Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 23 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €12,00.€10,20Il prezzo attuale è: €10,20.
Esaurito
Italo Zandonella Callegher firma per Algudnei il racconto per parole e immagini di cosa accadde in Comelico tra il maggio del 1915 e il novembre del 1917 fra italiani e austro-ungarici e si chiude con note inedite sul 1918, l’ “anno della fame e dell’invasione”.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 23 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Italo Zandonella Callegher, storico dell’alpinismo dolomitico, accademico e socio onorario del CAI, racconta la grande guerra in Comelico.
Il volume, voluto dall’Associazione Algudnei, si propone come un racconto per parole e immagini dedicato a quanto accadde su parte del fronte Dolomitico tra il maggio del 1915 e il novembre del 1917 fra italiani e austro-ungarici e si chiude con note inedite sul 1918, l’ “anno della fame e dell’invasione”. “E’ un libro da leggere, ma soprattutto da guardare – racconta il suo autore –; l’intera narrazione, infatti, si può seguire sia leggendo i testi, volutamente sintetici, sia scorrendo solo le foto che danno pregio al volume. Volevamo proporre un testo di facile e veloce lettura, ma storicamente corretto e documentato. Quindi abbiamo fatto in modo che a parlare fossero anche le foto: oltre 150, provenienti anche da archivi privati e in parte inedite. Per chiunque lo vorrà, queste pagine saranno l’opportunità per scoprire vicende della Grande Guerra spesso poco conosciute. Ciò che accadde in Comélico, infatti, è stato è trascurato dalla maggioranza degli storici”.
Il volume, di 192 pagine, nasce come approfondimento dell’esposizione permanente dedicata alla Grande Guerra in Comélico e nei territori contermini allestita dall’Associazione Algudnei nel Palazzo della Regola di Dosoledo (BL). Ma il materiale, raccolto dall’autore e dai curatori della mostra, tutto di estremo interesse, era troppo rispetto allo spazio disponibile. Da qui la scelta di renderlo comunque accessibile con questa pubblicazione che per le sue caratteristiche costituisce un unicum nel panorama editoriale esistente.
Italo Zandonella Callegher è nato a Dosoledo di Comélico Superiore (Belluno. Storico dell’alpinismo dolomitico, accademico e socio onorario del CAI, ha diretto per quindici anni la stampa sociale del Club alpino italiano ed è stato direttore editoriale per trenta anni della rivista Le Dolomiti Bellunesi. Dal 2003 al 2008 è stato presidente del TrentoFilmFestival. Autore di numerose guide escursionistiche e d’importanti volumi sulla storia alpinistica delle Dolomiti Orientali, ha al suo attivo centinaia di ascensioni classiche nelle Dolomiti e diverse vie nuove e cime vergini, anche extraeuropee. Nel 1972 è stato l’ideatore e promotore dell’Alta Via degli Eroi del Grappa, ogni anno percorsa da migliaia di escursionisti.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Dino Bridda su Il Gazzettino – ed. Belluno, 15 giugno 2017 –
Dopo altri volumi dedicati ad eventi bellici e alpinistici come ad esempio “La valanga di Selvapiana”, Italo Zandonella Calleghèr torna in libreria con la sua ultima fatica letteraria intitolata “La Grande Guerra in Comelico” […] storico dell’alpinismo dolomitico, accademico e socio onorario del Cai, già direttore e redattore della stampa del Cai e presidente del Film Festival di Trento, autore di numerose guide escursionistiche e d’importanti volumi sulla storia alpinistica delle Dolomiti Orientali, con questo libro ancora una volta ha reso un prezioso omaggio alla sua terra natale sviluppando la conoscenza del suo passato.