Fra l’amore e la morte
Il prezzo originale era: €5,00.€4,00Il prezzo attuale è: €4,00.
Raccolta di poesie.
Ristampa anastatica con una nota di Lucio De Bortoli.
Scrive De Bortoli nella prefazione: “Nella multiforme produzione intellettuale di Augusto Serena la poesia occupa, nel sentire comune, una posizione marginale. La ragione c’è. L’erudizione, che negli studi storici e letterari conferisce tono e peso allo studioso, finisce per essere, nell’incontro con il verso poetico, obiettivo fattore di pesantezza manieristica per il poeta. Questo vale, fondamentalmente, per le raccolte poetiche in italiano, profondamente influenzate, peraltro, dall’ultimo Carducci, poeta della real casa.
Non è così per le poesie raccolte in questo libricino. La scrittura in lingua materna, come amava dire l’autore, sia pur modellata attorno ad un dialetto più urbano che rurale, non era, forse, in cima alle attese letterarie del Serena poeta. Ciò malgrado, la stretta omologia tra scelta linguistica e temi (affetti, quotidianità, ricordi, sentimenti) trasforma queste piccole rime in frammenti senza tempo e, forse per questo, ben più amabili dei versi ufficiali.
Descrizione
Raccolta di poesie.
Ristampa anastatica con una nota di Lucio De Bortoli.
Scrive De Bortoli nella prefazione: “Nella multiforme produzione intellettuale di Augusto Serena la poesia occupa, nel sentire comune, una posizione marginale. La ragione c’è. L’erudizione, che negli studi storici e letterari conferisce tono e peso allo studioso, finisce per essere, nell’incontro con il verso poetico, obiettivo fattore di pesantezza manieristica per il poeta. Questo vale, fondamentalmente, per le raccolte poetiche in italiano, profondamente influenzate, peraltro, dall’ultimo Carducci, poeta della real casa.
Non è così per le poesie raccolte in questo libricino. La scrittura in lingua materna, come amava dire l’autore, sia pur modellata attorno ad un dialetto più urbano che rurale, non era, forse, in cima alle attese letterarie del Serena poeta. Ciò malgrado, la stretta omologia tra scelta linguistica e temi (affetti, quotidianità, ricordi, sentimenti) trasforma queste piccole rime in frammenti senza tempo e, forse per questo, ben più amabili dei versi ufficiali.
Il Serena vernacolare è molto amato da noi montebellunesi; è molto amato perché egli sa ancora suscitare una catena di emozioni “casalinghe” che trova splendida e suggestiva evocazione nella nostalgica e struggente ouverture de La Vendema e nel commovente quartetto di Co torno a casa. Ma non c’è solo questo. C’è anche l’uomo che esce dai suoi abiti accademici e professorali per entrare, sia pur per poco, nel retro di una vita molto ufficiale ma, allo stesso tempo, fitta di emozioni e sentimenti (si legga l’intensa La tradida). Quando questo accade, Serena sceglie il dialetto e lo fa per rievocare ciò che, alla fine, è sempre stato al centro della sua vita (i suoi alunni, la famiglia, i luoghi della ricerca). Temi privati compaiono naturalmente anche nel classicismo delle poesie in italiano letterario. Ma il risultato è molto lontano dall’intimità di quelli che l’autore amava chiamare intermezzi rustici. E ciò dimostra, una volta di più, quanto il rigore culturale e filologico fosse per lui, prima di tutto, abito formale destinato a ridimensionare ogni tentativo di incursione nel privato. In questa separazione linguistica di forme se non di percorsi finisce per rientrare anche il commosso omaggio del senatore Bertolini, uomo attorniato da commi e procedure ma nient’affatto di pietra come ben testimonia la sua personale e straordinaria mobilitazione di risorse e di mezzi in occasione del disastroso terremoto di Messina del 1908. Il cedimento emotivo ammesso nella breve introduzione alla ristampa, che qui proponiamo in edizione anastatica, dimostra che le cantilene che ora ci cullano erano e sono proprio senza tempo.
Ultimi Prodotti
-
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
-
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
-
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Sei una libreria?
