Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 16,5 × 23,5 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€10,00
La storia della Parrocchia e della chiesa di Santa Maria Maddalena e San Giovanni Battista di Porcen di Seren del Grappa. Pubblicato in occasione del 150° anniversario dalla riedificazione della sacra struttura, racconta gli eventi storici che hanno portato alla fondazione della parrocchia e all’evoluzione della comunità sotto i vari parroci.
Dimensioni | 16,5 × 23,5 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il libro è dedicato alla storia della Parrocchia e della chiesa di Santa Maria Maddalena e San Giovanni Battista di Porcen di Seren del Grappa. Scritto a tre mani da Monia Dal Col, Valeriano Fantinel e Federico Gerlin il libro è pubblicato in occasione del 150° anniversario dalla riedificazione della sacra struttura. Racconta gli eventi storici che hanno portato alla fondazione della parrocchia e all’evoluzione della comunità sotto i vari parroci. “Non è un libro di storia – precisano gli autori – ma un vero e proprio racconto per parole e immagini che onora i nostri avi e testimonia il loro legame forte con il proprio territorio. Quando ci si confronta con la storia del “piccolo abitato” di Porcen si scorge un “modus operandi” comune fra le varie generazioni dei suoi abitanti, che non è mai venuto meno nel tempo e che si concretizza nella capacità di fare gruppo, di lavorare all’unisono per un bene superiore comune, accantonando qualsiasi divergenza, superando sempre la cronica mancanza di fondi, utilizzando e ottimizzando le risorse del territorio sia umane che materiali, portando a termine opere impegnative con sudore, devozione e caparbietà. Questa disponibilità del parrocchiano porcenese la ritroviamo, a più riprese, nei vari momenti storici del paese; sfogliando il volume si scorgeranno quanti sacrifici questa
piccola frazione abbia sostenuto per edificare, sistemare abbellire la propria chiesa in questi mille anni di Storia; un’ostinazione che ha portato il paese di Porcen a diventare parrocchia autonoma affrontando stoicamente anche l’edificazione della canonica terminata nel 1948.
Tutti questi lavori vennero svolti in economia sottraendo il tempo per quanto possibile, al lavoro dei campi e dei boschi per gli uomini, e alla cura della famiglia per le donne; perché anch’esse parteciparono alla costruzione, non solo come “raccoglitrici” di fondi ma trasportando mattoni, acqua e sabbia e quanto poteva servire agli uomini che lavoravano.
Come si scorge da questa breve storia, i nostri precedenti parrocchiani si sono sempre distinti in generosità, sia in ore di lavoro che in donazioni. Possiamo ricordare
brevemente: la ristrutturazione del “Casel”, nei primi anni 2000, oggi divenuto cuore e motore pulsante della vitalità del Paese, la manutenzione del verde pubblico, la gestione e la pulizia delle strade sia in montagna che in centro paese e il nostro ultimo successo, la ristrutturazione esterna ed interna della chiesa di S. Maria Maddalena: ristrutturazione che è terminata alla fine del 2014 ed ha coinvolto come sempre tutta la comunità, ricreando e rinsaldando il legame fra tutti i parrocchiani e fra i parrocchiani e la propria chiesa”.
Indice
Lettera di presentazione del parroco……………………………………………. pag. 11
Lettera dell’autore……………………………………………………………………. 12
Il paese di Porcen …………………………………………………………………….. 15
Il monte Tomatico …………………………………………………………………… 23
Breve storia della Chiesa e della Canonica……………………………………. 29
Opere e restauro ……………………………………………………………………… 49
Le statue della chiesa e il culto popolare ……………………………………… 95
Il libro del centenario……………………………………………………………….. 107
I sacerdoti ………………………………………………………………………………. 139
Per ricordare……………………………………………………………………………. 147
Storia Porcenese e non ……………………………………………………………… 157
Documenti …………………………………………………………………………….. 173
Casel di Porcen ……………………………………………………………………….. 189
Strada del Monte Tomatico ………………………………………………………. 193
“Cortivi de Porcen” …………………………………………………………………. 198
Bibliografia …………………………………………………………………………….. 202
Glossario………………………………………………………………………………… 203
Ringraziamenti ……………………………………………………………………….. 205
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.