consultate molte opere edite, ma anche numerosi documenti d’archivio ancora inediti, privilegiando soprattutto l’Archivio di Stato di Belluno e, a titolo esemplificativo, alcuni archivi parrocchiali o comunali
Miriam Curti ha sempre avuto un occhio di riguardo per le problematiche locali e ha pubblicato numerosi articoli e saggi su giornali e riviste. Alcuni dei suoi libri più significativi , scritti in collaborazione con altri studiosi o frutto solo del suo lavoro sono “Stemmi e antiche famiglie di Mel (2012)”, “Famiglie nobili di Belluno (2015)”, “Notizie da Mel 1919-1963 (2018)”, “Famiglie cittadinesche di Belluno (2020)”, “Notizie da Borgo Valbelluna (2022)”.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Mangialibri –
“È notte fonda quando una guardia forestale sorprende in flagrante un ragazzo che, violando la legge, si è introdotto nel bosco per rubare della legna: per uno sfortunato caso, quello che doveva essere un mero avvertimento sparato in aria si trasforma nel colpo che colpisce il giovane al collo, uccidendolo. Siamo ai primi del Novecento, e la tragedia scuote violentemente il piccolo borgo sulla sommità del Montello, come ben sa don Fervido, pastore delle anime di quella gente, che ogni anno si reca sul luogo della disgrazia, in solitudine, a celebrare una messa in ricordo dell’evento. Dal quale ci si sta appena riprendendo, e con fatica, quando un altro evento luttuoso – e parimenti tragico – si abbatte sulla comunità: nel bosco di proprietà di Santo Carlassara un bambino, Américo Gaigher, viene trovato impiccato. Omicidio? Suicidio? O si tratta di un malaugurato, orribile incidente?
Gran bel noir questo di Gian Domenico Mazzocato, basato su fonti documentarie (i diari di don Fervido, la “Gazzetta di Treviso”, riportate nel testo con impaginazioni e stili diversi), ricostruite in una narrazione che, di quando in quando, vira al gotico e ricorda le atmosfere claustrofobiche e gelide di La casa dalle finestre che ridono di Pupi Avati. Come nella figura di Maria Ultima, donna che “aiuta i moribondi a compiere l’estremo passo”. Ma si tratta a tutti gli effetti di una vicenda giudiziaria, il cui fine è fare luce – ammesso che la verità, in questi casi, esista davvero – sui responsabili e sui moventi; caratterizzato da un buon uso del dialetto locale e da una notevole aderenza al territorio e alle sue prerogative, soprattutto naturali”.
Recensione di Paolo Calabro su http://www.mangialibri.com
Il Messaggero –
“Da un fatto di cronaca il “Delitto sulla collina proibita”, nuovo legal thriller di Gian Domenico Mazzocato. A vent’anni dal fortunato “Il delitto della contessa Onigo” (anch’esso riferito ad una vicenda reale) lo scrittore propone ora un caso accaduto su una collina trevigiana agli albori del secolo. Siamo sempre nell’arretrato e povero Veneto che la penna del romanziere sa ripercorrere con efficacia e realismo, calando abilmente la lente d’ingrandimento. Il libro, edito da DBS Zanetti, rievoca un fattaccio di cronaca nera, avvenuto sul Montello nel borgo di Santo Angelo Custode, nel 1909: la morte del piccolo Américo Gaigher, trovato impiccato ai margini del bosco dove si era recato a rubare un po’ di legna. Un “giallo” che gravita attorno a tre domande: delitto, suicidio o morte accidentale? E a complicare la possibile soluzione, la cui chiave sta nel nome di tale Santo Carlassara, personaggio rude e violento, sta il comportamento omertoso della gente.
La presa del romanzo sta nella capacità narrativa di Mazzocato, già sperimentata su questo filone. Il racconto scorre nelle pagine di cronaca del tempo e nella memoria lasciata tra i fogli del diario di don Fervido, parroco del borgo teatro del delitto. «Ho conosciuto quel sacerdote – spiega Mazzocato – proprio grazie a quei suoi tre quadernetti dalla scrittura sbiadita, specchio di un carattere forte e complesso». Ma tutto non si esaurisce certo nella narrazione cronachistica. Perchè il pregio del romanzo risiede nell’abilità dell’autore che sa calare il suo lettore nell’atmosfera di un Veneto d’altri tempi la cui immagine ritrae attraverso personaggi quali la misteriosa “Maria Ultima”, che la vox populi voleva un po’ strega e un po’ guaritrice e soprattutto donna capace di aiutare gli agonizzanti a morire. Del resto tutto il libro gravita attorno a temi quali la morte, la vita e la giustizia e alle pulsioni che ne derivano sull’animo umano. «Con qualche sorpresa finale»…preannuncia Mazzocato”.
Recensione di Bruno De Donà su Il Messaggero – 16 dicembre 2014 http://www.ilmessaggero.it/pay/treviso_pay/lo_strano_delitto_sulla_collina_proibita_torna_mazzocato_un_legal_thriller-754293.html