Additional information
Weight | 1 kg |
---|---|
Dimensions | 16 × 23 × 1 cm |
Anno | |
Autore | |
Formato | |
Pagine | |
Isbn | 9788833681474 |
€18,00
Un libro che descrive la vita e le avventure dell’ Ispettore Superiore Scelto del Corpo forestale dello Stato Nicola Pierotti, vicende meritevoli di essere vissute e degne di essere lette; strumento per comprendere un po’ meglio il mondo in cui viviamo. Nel volume sono descritte minuziosamente le indagini svolte durante la sua carriera, quali l’arresto del piromane dell’Isola del Giglio, del bracconiere che per poco non lo uccideva, i vari tentativi di corruzione e numerosi altri episodi. Un quadro di vita intensamente spesa per proteggere natura e animali da tutta quella gente “per male” quali inquinatori, trafficanti o bracconieri, ma anche superiori pavidi e politici senza vergogna. Libro da leggere fino in fondo.
Weight | 1 kg |
---|---|
Dimensions | 16 × 23 × 1 cm |
Anno | |
Autore | |
Formato | |
Pagine | |
Isbn | 9788833681474 |
Un libro che descrive la vita e le avventure dell’ Ispettore Superiore Scelto del Corpo forestale dello Stato Nicola Pierotti, vicende meritevoli di essere vissute e degne di essere lette; strumento per comprendere un po’ meglio il mondo in cui viviamo. Nel volume sono descritte minuziosamente le indagini svolte durante la sua carriera, quali l’arresto del piromane de l’Isola del Giglio, del bracconiere che per poco non lo uccideva, i vari tentativi di corruzione e numerosi altri episodi. Un quadro di vita intensamente spesa per proteggere natura e animali da tutta quella gente “per male” quali inquinatori, trafficanti o bracconieri, ma anche superiori pavidi e politici senza vergogna. Libro da leggere fino in fondo.
Nicola Pierotti nasce a Borgo Valsugana e si definisce un appassionato di natura, lavoro e animali. Durante il poco tempo libero si dedica alla coltivazione di piante da frutto; ama andare in bicicletta e adora i cani.
L’autore ci illumina su come la sinistra democratica italiana si sia distinta per la sua straordinaria capacità di manipolare la storia con una furbizia degna dei migliori illusionisti, il tutto condito con un buonismo onirico e irreale che fa sembrare le favole dei racconti realistici. Ma non è tutto: con la sua manifesta incapacità di affrontare i problemi reali del nostro tempo e la sua presunzione di essere il “modello umano superiore”, la sinistra si sta allontanando sempre di più dal sentire comune della gente, rischiando di rimanere isolata nella sua torre d’avorio. Inoltre l’autore, evidenzia la sconfitta economica, militare e ideologica dell’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale all’interno della scacchiera internazionale delle grandi potenze.
Il libro è stato auto prodotto dall’autore Gianni Sagrillo di 67 anni, bibliotecario presso la Comunità Montana Feltrina per quattro anni. Ha ideato trasmissioni musicali (sulla storia del blues e del jazz) per varie radio private, oltre ad essere un appassionato di storia, l’autore ama la musica e suona il pianoforte. Vive a Feltre, in provincia di Belluno.
Dai 25 anni di vita condivisa tra Nadia e Casimiro, nasce questa raccolta di ricette che percorre la storia e la strada battuta in questi anni di lavoro e condivisione. Ricette scritte con passione e speranza che qualcuno voglia cimentarsi nella sperimentazione. Nella raccolta ci sono spunti e proposte che toccano la stagionalità dei prodotti e la gratinatura dei piatti; si passa dai classici risotti, alle zuppe e ai sughi e alle rivisitazioni di alcuni piatti di ispirazione etnica.
Ricette, ricordi, memorie e narrazioni. Perchè nulla vada perduto.
Fino alla metà del secolo scorso, nella società italiana le donne furono considerate inferiori all’uomo non solo per forza fisica, ma anche per capacità intellettuali e per doti artistiche; furono pagate, pure a parità di occupazione, meno dell’uomo e per lo più relegate a compiere i lavori domestici; furono impossibilitate ad intervenire nella gestione della cosa pubblica, non godendo di diritti elettorali attivi, né tanto meno passivi.
