Informazioni aggiuntive
Peso | 0,289 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €10,00.€8,50Il prezzo attuale è: €8,50.
Le ville di Montebelluna e dei suoi dintorni si svelano in questo libro che ne racconta storie a particolarità architettoniche in modo preciso ma con un linguaggio semplice. Ogni scheda è corredata da un ricco apparato fotografico e documentaristico, che contribuisce a ricostruire la storia e la cultura del territorio di Montebelluna.
Peso | 0,289 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Le ville di Montebelluna e dei suoi dintorni si svelano in questo libro che ne racconta storie a particolarità architettoniche in modo preciso ma con un linguaggio semplice. Ogni scheda è corredata da un ricco apparato fotografico e documentaristico, che contribuisce a ricostruire la storia e la cultura del territorio di Montebelluna.
Scrive l’autore nell’introduzione: ” Montebelluna e villa appaiono termini in ottima sintonia. Certo, la dimensione numerica raggiunta dalla cosiddetta civiltà della ville venete è tale da autorizzare qualsiasi attribuzione, essendo la villa presente pressoché dovunque. Ciò non toglie che a Montebelluna il fenomeno sia stato particolarmente intenso, soprattutto in relazione – o forse per questo – con le peculiarità di un luogo che non era solo un villaggio e che non era, d’altronde, nemmeno una città. La stranezza montebellunese, la sua storia urbana troncata che altrove abbiamo raccontato, i suoi ampi spazi coltivati e insediati, il suo assetto geneticamente centrifugo, vennero forse intese come condizioni ideali. La striscia di Biadene, ai piedi del Montello e in mezzo all’asse viario che da Treviso conduceva a Feltre, conobbe un rapido sviluppo attorno ad alcune celebri dimore. I discendenti di Andrea Barbarigo fecero del suo buen retiro un piccolo centro urbano, del quale ora sopravvive la sola barchessa dell’attuale Museo Civico. Il fresco Podestà di Treviso, Bortolamio Mora, rilevò le sue brave terre a Visnà e trasformò il modesto edificio che vi si trovava nella villa più bella di Montebelluna. Per raggiungere lo scopo Bortolamio non badò a spese; commissionò il progetto certamente a un grande nome dell’architettura veneziana (si dice Andrea Tirali e certamente in parte Giorgio Massari) e le decorazioni plastiche ai Marinali. La cattiva amministrazione del suo fattore, inadempiente nei pagamenti alle maestranze, nonché mascalzone fuggitivo con la cassa, non impedirono al Mora di sviluppare l’edificio e di acquisire persino il mulino dei vicini Cicogna”.
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 15
Villa Giustinian-Rinaldi . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 19
Villa Contarini-Van Axel-Loredan-Angelini . . . . . . . . . . . Pag. 22
Villa Cicogna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 24
Villa Pola-Bassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 26
Villa Mora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 29
Villa Renier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 33
Villa Pola-Zanin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 35
Villa Burchielati-Zuccareda . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 37
La Villa di Santa Maria in Colle (Antica Canonica Prevostale) . . . . . Pag. 40
Villa Rinaldi-Bertolini . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 43
Villa Mazzolenis-Polin . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 45
Villa Barbarigo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 47
Villa Correr-Pisani . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 50
Villa Bressa-Guillion Mangilli . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 54
Villa Rovero – Caerano di San Marco . . . . . . . . . . . . . Pag. 57
Villa Benzi – Caerano di San Marco . . . . . . . . . . . . . Pag. 60
Villa Sandi – Crocetta del Montello . . . . . . . . . . . . . Pag. 63
Villa Spineda – Venegazzù . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 66
Villa Onigo – Trevignano . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 69
Altre Ville di Montebelluna . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 71
Altre Ville del Montello . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 76
Bibliografia essenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.