Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 17 × 24 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €15,00.€12,75Il prezzo attuale è: €12,75.
La vita e le imprese di Giovanni Sala, alpino cadorino e geniale organizzatore ed intrepido esecutore della conquista del Passo della Sentinella, il 16 aprile 1916. Fu una delle azioni più famose della Grande Guerra raccontata in questo libro anche grazie all’eccezionale lascito fatto al Comune di Borca di Cadore dalla nuora di Sala, Anna Maria Valentini.
Dimensioni | 17 × 24 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Imprese di guerra e di pace di un grande alpino cadorino.
La vita e le imprese di Giovanni Sala, geniale organizzatore ed intrepido esecutore della conquista del Passo della Sentinella, il 16 aprile 1916. Fu una delle azioni più famose della Grande Guerra raccontata in questo libro anche grazie all’eccezionale lascito fatto al Comune di Borca di Cadore dalla nuora di Sala, Anna Maria Valentini. Musizza e De Donà hanno studiato questa mole di informazioni integrandola e fondendola con le informazioni – anch’esse in gran parte inedite – possedute dalla Biblioteca Storica Cadorina di Vigo di Cadore. Il risultato è questo libro, che offre una ricostruzione nuova e sorprendente dell’uomo Sala dalla sua infanzia in Val Boite all’esperienza militare, dalla carriera universitaria alle idee politiche e morali fino alla ricchissima pubblicistica scientifica. Il tutto senza tralasciare il mondo degli affetti e delle espressioni più intime e familiari. Una particolare attenzione è prestata alla lunga, estenuante polemica che lo contrappose fino alla morte a Italo Lunelli circa i rispettivi ruoli e meriti avuti nell’impresa bellica, un’infinita querelle scandita da una serie impressionante di interventi riproposti in ordine cronologico con l’aggiunta di nuovi elementi.
Spiegano gli autori nella prefazione: “davanti ad una cultura storica che ancor oggi trascura i meriti del Capitano, divenuto nel dopoguerra uno dei più grandi studiosi di selvicoltura nonchè Console della Milizia Forestale, abbiamo oggi l’opportunità di riscoprire l’eccezionale personalità di questo personaggio benemerito. E possiamo farlo ripercorrendo sì le sue imprese militari e i suoi studi scientifici, ma penetrando pure nel suo vissuto quotidiano e, per quanto possibile, nei suoi stessi sentimenti e convincimenti più intimi. Questo volume, e la ricerca che lo ha sotteso vogliono essere l’ideale compimento della donazione della Sig.ra Valentini al Comune nel 2012. Va sottolineato infatti che, ancorchè preziosissimi, non erano sufficienti da soli ad illustrare esaurientemente fatti ed effetti di quello che costituì per lui un autentico discriminante della sua vita e del suo destino: la conquista del Passo della Sentinella del 16 aprile 1916.
Questo libro forse aiuterà a rendere giustizia ad un grande cadorino. Una sorta di postilla postuma alla sua vita e ai suoi libri, un atto che non potrà che far bene al Cadore intero e a tutti coloro che amano e ricercano la vera storia delle sue crode”.
Libro edito con il patrocinio del Comune di Borca di Cadore e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Fune di vincolo – Blog –
Estratto dalla recensione pubblicata su https://funedivincolo.blogspot.it/2017/05/giovanni-sala-capitano-sentinella.html
… Il libro è a metà strada fra il diario di guerra e la pura biografia storica, puntigliosa e ricca di note a margine. Insomma… se volete incrociare le date e sapere quante volte Giovanni Sala andava al bagno fra il 1920 e il 1940 sicuramente qui troverete la risposta.
Scherzi a parte – concedetemeli – come spesso capita possiamo dividere in due parti questo libretto di 312 pagine targato Edizioni DBS: la prima è dedicata all’impresa della conquista del passo della Sentinella (1916), la seconda ci svela la vita di Sala post eventi bellici accompagnandoci fino al 1965, anno della sua scomparsa.
