Informazioni aggiuntive
Peso | 0,408 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€10,20
Il 9 ottobre 1963, alle ore 22.39, il distrastro del Vajont. In 6 minuti 50 milioni di metri cubi d’acqua travolsero uomini e cose. Tra di loro anche 31 caeranesi. Per Caerano fu la più grande tragedia della sua storia.
Scrive nell’introduzione Mauro Corona: “Queste persone, uomini e donne, operai, tecnici, impiegati, alcuni con rispettive famiglie, erano stati mandati lassù a lavorare, ad avviare la Filatura del Vajont, azienda tessile sorta allo sbocco della valle. Spazzati via anche loro.
Trentuno. Uomini, donne e bambini. Quindici bambini, se non ho letto male, da uno a quindici anni. Si sente poco parlare dei morti di Caerano. Nei discorsi sul Vajont ricorrono sempre Erto, Longarone e gli altri paesi coinvolti ma, di Caerano, neanche una parola. Come se quei morti fossero militi ignoti, senza piastrina né identità. Invece sono lì, con nomi e cognomi, età della fine e date di nascita.
Anche loro sono Vajont, anche loro purtroppo, sono la storia del Vajont. Scriveva il poeta portoghese Fernando Pessoa: “Quando l’erba crescerà sulla mia tomba, sia quello il segnale per dimenticarmi del tutto. Ma, se avessero la necessità di interpretare l’erba verde sulla mia tomba, dicano che io continuo a rinverdire e a essere naturale”. E allora non lasceremo crescere l’erba sulla memoria dei trentun caeranesi, fratelli nella morte. Continueremo a farli rinverdire nel ricordo. È tutto quello che possiamo fare, purtroppo. Ma lo dobbiamo fare.”
Peso | 0,408 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il 9 ottobre 1963, alle ore 22.39, il distrastro del Vajont. In 6 minuti 50 milioni di metri cubi d’acqua travolsero uomini e cose. Tra di loro anche 31 caeranesi. Per Caerano fu la più grande tragedia della sua storia.
Scrive nell’introduzione Mauro Corona: “Negli ultimi anni, soprattutto dopo Paolini e Martinelli con le rispettive testimonianze, (teatro e cinema) si è parlato tanto, forse troppo, di questa “morte costruita”, di questo Vajont che in ultima s’annunciava giorno dopo giorno e che, vigliaccamente, cinici predatori tenevano nascosto a scopo di lucro.
Sarebbe bastato evacuare i paesi, togliere la gente da sotto il maglio, ma se sfollavano la gente, Enel avrebbe drizzato le orecchie e non avrebbe più comprato la diga dalla Sade. E allora stettero zitti. Tutti. Una bella banda di farabutti. La storia del Vajont compie 45 anni, abbastanza per lenire le ferite, pochi per chi ha avuto i morti. E saranno sempre pochi, anche tra un secolo. Ormai la storia del Vajont è conosciuta e con essa i nomi dei luoghie dei paesi colpiti. Longarone, Codissago, Castellavazzo, Pirago, Erto e Casso. Anche i nomi dei morti si conoscono.
Il cimitero di Fortogna (recentemente abbellito e massacrato) li riporta tutti. Alcuni erano lavoranti alla diga, uomini e donne di altri paesi, non di quelli citati sopra. Pochi sanno però, dopo tanto tempo, che trentuno (31) di quei morti erano di Caerano San Marco, laborioso paese in provincia di Treviso. Queste persone, uomini e donne, operai, tecnici, impiegati, alcuni con rispettive famiglie, erano stati mandati lassù a lavorare, ad avviare la Filatura del Vajont, azienda tessile sorta allo sbocco della valle. Spazzati via anche loro.
Trentuno. Uomini, donne e bambini. Quindici bambini, se non ho letto male, da uno a quindici anni. Si sente poco parlare dei morti di Caerano. Nei discorsi sul Vajont ricorrono sempre Erto, Longarone e gli altri paesi coinvolti ma, di Caerano, neanche una parola. Come se quei morti fossero militi ignoti, senza piastrina né identità. Invece sono lì, con nomi e cognomi, età della fine e date di nascita.
Io stesso non ne sapevo niente, forse m’ero dimenticato, entrambi buoni motivi per vergognarmi. Né i caeranesi m’hanno aiutato. La loro dignità li fa star zitti. Sono stato spesso a Caerano San Marco. Motivi di lavoro, incontrare amici. La gente sapeva che ero di Erto, quindi del Vajont, ma nessuno, dico nessuno, mi ha mai parlato una volta di quei loro trentun morti, spazzati dall’acqua della diga. È gente seria, quella, non sbraita, si tiene il dolore sul petto, sotto la maglia, come si tiene un’immagine sacra. Non lo sbandiera, non fa del superstite una professione a scopo di pietà. Ma adesso, dopo 45 anni, quando si parla dei morti del Vajont, è doveroso, soprattutto giusto, ricordare anche i trentuno di Caerano San Marco.
