Informazioni aggiuntive
Peso | 1,018 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €15,00.€12,75Il prezzo attuale è: €12,75.
Esaurito
Il volume è una raccolta di testimonianze di combattenti veneti nella seconda guerra mondiale. Contadini, operai, professionisti veneti che, per scelta o per dovere, si sono di colpo trovati a combattere sui vari fronti, dove molti di essi hanno trovato la morte e molti sono divenuti eroi: eroi per caso, spesso inconsapevoli, quasi sempre ignorati.
Peso | 1,018 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
Veneti al fronte. Memorie di guerra e prigionia di combattenti veneti nella Seconda guerra mondiale.
Il volume è una raccolta di testimonianze di combattenti veneti nella seconda guerra mondiale. Contadini, operai, professionisti veneti che, per scelta o per dovere, si sono di colpo trovati a combattere sui vari fronti, dove molti di essi hanno trovato la morte e molti sono divenuti eroi: eroi per caso, spesso inconsapevoli, quasi sempre ignorati.
Una guerra combattuta da soldati che, come in tutte le guerre, non conoscevano il grande contesto in cui erano inseriti e il motivo per cui dovevano combattere e morire; ma ognuno di essi era sostenuto da una propria fede, dallo spirito di corpo che aleggiava nei reparti e da quell’innato senso del dovere che generalmente alberga nella Gente Veneta.
Alpini, carabinieri, fanti, marinai, artiglieri, aviatori: ognuno racconta “la propria seconda guerra mondiale” vista da una trincea, da una ridotta, da bordo di una nave da guerra, da dietro un’isba nella steppa gelata, dallo squallore di un campo di concentramento, dall’alto di un caccia che vola a 600 chilometri l’ora fra le esplosioni dei micidiali ordigni sparati dai cannoni da 88 tedeschi.
Una “guerra personale” che spesso si è conclusa fra la morte, le sofferenze e le umiliazioni di una tremenda prigionia nei campi di concentramento di tutto il mondo. Ai ricordi dei combattenti nel secondo conflitto si uniscono i racconti di tante altre persone che, pur non coinvolte direttamente in fatti d’arme, furono tuttavia testimoni di importanti avvenimenti legati all’ultimo conflitto mondiale.
“Veneti al frote”, oltre ad un’avvincente testimonianza di piccoli e grandi fatti bellici vissutis ulla propria pelle dai protagonisti del libro, vuol essere anche un severo monito per le generazioni di oggi: “basta guerre e….non più reticolati nel mondo!”
Illustrazioni: b/n
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it