Informazioni aggiuntive
Peso | 05 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 24 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€16,50
L’amore per la sua terra, spinge l’autore ad una dettagliata ricerca sulle malghe del Comune di Seren. Questo importante patrimonio, fonte di sostentamento per molte famiglie oltre che una cura e salvaguardia del territorio.
Dal Zotto Siro Enzo è al suo terzo volume dedicato alla sua amata Valle, alle tradizioni, alla storia di questi insediamenti che si arrampicano verso il Grappa, rimasti senza abitanti causa l’asprezza del territorio.
Peso | 05 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 24 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
L’amore per la sua terra, spinge l’autore ad una dettagliata ricerca sulle malghe del Comune di Seren. Questo importante patrimonio, fonte di sostentamento per molte famiglie oltre che una cura e salvaguardia del territorio.
Dal Zotto Siro Enzo è al suo terzo volume dedicato alla sua amata Valle, alle tradizioni, alla storia di questi insediamenti che si arrampicano verso il Grappa, rimasti senza abitanti causa l’asprezza del territorio.
INDICE
PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7
PREFAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 13
CAPITOLO 1. STORIA DEL TERRITORIO . . . . . . . Pag. 15
1.1 Gli usurpi . . . . . . . . . Pag. 15
1.2 I contrasti relativi agli usurpi e ai pascoli . . . . . . . . Pag. 20
1.3 Le Regole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 25
1.4 La divisione dei beni comunali. . . . . . . . . . . Pag. 27
1.5 La Forestale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 35
1.6 I contrasti tra le frazioni . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 39
1.7 La Valle di Seren . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 43
1.8 I confini delle malghe . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 45
CAPITOLO 2. LA MALGA E LA SUA GESTIONE . . .Pag. 47
2.1 La Malga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 47
2.2 Le malghe: risorsa del Comune e della comunità . . . . . . Pag. 49
2.3 L’ alpeggio . . . . . . . . . . Pag. 51
2.4 La gestione delle malghe. . . . . Pag. 54
2.5 I malghesi . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 59
2.6 I contratti d’affitto . . . . . . . . . . Pag. 60
2.7 I costi di monticazione . . . . . . . Pag. 63
2.8 La gestione del pascolo . . . . . . . Pag. 64
2.9 Le fosse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 67
2.10 La situazione delle malghe agli inizi del ‘900 . . . . . Pag. 71
2.11 Le guerre e le calamità naturali . . . . . . . . . Pag. 72
2.12 I recuperanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 78
CAPITOLO 3. LE COSTRUZIONI RURALI – LA VIABILITA’ . . . . Pag. 79
3.1 Le costruzioni rurali . . . . . Pag. 79
3.2 La viabilità . . . . . . . . . . . . . Pag. 83
CAPITOLO 4. I PRODOTTI DELLA MALGA . . . . . Pag. 87
4.1 L’erba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 87
4.2 Il latte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 87
4.3 Il burro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 88
4.4 Il formaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 89
4.5 La ricotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 89
4.6 La legna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 90
4.7 La cultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 91
4.8 La giornata in malga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 94
CAPITOLO 5. LA STORIA DELLE MALGHE. . . . . . . Pag. 95
5.1 Reselè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 95
5.2 Vallonera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 99
5.3 Val dell’Albero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 103
5.4 Prassolan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 105
5.5 Bocchette di Cima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 107
5.6 Bocchette di Mezzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 109
5.7 Bocchette di Fondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 112
5.8 Val dei Pez . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 115
5.9 Valpore di Mezzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.117
5.10 Lebi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.119
5.11 Valpore di Cima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 120
5.12 Murelon – Busa della Neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 121
5.13 Campighetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 123
5.14 Zima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 125
5.15 Pradalon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 125
APPENDICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 127
Investitura nel 1728 della Regola di Seren . . . . . . . . . Pag. 128
Elenco possessori di usurpi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 131
Tabelle varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 136
Governi e monete nel Feltrino dal 1404 . . . . . . . . . . Pag. 142
POESIE da pag 143 a pag. 153
ARCHIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 155
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 155
RIVISTE – PERIODICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 156
SITI WEB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 156
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.