Descrizione
500 giochi per bambini e 40 unità didattiche per mano e per piede.
Scrive l’autore ad introduzione di questi giochi per bambini con la palla: “il testo è stato pensato per essere rapido, pratico e semplice nella consultazione. Gli argomenti possono essere esaminati separatamente in base all’obiettivo che si intende perseguire. Non é mio intento fornire una strada tracciata e vincolante da seguire in modo acritico, bensì uno strumento utile e denso di suggerimenti per l’uso della motricità, che possa suscitare l’interesse sollecitando la creatività e la fantasia di coloro che si occupano dell’attività motoria di bambini e ragazzi.
È stato scelto un percorso unidirezionale: solo attività con la palla. Questo pensando che essa è una fonte inesauribile di divertimento, un requisito essenziale per creare motivazioni affinché il bambino e il ragazzo possano vivere esperienze nuove e gratificanti in un clima gioioso, piacevole e nel rispetto delle regole. Senza divertimento le possibilità soggettive di apprendimento sono rallentate, così come la crescita delle potenzialità di ciascun allievo. Se il gioco insegna a giocare, così come l’agire insegna ad agire, sono del parere che un apprendimento motorio di qualità può essere acquisito anche senza particolari concatenazioni didattiche, ma instaurando un’atmosfera relazionale e giocosa, ravvivata dalla continua motivazione e curiosità di chi vi partecipa.
Ecco quindi che il testo contiene decine di giochi per bambini individuali, a squadre, a confronto, a staffetta, di gruppo, di avviamento motorio, di attivazione. La maggioranza delle esercitazioni proposte e tutti i giochi sono affiancati da una illustrazione che rende più chiara e comprensibile la descrizione.
La didattica, vale a dire il linguaggio che spiega, sarà una scelta libera di coloro che intenderanno servirsi di questo strumento. Sceglieranno consapevolmente il proprio modello di lavoro, il proprio orientamento nel proporre l’insegnamento, il proprio metodo, decidendo i criteri su come effettuare il viaggio. Dal canto mio, ho semplicemente voluto lanciare un’idea che potrebbe essere interpretata anche come una provocazione e per certi aspetti lo è. Quello che mi importa maggiormente è che da questo lavoro si possano trarre incentivi per un’attività organizzata e mirata per una fascia d’età molto recettiva e che ha bisogno di movimento.
Tutto ciò rammentando che il ragazzo è il soggetto non l’oggetto. Ma anche che ogni lezione affinché sia utile e divertente deve mantenere una certa varietà. Questo per non incorrere in ripetizioni insistenti sempre degli stessi gesti o di altre situazioni stimolo che ostacolano l’educazione percettiva.
Disegni di: Francesco Gatto e Tobia Maschio
Copertina di: Paola Zanin
Agorà Libreria Editrice
Indice
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 5
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7
Perché la palla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7
Utilità del testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 8
Cosa deve saper fare un ragazzo con la palla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9
Strutturazione del testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11
Fase introduttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11
Fase centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 13
Fase finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 14
Struttura della lezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 16
Fase introduttiva o preparatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 16
Fase centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 16
Fase finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 16
Perché le Unità Didattiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 17
L’impostazione dell’Unità Didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 18
Scheda Guida Unità Didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 19
Schemi motori di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 20
Le capacità motorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 21
Capacità senso-percettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 21
Capacità coordinative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 21
Capacità coordinative generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 22
Capacità coordinative speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 22
Le capacità condizionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 23
Obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 25
Attività con la mano
Cap. 1 – Fase Introduttiva Attività Individuale e a Coppie . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 27
1. Fase Introduttiva Attività Individuale Guidare Controllare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 29
2. Fase Introduttiva Attività Individuale Palleggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 31
3. Fase Introduttiva Attività Individuale Lanciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 34
4. Fase Introduttiva Attività Individuale Esercitazioni miste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 37
5. Fase Introduttiva Attività Individuale Esercitazioni al muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 40
6. Fase Introduttiva Attività a Coppie Esercitazioni miste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 43
Cap. 2 – Fase Introduttiva: Giochi di attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 55
Cap. 3 – Fase Introduttiva: Giochi di avviamento motorio . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 67
Cap. 4 – Fase Centrale: Attività Individuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 75
Cap. 5 – Fase Centrale: Attività a Coppie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 79
Cap. 6 – Fase Centrale: Attività a Terne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 89
Cap. 7 – Fase Centrale: Attività a Quaterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 97
Cap. 8 – Fase Centrale: Attività a Gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 103
Cap. 9 – Giochi Individuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 119
Cap. 10 – Giochi a Coppie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 137
Cap. 11 – Giochi a Squadre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 145
Cap. 12 – Giochi a Confronto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 173
Cap. 13 – Giochi a Staffetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 193
470
Attività con il piede
Cap. 14 – Fase Introduttiva Attività Individuale e a Coppie . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 219
1. Fase Introduttiva Attività Individuale Controllare Guidare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 221
2. Fase Introduttiva Attività Individuale Palleggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 223
3. Fase Introduttiva Attività Individuale Passare Tirare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 225
4. Fase Introduttiva Attività Individuale Esercitazioni miste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 226
5. Fase Introduttiva Attività Individuale Esercitazioni al muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 227
6. Fase Introduttiva Attività a Coppie Esercitazioni miste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 229
Cap. 15 – Fase Introduttiva: Giochi di attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 233
Cap. 16 – Fase Introduttiva: Giochi di avviamento motorio . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 249
Cap. 17 – Fase Centrale: Attività Individuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 261
Cap. 18 – Fase Centrale: Attività a Coppie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 267
Cap. 19 – Fase Centrale: Attività a Terne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 285
Cap. 20 – Fase Centrale: Attività a Quaterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 295
Cap. 21 – Fase Centrale: Attività a Gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 303
Cap. 22 – Giochi Individuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 317
Cap. 23 – Giochi a Coppie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 327
Cap. 24 – Giochi a Squadre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 335
Cap. 25 – Giochi a Confronto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 349
Cap. 26 – Giochi a Staffetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 367
Motricità della mano – 20 Unità Didattiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 379
Motricità del piede – 20 Unità Didattiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 421
Elenco delle attività con la mano
Giochi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 463
Esercitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 464
Elenco delle attività con il piede
Giochi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 465
Esercitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 466
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 467
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 469
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.