Forse una delle più significative tappe verso l’emancipazione fu l’accurata e approfondita ricerca sulla situazione femminile nei vari Paesi occidentali e nelle diverse epoche storiche, compiuta e diretta dagli studiosi francesi Georges Duby e Michelle Perrot. La storia delle donne, edita nell’ultimo decennio del secolo scorso da Giuseppe Laterza, fu un’opera pioneristica che suscitò un enorme interesse in Italia e nel mondo.
Dall’intendimento di proporre una riflessione sulla specifica situazione della donna bellunese nelle epoche passate nasce il libro Donne bellunesi dal secolo XV al 1950, dove, oltre ad analizzare leggi e norme legislative, si descrivono costumi, vicende e condizioni di vita di nobili e di popolane, di mogli e di vedove, di figlie e di madri, di streghe e di prostitute, di emigranti e di viaggiatrici, di benefattrici e di anfitrioni, di artiste e di letterate, di massere e di docenti, di suore e di imprenditrici, di levatrici e di alpiniste, di donne oggetto di violenza e di omicide, di sante e di contrabbandiere. Mentre per alcune persone l’autrice ha riportato il puro e semplice nome, per altre ha tracciato dei ritratti a tutto tondo in cui ha evidenziato vicende, caratteristiche, capacità, aspirazioni e doti.
Per la stesura di questo libro, riguardante l’intera provincia di Belluno, sono state consultate molte opere edite, ma anche numerosi documenti d’archivio ancora inediti, privilegiando soprattutto l’Archivio di Stato di Belluno e, a titolo esemplificativo, alcuni archivi parrocchiali o comunali
Miriam Curti ha sempre avuto un occhio di riguardo per le problematiche locali e ha pubblicato numerosi articoli e saggi su giornali e riviste. Alcuni dei suoi libri più significativi , scritti in collaborazione con altri studiosi o frutto solo del suo lavoro sono “Stemmi e antiche famiglie di Mel (2012)”, “Famiglie nobili di Belluno (2015)”, “Notizie da Mel 1919-1963 (2018)”, “Famiglie cittadinesche di Belluno (2020)”, “Notizie da Borgo Valbelluna (2022)”.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Michele Favaron (verified owner) –
Nel mondo attuale dominato dalla superficialità e dalle tante strategie di vendita di cose inconsistenti, Pierotti è il forestale di vecchia scuola, uno che l’uniforme la vale e che anche per questo l’ha portata molto poco dati i tanti servizi in borghese, l’umiltà e la vicinanza a chiunque dimostrasse un sincero interessamento per la difesa dell’ambiente e degli animali.
Un libro pieno di colpi di scena dove si comprende che la realtà supera la fantasia e che fare l’agente ambientale in Italia, farlo bene, significa prima di tutto difendersi dal fuoco delle proprie batterie, giorno dopo giorno, senza tregua, reinventando sé stessi.
Un libro in fatti ed episodi che raccontano le tante avventure di Pierotti e dei suoi compagni di strada, di operazioni di polizia spesso riuscite di stretta misura all’ultimo istante, che solo un fantasista tecnicamente dotato e imprevedibile poteva concludere.
In altre parole, uno che agli animali e alle piante ci ha tenuto e ci tiene veramente, che questo lavoro l’ha prima sognato e poi realizzato e che non ha mai perso di vista l’obbiettivo.
Storie di incendiari e inquinatori a due passi da casa, di cacciatori non romanzati ma raccontati per quello che fanno, sfruttatori, di commercianti di povere vite animali strappate alla loro terra, alle loro esperienze e dai rapporti sociali, per essere ridotti in schiavitù dall’uomo, per tutta la vita.
Un libro da leggere tutto d’un fiato mentre già si attende di leggere le prossime mosse che il forestale, in segreto, sta preparando per liberarci dal male che è tra di noi.
Andrea D’Angelo (verified owner) –
Leggere di tante attività svolte per la difesa della vita attraverso quella dell’ambiente mi ha davvero riscaldato il cuore.
Da collega, quale sono stato per Nicola Pierotti, non posso non provare un grande piacere e trarre spunto e ispirazione da questo bel libro, ricco di accurate descrizioni, racconti di grande professionalità, esperienza di successi e fatiche, anche di qualche insuccesso, ma da cui trasuda sempre la grande determinazione, il coraggio e resilienza di un’anima affezionata alla Verità.
È proprio quello che ci voleva per dare spinta e forza morale alle nuove generazioni di giovani amanti della vita, del bene e della natura, che scelgono di impegnarsi per un mondo migliore e scelgono i Carabinieri Forestali per farlo.