Anche loro sono Vajont, anche loro purtroppo, sono la storia del Vajont. Scriveva il poeta portoghese Fernando Pessoa: “Quando l’erba crescerà sulla mia tomba, sia quello il segnale per dimenticarmi del tutto. Ma, se avessero la necessità di interpretare l’erba verde sulla mia tomba, dicano che io continuo a rinverdire e a essere naturale”. E allora non lasceremo crescere l’erba sulla memoria dei trentun caeranesi, fratelli nella morte. Continueremo a farli rinverdire nel ricordo. È tutto quello che possiamo fare, purtroppo. Ma lo dobbiamo fare.”
Indice
Presentazione di Luciana Velo Pag. 7
Il Vajont di Caerano San Marco di Mauro Corona Pag. 8
Prefazione di Toni Sirena Pag. 10
Nota dei curatori Pag. 12
Canto per il Vajont Pag. 17
I Caeranesi a Longarone Pag. 39
Caerano e il Vajont oggi Pag. 124
Con “Diario di un Sindaco”, l’autore ha voluto lasciare traccia dei suoi vent’anni in municipio, quindici dei quali come Primo Cittadino a Rocca Pietore, comune montano sulle Dolomiti bellunesi, convinto che una esperienza di vita così profonda debba essere trasmessa quale diretta testimonianza, utile per comprendere molte sfumature dell’attività amministrativa, spesso denigrata, criticata e il più delle volte, purtroppo disconosciuta. Gli accadimenti di cui il suo Comune, negli anni, è stato teatro, rappresentano perlopiù una “consueta ordinarietà” per tutti i municipi ma, in qualche caso, al contrario, il territorio è stato protagonista di vicende sicuramente eccezionali. Tutte queste particolarità riflettono con chiarezza un percorso di vita significativo, riportato qui in una sorta di diario temporale che racconta pagine di storia di uno dei tanti Sindaci che si cimentano con passione nel complicato lavoro di Amministratore Pubblico.
Andrea De Bernardin, nato e cresciuto ai piedi della Marmolada, sin da giovanissimo è appassionato di storia al punto da incentrare su di essa l’attività lavorativa e trarne ispirazione per diverse apprezzate pubblicazioni. Una fra tutte “La città di ghiaccio, guerra nelle viscere della montagna”, assieme al collega Michael Wachtler.
Un libro che descrive la vita e le avventure dell’ Ispettore Superiore Scelto del Corpo forestale dello Stato Nicola Pierotti, vicende meritevoli di essere vissute e degne di essere lette; strumento per comprendere un po’ meglio il mondo in cui viviamo. Nel volume sono descritte minuziosamente le indagini svolte durante la sua carriera, quali l’arresto del piromane dell’Isola del Giglio, del bracconiere che per poco non lo uccideva, i vari tentativi di corruzione e numerosi altri episodi. Un quadro di vita intensamente spesa per proteggere natura e animali da tutta quella gente “per male” quali inquinatori, trafficanti o bracconieri, ma anche superiori pavidi e politici senza vergogna. Libro da leggere fino in fondo.
Il volume è una raccolta di riflessioni e di parole, le parole della montagna che diventano pensieri. Sono le parole delle ALBE fatte di silenzi. Sono le parole della NOTTE che ha ceduto con discrezione i suoi segreti al VENTO. Sono le parole delle ACQUE che gorgogliano frale ombre di un BOSCO pieno d’incanto. Sono le parole delle ferite inferte dall’uomo ai Monti e che ora raccontano struggenti vicende di una GUERRA non troppo lontana. Sono le parole dell’INVERNO che sigilla la ROCCIA in uno scrigno di diamanti. Sono le parole delle NUVOLE, scialli leggeri dispiegati a coprire le spalle di giganti di pietra: le MONTAGNE.
L’autrice spiega di “aver cercato di fermare il suo tempo nei pensieri che ha raccolto nel lungo cammino che l’ha portata a frugare fra le pieghe di roccia, nei cupi canali, nella luce sfolgorante del sole, nella bandiera turchina del cielo. Un piccolo ricordo per farle pensare che vivere “quassù” non è mai vivere soli e che ogni parola è dono prezioso.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.