Informazioni aggiuntive
Peso | 0,347 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | |
Collana |
€9,60
Esaurito
In moto attraverso la guerra.
La Grande Guerra e la Seconda Guerra Mondiale – con il conflitto in Jugoslavia, la campagna di Russia del 1941-42 e la guerra civile tra 1943 e 1945 – rivivono con lucida immediatezza attraverso le parole di Rino Boffo che vi prese parte. Il suo racconto, impreziosito da schede storiche foto e documenti originali, “dice anzitutto dei tanti, tantissimi che, partiti per la guerra, dalla guerra non tornarono. “Anche della mia divisione, la Pasubio, sono morti in tanti, come sono stati tanti gli Asolani e i Fontesi rimasti laggiù: mi spiace che ormai siano dimenticati”, quasi a dire: ben altro trattamento avrebbero meritato dalle generazioni successive. Così non si può non rimanere ancor oggi in un silenzio attonito dinanzi alla storia del genitore di Angelo Favretto, pontiere di Pagnano d’Asolo morto sul Dnieper, che avendo saputo del rientro di mio padre dalla Russia, per giorni e giorni tentò di avvicinarsi alla casa di Pradazzi, senza trovare il coraggio di approdarvi per il terrore di trovare conferma di quella morte del figlio, che nel cuore aveva già intuito. Ma il ricordo diventa inevitabilmente beffardo quando il raccontante annota: “Sono rientrato indenne per un caso del destino”.
Peso | 0,347 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | |
Collana |
In moto attraverso la guerra.
La Grande Guerra e la Seconda Guerra Mondiale – con il conflitto in Jugoslavia, la campagna di Russia del 1941-42 e la guerra civile tra 1943 e 1945 – rivivono con lucida immediatezza attraverso le parole di Rino Boffo che vi prese parte. Il suo racconto, impreziosito da schede storiche foto e documenti originali, “dice anzitutto dei tanti, tantissimi che, partiti per la guerra, dalla guerra non tornarono. “Anche della mia divisione, la Pasubio, sono morti in tanti, come sono stati tanti gli Asolani e i Fontesi rimasti laggiù: mi spiace che ormai siano dimenticati”, quasi a dire: ben altro trattamento avrebbero meritato dalle generazioni successive. Così non si può non rimanere ancor oggi in un silenzio attonito dinanzi alla storia del genitore di Angelo Favretto, pontiere di Pagnano d’Asolo morto sul Dnieper, che avendo saputo del rientro di mio padre dalla Russia, per giorni e giorni tentò di avvicinarsi alla casa di Pradazzi, senza trovare il coraggio di approdarvi per il terrore di trovare conferma di quella morte del figlio, che nel cuore aveva già intuito. Ma il ricordo diventa inevitabilmente beffardo quando il raccontante annota: “Sono rientrato indenne per un caso del destino”.
Scrive Italo Riera, curatore del libro: “Anni di letteratura e di memorialistica sull’immane catastrofe dell’ARM.I.R. ci hanno indotto quasi ad un riflesso condizionato: dire Russia è dire tragedia, cioè pianto, per cui parlare di Russia induce immediatamente nell’ascoltatore un processo di contrizione (e non suoni irriverente tale mia sottolineatura). Invece la Russia di Rino Boffo è un’altra e le sue (dis)avventure su quello sfondo acuiscono l’impressione che il carattere italiano – nel bene e nel male – non cambi mai; ragion per cui, per certi versi, la catastrofe finale pare nello stesso tempo insita già nei primi movimenti del dramma (basti solo pensare a quel che significhi, in prospettiva, la ‘dimenticanza’ di un reparto che doveva cooperare a garantire il Comando C.S.I.R. dall’offesa aerea nemica) e altresì superabile per il valore, non necessariamente guerriero, dei singoli (come non ammirare la previdente preparazione di Boffo al viaggio in motocicletta oltre i Carpazi, che ricorda certe scene dei tempi del ciclismo eroico di Binda e Guerra).
La lotta quasi manichea fra gli opposti del carattere nazionale, che si intravvede sullo sfondo delle vicende di Rino Boffo – approsimazione contro precisione; mancanza di mezzi contro ingegno e ‘arte di arrangiarsi’; velleitarismo contro tenacia; frustrazione xenomane contro coscienza del proprio valore per non citare che gli aspetti più appariscenti – ci fa ancor oggi tremare al pensiero di quanto poco basti a spostare l’ago della bilancia verso il trionfo o il disastro.”
indice generale
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
IL CORAGGIO DEI PADRI. In moto attraverso la guerra . . . . pag. 13
I primi anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
Pradazzi d’Asolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18
L’Italia del 1919 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19
Apprendista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
Il servizio di leva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28
Arriva la guerra: il 1940 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 43
1939 e 1940: due anni decisivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50
La fanteria italiana nella Seconda Guerra Mondiale . . . . . . . pag. 58
La 9a Divisione di Fanteria Pasubio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 59
Sintesi operativa della Divisione nella Seconda Guerra Mondiale . . . . . pag. 60
8° Reggimento Artiglieria da Campagna (Vis ignea) . . . . . . . . . . . . . pag. 63
1941: Verona – Spalato e ritorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 64
La guerra in Jugoslavia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 66
La guerra tedesca in Unione Sovietica (1941-1942) . . . . . . . . pag. 72
1941: verso la Russia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 83
Il percorso del C.S.I.R. verso la zona di radunata . . . . . . . . . . pag. 89
1942-1943: dal rientro dalla Russia all’armistizio . . . . . . . . . . . . . pag. 128
1943-1945: la guerra civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 134
Suggerimenti bibliografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 149
Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 153
Indice dei luoghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 155
Dai 25 anni di vita condivisa tra Nadia e Casimiro, nasce questa raccolta di ricette che percorre la storia e la strada battuta in questi anni di lavoro e condivisione. Ricette scritte con passione e speranza che qualcuno voglia cimentarsi nella sperimentazione. Nella raccolta ci sono spunti e proposte che toccano la stagionalità dei prodotti e la gratinatura dei piatti; si passa dai classici risotti, alle zuppe e ai sughi e alle rivisitazioni di alcuni piatti di ispirazione etnica.