Inutile dirlo, ma la prima parte ovviamente è quella che ti cattura maggiormente, condita da lunghi estratti dei diari di Sala in cui ci vengono illustrate in modo schietto le condizioni di vita dei Mascabroni ad altitudini che nemmeno Stallone in Cliffhanger. Qui troviamo quelle storie da trincea di cui mi sono perdutamente innamorato. Fame, freddo, miseria, paura, coraggio, morti insensate, valanghe killer, uomini semplici che si vedono costretti a diventare speciali per sopravvivere. Non chiedo di meglio per tenere vivo il mio personale link fra 2017 e 1916, per non dimenticare mai il sacrificio di ragazzi che alla mia età nemmeno ci è arrivata.
La descrizione della conquista del passo della Sentinella ti lascia a bocca aperta: fondamentalmente gli alpini di Sala si gettano a valanga – è il caso di dirlo – da Cima Undici percorrendo pareti rocciose da immaginario Hollywoodiano e piombando a sorpresa sul nemico austriaco… ovviamente vinciamo noi. Ci sta dai.
Sala è un comandante impeccabile, uno stratega da manuale che realizza qualcosa di talmente incredibile che il nemico nemmeno lo riteneva possibile. Ogni tanto anche noi italiani sappiamo stupire.
La seconda parte del libro è quella più “storica”, inteso che si avvicina di più alla freddezza di un comune libro di testo. Non vuole essere una critica – non avrebbe senso considerando le finalità del libro – ma parlando soggettivamente è la parte che coinvolge di meno.
L’avvenimento maggiormente degno di nota della vita post-bellica di Giovanni Sala è certamente la rivalità con Italo Lunelli (per gli amici Raffaele Da Basso) un volontario Mascabrone di Trento, alpinista dalle incredibili doti, che partecipa in modo decisivo all’impresa di Cima Undici.
Ah… non ve lo avevo detto, ma Sala e Lunelli si guadagnano la Medaglia d’Argento al Valor Militare (M.A.V.M. per gli amici)…robetta.
Praticamente succede che Lunelli, tornato anche lui a casa tutto intero, scrive un libro sull’impresa della Sentinella in cui a quanto pare ci va giù un po’ pesante e si perde in mille sbrodolamenti sul suo valore e sul suo ruolo durante l’assalto. Praticamente sembra ci sia stato solo lui a far tutto.
Sala a quanto pare – ma anche giustamente – è un pochino permaloso e passa i successivi 45 anni della sua vita a scambiarsi parole velenose con il suo ex sottoposto.
Non spetta a me giudicare, non potrei mai farlo. Per me Sala e Lunelli sono semplicemente due ingranaggi di una macchina molto più grande di loro. E con il loro smisurato coraggio hanno partecipato attivamente al funzionamento di questa macchina… che poi sarebbe la Storia. Quella che finisce bene.
Ok ok diciamolo… Lunelli si fa convertire a posteriori la Medaglia d’Argento in Medaglia d’Oro e non è che ci faccia proprio sta grandissima figura. Voglio dire, sei un alpinista leggendario, sei stato d’esempio per i tuoi alpini, li hai condotti alla vittoria, hai pure riportato a casa la ghirba… il colore della medaglia è davvero così fondamentale? Magari no…
Di questa seconda parte mi rimane nel cuore solo l’amara constatazione che a noi uomini ci piace fare la guerra anche dopo averne vissuta una reale. I due ragazzi si meritavano una vita di pace e armonia che invece è stata macchiata da questi continui attacchi a dir poco inutili. Considerando come sono fatto, se mi metto dei panni di Giovanni Sala anche io non sarei riuscito a starmene in silenzio. La vita è tutta una guerra, purtroppo.
Ma non sono qui per prendere le parti di nessuno. Il mio pensiero è con tutti i Mascabroni, quelli che sono tornati e quelli che non ci sono riusciti, indipendentemente da come si sono gestiti la loro vita post 1918. Io penso a loro e al loro sacrificio e il grazie sincero scatta in tempo zero.
Mi raccomando non perdete tempo a pensare a chi fra Sala e Lunelli abbia avuto ragione, queste cose lasciano il tempo che trovano. Assumente un atteggiamento super partes e andate a procurarvi il libro di questa stupefacente impresa di guerra e – come sempre – fidatevi.