Informazioni aggiuntive
Peso | 0,408 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €12,00.€10,20Il prezzo attuale è: €10,20.
Il 9 ottobre 1963, alle ore 22.39, il distrastro del Vajont. In 6 minuti 50 milioni di metri cubi d’acqua travolsero uomini e cose. Tra di loro anche 31 caeranesi. Per Caerano fu la più grande tragedia della sua storia.
Scrive nell’introduzione Mauro Corona: “Queste persone, uomini e donne, operai, tecnici, impiegati, alcuni con rispettive famiglie, erano stati mandati lassù a lavorare, ad avviare la Filatura del Vajont, azienda tessile sorta allo sbocco della valle. Spazzati via anche loro.
Trentuno. Uomini, donne e bambini. Quindici bambini, se non ho letto male, da uno a quindici anni. Si sente poco parlare dei morti di Caerano. Nei discorsi sul Vajont ricorrono sempre Erto, Longarone e gli altri paesi coinvolti ma, di Caerano, neanche una parola. Come se quei morti fossero militi ignoti, senza piastrina né identità. Invece sono lì, con nomi e cognomi, età della fine e date di nascita.
Anche loro sono Vajont, anche loro purtroppo, sono la storia del Vajont. Scriveva il poeta portoghese Fernando Pessoa: “Quando l’erba crescerà sulla mia tomba, sia quello il segnale per dimenticarmi del tutto. Ma, se avessero la necessità di interpretare l’erba verde sulla mia tomba, dicano che io continuo a rinverdire e a essere naturale”. E allora non lasceremo crescere l’erba sulla memoria dei trentun caeranesi, fratelli nella morte. Continueremo a farli rinverdire nel ricordo. È tutto quello che possiamo fare, purtroppo. Ma lo dobbiamo fare.”
Peso | 0,408 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il 9 ottobre 1963, alle ore 22.39, il distrastro del Vajont. In 6 minuti 50 milioni di metri cubi d’acqua travolsero uomini e cose. Tra di loro anche 31 caeranesi. Per Caerano fu la più grande tragedia della sua storia.
Scrive nell’introduzione Mauro Corona: “Negli ultimi anni, soprattutto dopo Paolini e Martinelli con le rispettive testimonianze, (teatro e cinema) si è parlato tanto, forse troppo, di questa “morte costruita”, di questo Vajont che in ultima s’annunciava giorno dopo giorno e che, vigliaccamente, cinici predatori tenevano nascosto a scopo di lucro.
Sarebbe bastato evacuare i paesi, togliere la gente da sotto il maglio, ma se sfollavano la gente, Enel avrebbe drizzato le orecchie e non avrebbe più comprato la diga dalla Sade. E allora stettero zitti. Tutti. Una bella banda di farabutti. La storia del Vajont compie 45 anni, abbastanza per lenire le ferite, pochi per chi ha avuto i morti. E saranno sempre pochi, anche tra un secolo. Ormai la storia del Vajont è conosciuta e con essa i nomi dei luoghie dei paesi colpiti. Longarone, Codissago, Castellavazzo, Pirago, Erto e Casso. Anche i nomi dei morti si conoscono.
Il cimitero di Fortogna (recentemente abbellito e massacrato) li riporta tutti. Alcuni erano lavoranti alla diga, uomini e donne di altri paesi, non di quelli citati sopra. Pochi sanno però, dopo tanto tempo, che trentuno (31) di quei morti erano di Caerano San Marco, laborioso paese in provincia di Treviso. Queste persone, uomini e donne, operai, tecnici, impiegati, alcuni con rispettive famiglie, erano stati mandati lassù a lavorare, ad avviare la Filatura del Vajont, azienda tessile sorta allo sbocco della valle. Spazzati via anche loro.
Trentuno. Uomini, donne e bambini. Quindici bambini, se non ho letto male, da uno a quindici anni. Si sente poco parlare dei morti di Caerano. Nei discorsi sul Vajont ricorrono sempre Erto, Longarone e gli altri paesi coinvolti ma, di Caerano, neanche una parola. Come se quei morti fossero militi ignoti, senza piastrina né identità. Invece sono lì, con nomi e cognomi, età della fine e date di nascita.
Io stesso non ne sapevo niente, forse m’ero dimenticato, entrambi buoni motivi per vergognarmi. Né i caeranesi m’hanno aiutato. La loro dignità li fa star zitti. Sono stato spesso a Caerano San Marco. Motivi di lavoro, incontrare amici. La gente sapeva che ero di Erto, quindi del Vajont, ma nessuno, dico nessuno, mi ha mai parlato una volta di quei loro trentun morti, spazzati dall’acqua della diga. È gente seria, quella, non sbraita, si tiene il dolore sul petto, sotto la maglia, come si tiene un’immagine sacra. Non lo sbandiera, non fa del superstite una professione a scopo di pietà. Ma adesso, dopo 45 anni, quando si parla dei morti del Vajont, è doveroso, soprattutto giusto, ricordare anche i trentuno di Caerano San Marco.
Anche loro sono Vajont, anche loro purtroppo, sono la storia del Vajont. Scriveva il poeta portoghese Fernando Pessoa: “Quando l’erba crescerà sulla mia tomba, sia quello il segnale per dimenticarmi del tutto. Ma, se avessero la necessità di interpretare l’erba verde sulla mia tomba, dicano che io continuo a rinverdire e a essere naturale”. E allora non lasceremo crescere l’erba sulla memoria dei trentun caeranesi, fratelli nella morte. Continueremo a farli rinverdire nel ricordo. È tutto quello che possiamo fare, purtroppo. Ma lo dobbiamo fare.”
Indice
Presentazione di Luciana Velo Pag. 7
Il Vajont di Caerano San Marco di Mauro Corona Pag. 8
Prefazione di Toni Sirena Pag. 10
Nota dei curatori Pag. 12
Canto per il Vajont Pag. 17
I Caeranesi a Longarone Pag. 39
Caerano e il Vajont oggi Pag. 124
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.