Ricette, ricordi, memorie e narrazioni. Perchè nulla vada perduto.
Fino alla metà del secolo scorso, nella società italiana le donne furono considerate inferiori all’uomo non solo per forza fisica, ma anche per capacità intellettuali e per doti artistiche; furono pagate, pure a parità di occupazione, meno dell’uomo e per lo più relegate a compiere i lavori domestici; furono impossibilitate ad intervenire nella gestione della cosa pubblica, non godendo di diritti elettorali attivi, né tanto meno passivi.
Forse una delle più significative tappe verso l’emancipazione fu l’accurata e approfondita ricerca sulla situazione femminile nei vari Paesi occidentali e nelle diverse epoche storiche, compiuta e diretta dagli studiosi francesi Georges Duby e Michelle Perrot. La storia delle donne, edita nell’ultimo decennio del secolo scorso da Giuseppe Laterza, fu un’opera pioneristica che suscitò un enorme interesse in Italia e nel mondo.
Dall’intendimento di proporre una riflessione sulla specifica situazione della donna bellunese nelle epoche passate nasce il libro Donne bellunesi dal secolo XV al 1950, dove, oltre ad analizzare leggi e norme legislative, si descrivono costumi, vicende e condizioni di vita di nobili e di popolane, di mogli e di vedove, di figlie e di madri, di streghe e di prostitute, di emigranti e di viaggiatrici, di benefattrici e di anfitrioni, di artiste e di letterate, di massere e di docenti, di suore e di imprenditrici, di levatrici e di alpiniste, di donne oggetto di violenza e di omicide, di sante e di contrabbandiere. Mentre per alcune persone l’autrice ha riportato il puro e semplice nome, per altre ha tracciato dei ritratti a tutto tondo in cui ha evidenziato vicende, caratteristiche, capacità, aspirazioni e doti.
Per la stesura di questo libro, riguardante l’intera provincia di Belluno, sono state consultate molte opere edite, ma anche numerosi documenti d’archivio ancora inediti, privilegiando soprattutto l’Archivio di Stato di Belluno e, a titolo esemplificativo, alcuni archivi parrocchiali o comunali
Miriam Curti ha sempre avuto un occhio di riguardo per le problematiche locali e ha pubblicato numerosi articoli e saggi su giornali e riviste. Alcuni dei suoi libri più significativi , scritti in collaborazione con altri studiosi o frutto solo del suo lavoro sono “Stemmi e antiche famiglie di Mel (2012)”, “Famiglie nobili di Belluno (2015)”, “Notizie da Mel 1919-1963 (2018)”, “Famiglie cittadinesche di Belluno (2020)”, “Notizie da Borgo Valbelluna (2022)”.
A cavallo tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo, epoca in cui visse e operò Albrecht Durer, l’Italia intesa come stato sovrano unitario, ancora non esisteva. Albrecht Durer, che quest’opera ritrae a cavallo tra l’immaginazione di un viaggio nello spazio-tempo e una minuziosa ricostruzione storica, integra pienamente le caratteristiche dell’Italico d’eccellenza. Durer lo è sin da giovanissimo per il suo imprinting culturale, avendo frequentato la scuola latina nelle aule della chiesa di San Lorenzo a Norimberga. Lo è ancor di più nell’ispirazione artistica che accompagna tutta la sua vita, costellata di incontri con colossi della pittura, come Andrea Mantegna e un “giovane apprendista che veniva dalle montagne del Cadore”, poi divenuto celeberrimo col nome di Tiziano; ma anche Giovanni Bellini e Vittore Carpaccio, conosciuti tramite le loro opere, e Raffaello da Urbino, con il quale interviene uno scambio di doni. Molti sono gli “Italici” che accompagnano la vita dell’artista. Però l’artista ha un’altra caratteristica, dominante nel tema radici culturali italiane nel mondo che l’Italia celebra ufficialmente quest’anno: è un emigrante. Nel senso che l’emigrazione da un punto all’altro dell’Europa che, a quei tempi, non era certo collegata come oggi, è un elemento costante della sua vita.
Paolo Doglioni, imprenditore bellunese, ritorna ai lettori con la casa editrice DBS. Si ricordano dello stesso autore “W L’Empereur – Indagine su un dragone napoleonico e un servizio di piatti” 2009, “Il dipinto ritrovato- storia di un condottiero del XV secolo” 2011, “L’internazionalizzazione ai tempi dell’aquila reale” 2012, “Schegge di storia bellunese” 2012, “1943-1944 Diario di guerra di un bellunese” 2013, “Doglioni – Belluno, 100 anni 1921-2021”, 2020 oltre ad aver collaborato alla pubblicazione di trattati storici bellunesi.
Il ricavato dalla vendita sarà, per espressa volontà dell’autore, devoluto a sostenere un service del Rotary Club in provincia di Belluno
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.