Informazioni aggiuntive
Peso | 0,912 kg |
---|---|
Dimensioni | 21,5 × 30,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €32,00.€27,20Il prezzo attuale è: €27,20.
Quest’insieme di fotografie vuole rappresentare tutto ciò, un’epoca oramai scomparsa ma ricca di novità e d’inventiva, l’abbigliamento e gli atteggiamenti degli attori, sia meccanici sia umani riproducono la storia effettiva di ciò che fu una nascita che arrivò a sconvolgere il mondo.
Peso | 0,912 kg |
---|---|
Dimensioni | 21,5 × 30,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Pagine | |
EAN |
The dawn of the motorcycle.
Storia fotografica dal 1894 al 1906
The photographic history from 1894 to 1906
“Quando i ricercatori, BALZANTI & METTEUCCI, inventarono il primo motore a scoppio non si aspettavano lo svolgersi repentino di una nuova nascita di locomozione. L’odore della benzina, il rumore (o la musica secondo gli spettatori) del motore, le imprecazioni e le soddisfazioni dei pionieri che muovevano le prime incerte macchine con sommi sforzi, i primi articoli dei giornali dove riportavano le fantastiche velocità stabilite dai “bolidi”, i primi incidenti con feriti o morti sacrificati all’altare della velocità e dello sviluppo sempre più frenetico, tutto questo è lo scenario dove il motore era il principale attore.
Quest’insieme di fotografie vuole rappresentare tutto ciò, un’epoca oramai scomparsa ma ricca di novità e d’inventiva, l’abbigliamento e gli atteggiamenti degli attori, sia meccanici sia umani riproducono la storia effettiva di ciò che fu una nascita che arrivò a sconvolgere il mondo. Il libro tratta esclusivamente un tema: La Motocicletta, che più si avvicina all’essere umano, non per niente i motociclisti sono detti anche centauri, le vibrazioni del motore, lo sforzo della macchina che accompagna l’uomo a ricercare il suo limite, le gioie e i dolori che essa procura fa sì che essa diventi un tutt’uno con l’uomo o con la donna e che talvolta diventi parte di loro. Un solo particolare tecnico, all’origine, moto, tricicli e quadricicli erano in simbiosi, in seguito si scissero dando origine a più specie. Le foto qui riportate dovrebbero dimostrare tutto questo, GUSTATEVELE!”
“When Barsanti & Matteucci invented the first internal combustion engine, they didn’t expect to create such a revolutionary new form of locomotion. The petrol smell, the engin’s noise (or sound, depending on the audience), satisfactions and defeats of the first motorcycles pioneers: this was the scene where the engine was the “main” actor. The newsapapers’articles reported of fantastic vehicles speed, of the first road accidents, riders sacrificed on the altar of speed.
This book wants to recreate all those feelings. Aforgotten era full of news and inventiveness. Dresses and new attitudes of those motorcycle pioneers played an inportan role in the history of the past century. This book deals about one subject: The motorcycle. Like a mythogical centaur so the motorcyclist becomes a whole with this new mechanical marvel. The engine’s vibrations, the machine’s stresses, the new feelings, all the velopes a total identification with this new vehicle. All these pictures want to recreate thoso feelins… Hope you will enjoy it!”
Illustrazioni: b/n
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.