Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 × 1 cm |
Anno | |
Autore | |
Formato | |
Pagine | |
Isbn | 9788833681474 |
€18,00
Un libro che descrive la vita e le avventure dell’ Ispettore Superiore Scelto del Corpo forestale dello Stato Nicola Pierotti, vicende meritevoli di essere vissute e degne di essere lette; strumento per comprendere un po’ meglio il mondo in cui viviamo. Nel volume sono descritte minuziosamente le indagini svolte durante la sua carriera, quali l’arresto del piromane dell’Isola del Giglio, del bracconiere che per poco non lo uccideva, i vari tentativi di corruzione e numerosi altri episodi. Un quadro di vita intensamente spesa per proteggere natura e animali da tutta quella gente “per male” quali inquinatori, trafficanti o bracconieri, ma anche superiori pavidi e politici senza vergogna. Libro da leggere fino in fondo.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 × 1 cm |
Anno | |
Autore | |
Formato | |
Pagine | |
Isbn | 9788833681474 |
Un libro che descrive la vita e le avventure dell’ Ispettore Superiore Scelto del Corpo forestale dello Stato Nicola Pierotti, vicende meritevoli di essere vissute e degne di essere lette; strumento per comprendere un po’ meglio il mondo in cui viviamo. Nel volume sono descritte minuziosamente le indagini svolte durante la sua carriera, quali l’arresto del piromane de l’Isola del Giglio, del bracconiere che per poco non lo uccideva, i vari tentativi di corruzione e numerosi altri episodi. Un quadro di vita intensamente spesa per proteggere natura e animali da tutta quella gente “per male” quali inquinatori, trafficanti o bracconieri, ma anche superiori pavidi e politici senza vergogna. Libro da leggere fino in fondo.
Nicola Pierotti nasce a Borgo Valsugana e si definisce un appassionato di natura, lavoro e animali. Durante il poco tempo libero si dedica alla coltivazione di piante da frutto; ama andare in bicicletta e adora i cani.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Michele Favaron (proprietario verificato) –
Nel mondo attuale dominato dalla superficialità e dalle tante strategie di vendita di cose inconsistenti, Pierotti è il forestale di vecchia scuola, uno che l’uniforme la vale e che anche per questo l’ha portata molto poco dati i tanti servizi in borghese, l’umiltà e la vicinanza a chiunque dimostrasse un sincero interessamento per la difesa dell’ambiente e degli animali.
Un libro pieno di colpi di scena dove si comprende che la realtà supera la fantasia e che fare l’agente ambientale in Italia, farlo bene, significa prima di tutto difendersi dal fuoco delle proprie batterie, giorno dopo giorno, senza tregua, reinventando sé stessi.
Un libro in fatti ed episodi che raccontano le tante avventure di Pierotti e dei suoi compagni di strada, di operazioni di polizia spesso riuscite di stretta misura all’ultimo istante, che solo un fantasista tecnicamente dotato e imprevedibile poteva concludere.
In altre parole, uno che agli animali e alle piante ci ha tenuto e ci tiene veramente, che questo lavoro l’ha prima sognato e poi realizzato e che non ha mai perso di vista l’obbiettivo.
Storie di incendiari e inquinatori a due passi da casa, di cacciatori non romanzati ma raccontati per quello che fanno, sfruttatori, di commercianti di povere vite animali strappate alla loro terra, alle loro esperienze e dai rapporti sociali, per essere ridotti in schiavitù dall’uomo, per tutta la vita.
Un libro da leggere tutto d’un fiato mentre già si attende di leggere le prossime mosse che il forestale, in segreto, sta preparando per liberarci dal male che è tra di noi.
Andrea D’Angelo (proprietario verificato) –
Leggere di tante attività svolte per la difesa della vita attraverso quella dell’ambiente mi ha davvero riscaldato il cuore.
Da collega, quale sono stato per Nicola Pierotti, non posso non provare un grande piacere e trarre spunto e ispirazione da questo bel libro, ricco di accurate descrizioni, racconti di grande professionalità, esperienza di successi e fatiche, anche di qualche insuccesso, ma da cui trasuda sempre la grande determinazione, il coraggio e resilienza di un’anima affezionata alla Verità.
È proprio quello che ci voleva per dare spinta e forza morale alle nuove generazioni di giovani amanti della vita, del bene e della natura, che scelgono di impegnarsi per un mondo migliore e scelgono i Carabinieri Forestali per farlo.