Informazioni aggiuntive
Peso | 0,299 kg |
---|---|
Dimensioni | 19 × 22 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
A cura di |
Questo libretto sulla Grande Guerra è costituito dalla copia delle originali “Memorie del periodo della Guerra Europea” scritte a mano su di un quaderno, dal caporale dei Bersaglieri Oreste Lirussi di Pietro
Peso | 0,299 kg |
---|---|
Dimensioni | 19 × 22 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
A cura di |
Questo libretto sulla Grande Guerra è costituito dalla copia delle originali “Memorie del periodo della Guerra Europea” scritte a mano su di un quaderno, dal caporale dei Bersaglieri Oreste Lirussi di Pietro, nato a S. Martino di Lupari (Padova) il 19 febbraio 1887, trasferitosi poi a Cittadella (Padova) dove prese in moglie l’8 gennaio 1914 la signorina Elvira Tessarolo (22 agosto 1889 – 27 gennaio 1977).
Dal matrimonio nacquero due figlie; Ida (4 dicembre 1914 – 2 marzo 1969)
e Maria nata il 6 gennaio 1919 e vivente.
Oreste Lirussi compì gli studi elementari e fu impiegato come contabile
sia prima che dopo la prima Guerra Mondiale in un esercizio commerciale
di rivendita di stoffe a Cittadella. Morì a Cittadella l’11 novembre 1945
all’età di 58 anni.
Dopo la copia originale delle memorie viene riportata la versione delle
stesse in italiano corrente, il più fedele possibile all’originale.
Seguono alcune pagine di riassunto degli spostamenti fatti durante
la guerra, delle permanenze in trincea, delle licenze e delle malattie.
Seguono il commento alle memorie, una cartolina inviata a casa nel 1917
e le copie di due attestati e della croce di guerra concessa nel 1929.
Concludono il libretto la carta generale e le cartine topografiche delle
località più importanti citate nelle memorie. Le cartine sono state tratte,
per lo più, dalle carte topografiche dell’Istituto Geografico Militare (IGM)
che si ringrazia.
L’autore del commento, G.A. Mazzocchin è professore ordinario di
Chimica Analitica presso la Facoltà di Scienze dell’Università Ca’ Foscari
di Venezia e appassionato cultore della Prima Guerra Mondiale.
Si ringrazia sentitamente il Comune di S. Martino di Lupari (PD) per il
contribuito dato alla realizzazione di questo libretto.
Si ringrazia la signora Maria Lirussi Cattapan ed il signor Cesare Cattapan
per la gentile concessione del manoscritto e per le preziose informazioni
fornite all’autore del commento. Si ringrazia infine il sig. Danilo Rudello
per la preziosa collaborazione.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.