Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 × 1 cm |
Anno | |
Autore | |
Formato | |
Pagine | |
Isbn | 9788833681474 |
€18,00
Un libro che descrive la vita e le avventure dell’ Ispettore Superiore Scelto del Corpo forestale dello Stato Nicola Pierotti, vicende meritevoli di essere vissute e degne di essere lette; strumento per comprendere un po’ meglio il mondo in cui viviamo. Nel volume sono descritte minuziosamente le indagini svolte durante la sua carriera, quali l’arresto del piromane dell’Isola del Giglio, del bracconiere che per poco non lo uccideva, i vari tentativi di corruzione e numerosi altri episodi. Un quadro di vita intensamente spesa per proteggere natura e animali da tutta quella gente “per male” quali inquinatori, trafficanti o bracconieri, ma anche superiori pavidi e politici senza vergogna. Libro da leggere fino in fondo.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 × 1 cm |
Anno | |
Autore | |
Formato | |
Pagine | |
Isbn | 9788833681474 |
Un libro che descrive la vita e le avventure dell’ Ispettore Superiore Scelto del Corpo forestale dello Stato Nicola Pierotti, vicende meritevoli di essere vissute e degne di essere lette; strumento per comprendere un po’ meglio il mondo in cui viviamo. Nel volume sono descritte minuziosamente le indagini svolte durante la sua carriera, quali l’arresto del piromane de l’Isola del Giglio, del bracconiere che per poco non lo uccideva, i vari tentativi di corruzione e numerosi altri episodi. Un quadro di vita intensamente spesa per proteggere natura e animali da tutta quella gente “per male” quali inquinatori, trafficanti o bracconieri, ma anche superiori pavidi e politici senza vergogna. Libro da leggere fino in fondo.
Nicola Pierotti nasce a Borgo Valsugana e si definisce un appassionato di natura, lavoro e animali. Durante il poco tempo libero si dedica alla coltivazione di piante da frutto; ama andare in bicicletta e adora i cani.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Michele Favaron (proprietario verificato) –
Nel mondo attuale dominato dalla superficialità e dalle tante strategie di vendita di cose inconsistenti, Pierotti è il forestale di vecchia scuola, uno che l’uniforme la vale e che anche per questo l’ha portata molto poco dati i tanti servizi in borghese, l’umiltà e la vicinanza a chiunque dimostrasse un sincero interessamento per la difesa dell’ambiente e degli animali.
Un libro pieno di colpi di scena dove si comprende che la realtà supera la fantasia e che fare l’agente ambientale in Italia, farlo bene, significa prima di tutto difendersi dal fuoco delle proprie batterie, giorno dopo giorno, senza tregua, reinventando sé stessi.
Un libro in fatti ed episodi che raccontano le tante avventure di Pierotti e dei suoi compagni di strada, di operazioni di polizia spesso riuscite di stretta misura all’ultimo istante, che solo un fantasista tecnicamente dotato e imprevedibile poteva concludere.
In altre parole, uno che agli animali e alle piante ci ha tenuto e ci tiene veramente, che questo lavoro l’ha prima sognato e poi realizzato e che non ha mai perso di vista l’obbiettivo.
Storie di incendiari e inquinatori a due passi da casa, di cacciatori non romanzati ma raccontati per quello che fanno, sfruttatori, di commercianti di povere vite animali strappate alla loro terra, alle loro esperienze e dai rapporti sociali, per essere ridotti in schiavitù dall’uomo, per tutta la vita.
Un libro da leggere tutto d’un fiato mentre già si attende di leggere le prossime mosse che il forestale, in segreto, sta preparando per liberarci dal male che è tra di noi.
Andrea D’Angelo (proprietario verificato) –
Leggere di tante attività svolte per la difesa della vita attraverso quella dell’ambiente mi ha davvero riscaldato il cuore.
Da collega, quale sono stato per Nicola Pierotti, non posso non provare un grande piacere e trarre spunto e ispirazione da questo bel libro, ricco di accurate descrizioni, racconti di grande professionalità, esperienza di successi e fatiche, anche di qualche insuccesso, ma da cui trasuda sempre la grande determinazione, il coraggio e resilienza di un’anima affezionata alla Verità.
È proprio quello che ci voleva per dare spinta e forza morale alle nuove generazioni di giovani amanti della vita, del bene e della natura, che scelgono di impegnarsi per un mondo migliore e scelgono i Carabinieri Forestali per farlo.