Informazioni aggiuntive
Peso | 0,11 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 15 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
Collana | |
EAN |
Il prezzo originale era: €5,50.€4,68Il prezzo attuale è: €4,68.
Grande Guerra. La prima battaglia sul Monte Grappa viene raccontata con chiarezza e attraverso documenti originali che fanno emergere a fianco degli avvenimenti bellici il coraggio degli uomini impegnati a combattere.
Peso | 0,11 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 15 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
Collana | |
EAN |
Grande Guerra. 13-14-15 novembre 1917: la prima battaglia sul Monte Grappa è raccontata da Marco Rech in questo volume realizzato con il patrocinio dei Comuni di Feltre, Quero, Seren del Grappa e dell’Associazione Nazionale Alpini – sezione di Feltre.
Il bollettino dello Stato Maggiore dell’Esercito del 15 novembre 1917 recitava: “Nella notte, prima dell’alba del 14, il nemico attaccò… Fra Cismon e Piave le nostre truppe avanzate trattennero il nemico attaccante. A monte Roncon un suo attacco fu respinto, un altro sferrato in direzione della stretta di Quero ebbe pari sorte: da Monte Tomatico i nostri ripiegarono, dopo buona resistenza, nelle posizioni retrostanti”.
Questo episodio della prima guerra mondiale viene raccontato con chiarezza e attraverso documenti originali che fanno emergere a fianco degli avvenimenti bellici la dimensione degli uomini impegnati a combattere: le paure gli affetti e la forza degli Alpini del Val Cismon, la ritirata dalle montagne trentine al Grappa e la retroguardia del XVIII Corpo d’Armata, la battaglia del Tomatico del Sassumà e del Peurna, il diario di guerra del Battaglione Alpini Val Cismon, gli schieramenti e lo svolgersi della lotta raccontati anche attraverso i diari storici delle varie unità impegnate.
Illustrazioni: b/n
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.